Parma Accessibile
 | 

Risultati della ricerca

  • Colorno > cultura > REGGIA DI COLORNO (Palazzo Ducale)

    Palazzo Ducale (Reggia di Colorno) - Colorno (Pr)
    Il Palazzo Ducale di Colorno, noto anche come Reggia di Colorno fu costruito agli inizi del XVIII secolo dal Duca Francesco Farnese sui resti della Rocca di Colorno.

    TAG: Castelli

  • Compiano > cultura > CASTELLO DI COMPIANO

    Castello - Compiano (Pr)
    Situato su un crinale che domina il Taro, risale al 1200. Il Castello ospita due Musei e un Hotel.

    TAG: Castelli

  • Fontanellato > cultura > ROCCA SANVITALE FONTANELLATO

    Rocca/Museo - Fontanellato (Pr)
    Imponente fortezza risalente al XIV secolo e costruita su un precedente edificio del XII secolo.
    Oggetto di numerosi restauri è stata la residenza dei Conti Sanvitale per circa 6 secoli. Poichè lo scopo era prettamente difensivo la Rocca era ed è tutt'ora circondata da un fossato. Di pianta quadrata con mura merlate e 4 torri angolari è accessibile attraverso un ponte levatoio.
    Nel 1948 è divenuta proprietà del comune che l'ha adibita a museo.

    TAG: Castelli Musei

  • Noceto > cultura > ROCCA DI NOCETO/CASTELLO DELLA MUSICA

    Rocca - Noceto (Pr)
    Edificato su edifici preesistenti intorno al 1250 da Oberto Pallavicino, venne in parte ricostruito nel 1400 da Pier Maria Rossi che gli conferì l'aspetto odierno. Nell'Ottocento venne colmato il fossato circostante. Dalla struttura originaria rimangono oggi solo il mastio centrale e le mura esterne. La Rocca viene oggi utilizzata come sede per eventi e mostre.
    Il Museo del Disco Antico situato al Piano Nobile è accessibile mentre la Collezione della Liuteria Parmense non lo è.
    Per gli orari del Parco e del Museo del Disco Antico, si prega di consultare il sito o telefonare.

    TAG: Castelli

  • Parma > cultura > BIBLIOTECA PALATINA (PALAZZO DELLA PILOTTA)

    Biblioteca - Parma (Pr)
    La Biblioteca Palatina di Parma, nata il primo agosto 1761, possiede importanti fondi antichi manoscritti e a stampa ed ha prevalentemente indirizzo storico umanistico. Essa raccoglie e conserva la produzione editoriale italiana nazionale e locale ed acquisisce le pubblicazioni che documentano gli sviluppi della cultura straniera. La Biblioteca è destinata a quanti svolgono attività di studio e ricerca e a coloro che non possono reperire in altre biblioteche le opere desiderate.

    TAG: Castelli Musei

  • Parma > cultura > PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE

    Palazzo/Sede Museale/Spazio Espositivo - Parma (Pr)
    Il Palazzetto Eucherio Sanvitale, nel cuore del Giardino Ducale, è più antico del Giardino stesso. Originariamente distinto dal Parco, infatti, venne annesso tra il 1560 e il 1570, quando, dopo il passaggio alla famiglia Sanvitale, il duca Ottavio Farnese lo acquistò per annetterlo al giardino di corte che andava costruendo.
    Il Palazzetto Sanvitale è un luogo di inestimabile valore artistico e culturale, nonché prezioso gioiello dell'architettura tardo-quattrocentesca, internamente affrescato con dipinti di carattere paesaggistico e religioso. La sua pianta quadrilatera, movimentata da quattro torri angolari evoca esempi lombardi e toscani ma, per la singolare regolarità, sembra anticipare formule palladiane.
    Il Palazzetto ospita una sede museale, uno spazio espositivo, una sala conferenze e alcuni uffici comunali.

    TAG: Castelli

  • Parma > cultura > PALAZZO DEL GOVERNATORE

    Palazzo - Parma (Pr)
    Il Palazzo del Governatore è aperto al pubblico solo durante i periodi di mostra e in occasione di particolari eventi.

    TAG: Castelli Musei

  • Parma > cultura > PALAZZO DUCALE

    Palazzo - Parma (Pr)
    Il Palazzo Ducale è una costruzione imponente, voluta da Ottavio Farnese, nella secondo metà del Cinquecento. Fu realizzato su progetto delll'Architetto Jacopo Barozzi. L'edificio attuale è il risultato di vari restauri: le modifiche più importanti sono quelle realizzate dal Bibiena, alla fine del Seicento, e dal Petitot, nella seconda metà del Settecento, in particolare, con gli interventi settecenteschi, il Palazzo fu tinteggiato in colore "Giallo Parma", caro alla Corte Borbonica. Dopo l'Unità d' Italia, il Palazzo ebbe varie destinazioni, fu collegio, Sede del Governo degli Stati Parmensi e Scuola di Fanteria. Al pianoterra, si trovano opere di Cesare Baglioni e al piano nobile, la Sala degli Uccelli, con le decorazioni a stucco e a fresco di Benigno Bossi che rappresentano, 224 specie di volatili. Inoltre si trovano al piano nobile, stanze che conservano quanto resta della decorazione pittorica del periodo dei Farnese.
    E' consigliabile prenotare per i gruppi e per le persone con mobilità ridotta.

    TAG: Castelli

  • Parma > cultura > TEATRO FARNESE (PALAZZO DELLA PILOTTA)

    Teatro - Parma (Pr)
    Il Teatro Farnese, a Parma, era il teatro di Corte dei Duchi di Parma e Piacenza. Oggi è inserito all'interno del percorso della Galleria Nazionale. Venne fatto costruire a partire dal 1618 da Ranuccio I, Duca di Parma e Piacenza. La realizzazione dell'opera venne affidata all'Architetto Giovan Battista Aleotti. La struttura venne realizzata in legno ed interamente ricoperta di stucco dipinto per simulare il marmo. Il Teatro Farnese rimase però inutilizzato per quasi dieci anni e venne inaugurato il 21 Dicembre del 1628, in occasione delle nozze di Odoardo, figlio di Ranuccio, con Margherita de' Medici, figlia di Cosimo. A causa della complessità e degli elevati costi degli allestimenti, il Teatro venne utilizzato solo altre otto volte, l'ultima nel 1732, in occasione dell'arrivo di Don Carlo di Borbone nel Ducato. Dopo tale rappresentazione, il Teatro decadde inesorabilmente. Venne quasi completamente distrutto durante la II Guerra Mondiale, con un bombardamento degli alleati del 13 Maggio 1944. Fu riscostruito tra il 1956 ed il 1960, secondo i disegni originali con il materiale recuperato ed inserito come prestigioso ingresso della Galleria Nazionale di Parma. Solo recentemente, dopo un'inattività durata quasi tre secoli, il Teatro Farnese à ritornato ad ospitare eventi teatrali.

    TAG: Castelli Teatri e Cinema

  • Polesine Zibello > cultura > PALAZZO PALLAVICINO O PALAZZO VECCHIO

    Palazzo Antico - Zibello (Polesine/Zibello - Pr)
    Palazzo Pallavicino, noto anche come Palazzo Vecchio, è un edificio in stile Gotico Fiorito, situato sul lato sud-est della centralissima Piazza Guareschi, ad angolo con Piazza Garibaldi, a Zibello, nel comune di Polesine Zibello.
    Il Palazzo ospita al suo interno l'omonimo teatro (non accessibile). Nelle vicinanze è presente l'ex Convento dei Domenicani che ospita il museo dedicato alla Civiltà Contadina della Bassa Parmense.
    Chiostro e museo sono a pianoterra ma non sono presenti toilette accessibili.

    TAG: Castelli

  • Sala Baganza > cultura > ROCCA SANVITALE E GIARDINI DEL MELOGRANO

    Rocca - Museo - Giardini - Sala Baganza (Pr)
    Architettura monumentale rinascimentale con pregevoli affreschi cinquecenteschi.

    TAG: Castelli Musei

  • Salsomaggiore Terme > cultura > CASTELLO DI CONTIGNACO

    Castello - Contignaco (Salsomaggiore Terme - Pr)
    Solo il piano terra del castello è accessibile.

    TAG: Castelli

  • Salsomaggiore Terme > cultura > CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO

    Castello - Località Scipione Castello (Salsomaggiore Terme - Pr)
    Il Castello di Scipione è uno dei più antichi della Regione, si erge e vigila sulle colline di grande valore paesaggistico che dominano il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, a pochi minuti da Salsomaggiore Terme e a metà strada tra Parma e Piacenza.
    Il primo documento che ne testimonia l'esistenza risale al 1025, quando il Castello venne fondato da Alberto Pallavicino come fortezza militare. La leggenda vuole che il Castello debba il suo nome ad una preesistente Villa Romana costruita da consanguinei di Publio Cornelio Scipione l'Emiliano, il Generale che annientò Cartagine.
    Nel Medioevo ebbe una grande importanza anche per via delle sua posizione strategica a difesa dei suoi numerosi pozzi per l'estrazione del sale e di cui i Marchesi Pallavicino erano i maggiori produttori e i più potenti arbitri del mercato.
    Il Castello di Scipione è dotato di camere parzialmente accessibili per i pernottamenti (Alloggio di Charme e Suite Verde), ma in questo caso non sono previsti prezzi agevolati per le persone disabili.

    TAG: Castelli

  • San Secondo Parmense > cultura > ROCCA DEI ROSSI DI SAN SECONDO PARMENSE

    Castello/Rocca - San Secondo Parmense (Pr)
    Rocca (Piano Nobile) NON ACCESSIBILE a causa di n.2 rampe di scale.
    ACCESSIBILE solo il pianterreno (Parco della Rocca, Cortile d'onore, Sala delle Scuderie).

    TAG: Castelli

  • Soragna > cultura > ROCCA MELI LUPI DI SORAGNA

    Castello/Rocca - Soragna (Pr)
    Fastosa e pregevole Rocca, trasformata nel XVII sec. nella residenza dei Principi Meli Lupi. Di pianta quadrata era originariamente circondata da un fossato di cui oggi resta solo una piccola parte. Le sale riccamente arredate conservano pezzi del primo barocco e di epoche precedenti e portano nomi davvero affascinanti: Sala delle Grottesche, Sala del Bocchirale, Sala Rossa.. per citarne alcune. Si affaccia sul laghetto del parco circostante la Galleria dei Poeti raffigurante dodici tra i maggiori poeti.
    Il pianoterra è tutto accessibile e agevole mentre il 1° piano, la Cappella e la Loggia Panoramica, non sono accessibili.

    TAG: Castelli

  • Varano de Melegari > cultura > CASTELLO PALLAVICINO DI VARANO DE MELEGARI

    Castello - Varano de Melegari (Pr)
    Dopo i lavori di restauro, il Castello è accessibile alle persone in carrozzina. Trattandosi comunque di un Castello dell'anno 1000, ci sono zone dove il passaggio per le carrozzine rimane un po' difficoltoso, ma accessibile.

    TAG: Castelli

JM travel

Parmaccessibile è un sito web dedicato al turismo accessibile del territorio parmense. Viaggiare liberamente, godere pienamente del proprio tempo libero senza barriere è diritto di tutti. Parmaccessibile è la pagina Facebook del sito.