Parma Accessibile
 | 

Risultati della ricerca

  • Bardi > cultura > Chiesa di SAN SIRO

    Chiesa - Località San Siro (Bardi - Pr)
    La chiesa di San Siro domina dall'alto il borgo di Bardi: è un interessante edificio romanico rustico, citata in un documento del 1010 ma piu antica, costruita su preesistente luogo di culto cristiano, la cui muratura è databile attorno ai secoli XII-XIII.
    E' presente una piccola finestra lasciata aperta per dar la possibilità al pellegrino di sbirciare all'interno e di leggere ad alta voce una breve preghiera posta all'interno della grata, per far sentire l'ottima acustica di questa antica costruzione.
    La chiesa è normalmente chiusa ma la si può ammirare dall'esterno.
    La chiesa si trova a circa 1 km dal paese.

    TAG: Chiese

  • Bardi > cultura > Chiesa Parrocchiale Santa Maria Addolorata

    Chiesa - Bardi (Pr)
    La cappella a destra del presbiterio ospita l'opera di maggior pregio della chiesa, lo Sposalizio di Santa Caterina e i Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista, meglio nota come Pala di Bardi, realizzata dal Parmigianino tra il 1521 e il 1522.

    TAG: Chiese

  • Bardi > cultura > CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA

    Chiesa - Bardi (Pr)
    Dietro la chiesa è presente un bel sito panoramico accessibile e un parcheggio.

    TAG: Chiese

  • Bedonia > cultura > SANTUARIO DELLA MADONNA DI SAN MARCO (Seminario Vescovile)

    Chiesa - Museo - Bedonia (Pr)
    Bedonia è un importante borgo, che rappresenta il cuore religioso e culturale dell'alto Appennino. Proprio a Bedonia si erge l'importante struttura del Santuario della Madonna di San Marco; in ambienti annesso al Seminario Vescovile, sono stati ricavati spazi per un Museo di Storia Naturale, un attrezzato Planetario e un punto per le osservazioni astronomiche. Il ricco complesso annovera inoltre una interessante Quadreria (ospita anche un Carracci), il Museo dello Xilografo ed una fornita Biblioteca.
    Possibilità di pernottare - 80/90 posti letto.

    TAG: Chiese Musei

  • Berceto > cultura > DUOMO DI SAN MODERANNO - BERCETO

    Cattedrale - Berceto (Pr)
    Berceto è uno dei comuni montani che sorge sulla Via Francigena ed è tra i più vicini al mare essendo collegato con Liguria e Toscana dalla rete autostradale.
    Il Duomo, dedicato a San Moderanno, risale al XII secolo e conserva tutt'oggi l'originale planimetria, l'impronta della facciata, parti tonde delle absidi, alcuni pilastri, la lunetta della facciata frontale, architravi e sculture.
    L'interno risalente al '400/'500, è austero e grandioso al tempo stesso.

    TAG: Chiese

  • Borgo Val di Taro > cultura > CHIESA DI SAN ROCCO

    Chiesa - Borgo Val di Taro (Pr)
    La parte originaria della Chiesa di S. Rocco venne costruita agli inizi del 1500, ma nel 1700 fu oggetto di importanti lavori che le hanno conferito l'aspetto attuale. L'interno è a croce latina e la navata centrale presenta soffitti a botte cosi come le quattro cappelle collegate tra loro da un passaggio.

    TAG: Chiese

  • Borgo Val di Taro > cultura > CHIESA DI SAN BENEDETTO - BASELICA

    Chiesa - Baselica (Borgo Val di Taro - Pr)
    A Baselica, che si trova a 9 km circa da Borgo Val di Taro, spicca la chiesa più importante della vallata; realizzata in uno stile che imita quello Gotico della Cattedrale di Siena. Dall'ampio piazzale, si può ammirare una splendida veduta della Valle del Taro e spostandosi leggermente, l'occhio dei visitatori non può fare a meno di notare in lontananza, Belforte (luogo purtroppo non accessibile a persone con mobilità ridotta a causa delle forti pendenze e delle stradine assai tortuose), un antico borgo di impianto medievale che conserva i ruderi di un castello costruito nella metà del 1200.

    TAG: Chiese

  • Borgo Val di Taro > cultura > CHIESA DI SAN DOMENICO

    Chiesa - Borgo Val di Taro (Pr)
    I lavori di ultimazione della Chiesa e dell'annesso convento di San Domenico furono ultimati nel 1498, ma nel corso degli anni, l'edificio è stato oggetto di svariati restauri. Oggi si presenta a schema basilicale, con tre navate, con volte a crociera, delimitate da pilastri che sorreggono archi acuti.

    TAG: Chiese

  • Borgo Val di Taro > cultura > Chiesa di San Giovanni Battista - Tiedoli

    Chiesa - Tiedoli (Borgo Val di Taro - Pr)
    La chiesa è visitabile durante le funzioni, che variano di settimana in settimana a causa dell'impegno del parroco nelle varie chiese dei dintorni.
    Adiacente la chiesa, si trova il Circolo Acli di Tiedoli, (ingresso del circolo accessibile ma toilette non accessibile per persone con mobilità ridotta - è possibile usufruire della toilette dedicata presso la struttura, le Case di Tiedoli).
    L'antica chiesa di Tiedoli ha due campanili.....Durante le fasi di restauro e di conservazione dell'antico manufatto, grazie alla precisione dei restauratori e delle imprese coinvolte, sono state fatte alcune scoperte molto interessanti: come alcune incisioni, alcune tracce di intonaco e alcune lavorazioni, che portano la fondazione della chiesa frazionale sempre più indietro nel tempo, riconducendola ad un ruolo di assoluta importanza per la zona.

    TAG: Chiese

  • Borgo Val di Taro > cultura > Chiesa di San Terenziano - Gorro

    Chiesa - Gorro (Borgo Val di Taro - Pr)
    La chiesa è visitabile solo durante le funzioni, che variano di settimana in settimana a causa dell'impegno del parroco nelle varie chiese dei dintorni. Il Santo Patrono di Gorro, San Terenziano, si festeggia la prima domenica di settembre, con la Santa Messa e la tradizionale processione. Celebrazione che vede riunita tutta la comunità di Gorro e dei paesi limitrofi. La bellissima chiesa è un'autentica costruzione medievale.
    Gorro è un piccolo paese del comune di Borgo Val di Taro, arrampicato sulla sponda destra del fiume Taro con alle spalle l'imponente massiccio ofiolitico del Groppo.

    TAG: Chiese

  • Borgo Val di Taro > cultura > CHIESA DI SANT'ANTONINO

    Chiesa - Borgo Val di Taro (Pr)
    Chiesa romanica risalente al 1200. All'interno è possibile ammirare un prezioso organo Serassi, tutt'ora funzionante.

    TAG: Chiese

  • Busseto > cultura > Chiesa e Chiostro SANTA MARIA DEGLI ANGELI

    Chiesa - Busseto (Pr)
    La Chiesa sorse, assieme al Convento, fra il 1470 ed il 1474 in forma tardogotica, tipica dello stato Pallavicino, con absidi poligonali ed imitazione della Chiesa Parrocchiale.
    Passando dalla Chiesa al Monastero si attraversa il Chiostro, parz. accessibile (n.1 piccolo gradino).

    TAG: Chiese

  • Busseto > cultura > Chiesa SAN MICHELE ARCANGELO

    Chiesa - Località Roncole Verdi (Busseto - Pr)
    In questo luogo venne battezzato Giuseppe Verdi e si può ammirare ancora oggi l'organo su cui da ragazzino ebbe modo di suonare le sue prime note. La sua origine viene fatta risalire al periodo dell'alto medioevo, anche se l'aspetto attuale viene datato tra il XVI e il XVII secolo.

    TAG: Chiese

  • Calestano > cultura > Chiesa di San Lorenzo

    Chiesa - Calestano (Pr)
    La Chiesa dedicata a San Lorenzo, patrono del Paese di Calestano, è di fondazione medievale ed oggi ammirabile nelle sua veste settecentesca, la bastia fortificata risalente al XV secolo e l'attigua piazza coronata di antichi edifici, il Settecentesco Palazzo Coruzzi (Non Accessibile) si raggiungono attraverso un itinerario che si dispiega tra vicoli, passaggi voltati e porticati di suggestiva bellezza.

    TAG: Chiese

  • Collecchio > cultura > PIEVE DI SAN MARTINO MADREGOLO

    Chiesa - Madregolo (Collecchio - Pr)
    La Chiesa si trova fuori dal paese, ai margini del Parco Fluviale Regionale del Taro e di fronte è presente una carraia che porta al fiume. Fu edificata nel XII Secolo lungo una diramazione della Via Francigena e ricostruita nel XVII Secolo. Al suo interno sono murati 4 capitelli della pieve originale.

    TAG: Chiese

  • Collecchio > cultura > PIEVE DI SAN PROSPERO COLLECCHIO

    Chiesa - Collecchio (Pr)
    La Pieve di San Prospero, posta su di una collina, in posizione dominante rispetto a Collecchio, in stile Romanico Lombardo, è stata costruita nel XI Secolo. Ciascuna delle tre navate termina con abside e relativo altare. Numerosi interventi alla struttura dell'edificio ne hanno compromesso l'aspetto originale. Gli elementi più interessanti sono il portale in bronzo, i cui bassorilievi raffigurano la morte e la resurrezione di Cristo e la vasca battesimale.

    TAG: Chiese

  • Fidenza > cultura > ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA CASTIONE MARCHESI

    Chiesa - Località Castione Marchesi (Fidenza - Pr)
    La chiesa di Santa Maria Assunta, collocata all'inizio dell'abitato di Castione Marchesi, è quanto si è conservato di un antico complesso abbaziale benedettino, che venne fondato nel 1033 dal marchese Adalberto, capostipite dei Pallavicino e dalla moglie Adelaide. Sebbene a questa data risalgano le numerose donazioni terriere effettuate dallo stesso marchese all'abbazia, tuttavia bisogna ascrivere solo alla metà del secolo successivo la definitiva costruzione del complesso. L'abbazia rimase inoltre fino al XV secolo nelle mani dei benedettini, per poi essere affidata ai monaci olivetani che la reggeranno fino al suo trasferimento alla diocesi di Parma avvenuto nel 1764.
    Nell'Ottocento la chiesa, intorno alla quale si può facilmente identificare il perimetro delle antiche mura, comincia ad assumere tutte le funzioni di parrocchiale ordinari. Dopo continui rimaneggiamenti, le significative campagne di restauro iniziate nel 1954 e terminate nel 1958 hanno ripristinato le sue linee originariamente romaniche soprattutto per quanto concerne la struttura interna.
    Per visite guidate, contattare l'associazione Rabisch (Tel: +39-338-6357868 / associazione.rabisch@gmail.com). Si offrono visite per gruppi di studenti, adulti e disabili. Guide disponibili in lingue straniere.

    TAG: Chiese

  • Fidenza > cultura > DUOMO DI FIDENZA - CATTEDRALE DI SAN DONNINO

    Duomo/Cattedrale - Fidenza (Pr)
    La Cattedrale di Fidenza, dedicata a San Donnino Martire, con i suoi bassorilievi e lo Stile Romanico, è stata progettata da Benedetto Antelami e realizzata dai suoi allievi tra l' XI e il XII Secolo. Da qui passava la Via Francigena detta anche "Via Romea" che conduceva i pellegrini dall'Europa Occidentale a Roma.

    TAG: Chiese

  • Fontanellato > cultura > SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO

    Chiesa - Fontanellato (Pr)
    Il Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Fontanellato è un luogo oggetto di grande devozione da parte dei fedeli e meta di pellegrinaggi da secoli.
    La chiesa presenta una pianta a croce latina con navata unica, con quattro cappelle per lato. Il presbiterio coperto da una cupola, ospita l'altare maggiore, dove è collocata la statua della Madonna. Sopra il portale centrale, un'iscrizione seicentesca ricorda come l'erezione della Chiesa fosse avvenuta grazie alle elemosine dei fedeli. Nel Santuario inoltre, nella galleria delle Grazie ricevute, si conservano un gran numero di ex voto offerti dai fedeli fin dal XVII secolo.

    TAG: Chiese

  • Fontevivo > cultura > ABBAZIA CISTERCENSE DI SAN BERNARDO

    Abbazia Cistercense - Fontevivo (Pr)
    L'Abbazia di San Bernardo, a Fontevivo, è un'abbazia cistercense fondata nel 1142 da dodici monaci provenienti dall'Abbazia di Chiaravalle della Colomba, su richiesta dei Marchesi Pallavicino di Busseto. Nel XVIII secolo, l'Abbazia venne ampliata e connessa al collegio dei nobili di Parma, portando a soggiornarvi anche Cesare Beccaria, autore del saggio "Dei delitti e delle pene". L'interno custodisce preziosi tesori come una Madonna con bambino in pietra policroma del 1100 di Benedetto Antelami e una tomba autentica di un cavaliere templare, fatto raro se si pensa che i templari furono perseguitati dalla Chiesa. Il templare in questione è Guido Pallavicino, accanto alla tomba vi è quella di Fernardo Borbone, ultimo duca di Parma morto a Fontevivo il 9 ottobre 1802.

    TAG: Chiese

  • Fontevivo > cultura > PIEVE ROMANICA DI CASTELGUELFO SANTA MARIA MADDALENA

    Chiesa - Castelguelfo (Fontevivo - Pr)
    La chiesa è momentaneamente chiusa al pubblico.
    Questa piccola chiesa, ai margini della Via Emilia, lungo il percorso della Via Francigena ha una facciata a capanna in cui si evidenziano sia un'arcata a tutto sesto in mattoni della primitiva struttura medievale, sia la trifora gotica; sul retro, l'abside romanico con monofore.

    TAG: Chiese

  • Fornovo di Taro > cultura > PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA - FORNOVO DI TARO

    Chiesa - Fornovo di Taro (Pr)
    La chiesa parrocchiale è una delle più importanti pievi romaniche del territorio parmense. Risalente al secolo VIII, presenta attualmente una facciata a capanna. In una nicchia si trova la scultura del pellegrino, segno e richiamo al percorso dell'antica Via Francigena. Due lastre con bassorilievi raffigurano l'inferno e i sette vizi capitali. Dedicata a Santa Maria Assunta e ricordata fin dall'854, ha origini longobarde che ne definiscono la struttura tozza, a tre navate rette da colonne in pietra e sasso delle quali quella centrale è più alta e più grande ed illuminata da sei monofore risalenti all'XI secolo. Oggi rimangono soltanto resti quali il nartece, un ambone, un portale nel fianco sud ed i paliotto dell'altare maggiore.

    TAG: Chiese

  • Langhirano > cultura > BADIA BENEDETTINA DI SANTA MARIA DELLA NEVE

    Badia - Torrechiara (Langhirano - Pr)
    A portata di sguardo del maniero di Torrechiara, sulla riva del torrente Parma, sorge la deliziosa badia che nel 1471 il conte Pier Maria Rossi fece costruire per il figlio naturale Ugolino, già abate di San Giovanni Evangelista a Parma.
    La badia svolge attività di ospitalità e possiede un prezioso laboratorio apistico per la produzione e vendita di prodotti di cosmesi ed erboristeria, elaborate dalle antiche ricette della Farmacia Storica di S. Giovanni Evangelista di Parma.
    I monaci ricevono singoli e gruppi di visitatori, pellegrini e meditazione, ma si consiglia di preannunciare la visita, numero di telefono: 0521-355133/0521-355911.

    TAG: Chiese

  • Neviano degli Arduini > cultura > PIEVE DI SASSO/SANTA MARIA ASSUNTA

    Chiesa - Sasso (Neviano degli Arduini - Pr)
    La Pieve non è sempre aperta, si consiglia di telefonare prima di recarsi sul posto.

    TAG: Chiese

  • Parma > cultura > ABBAZIA DI VALSERENA (CERTOSA DI PARADIGNA) / MUSEO CSAC

    Chiesa/Museo - Parma (Pr)
    La Certosa di Paradigna, costruita tra il 1314 e il 1324 da maestranze benedettine, rappresenta uno dei più qualificati esempi della cultura cistercense con le absidi quadrate, il netto prevalere della navata centrale sulle laterali, il tiburio poligonale all'incrocio della navata col transetto, cappelle quadrate annesse al transetto stesso. Numerose modifiche sono state apportate nel corso dei secoli.
    Il percorso espositivo della Chiesa è su un unico piano e accessibile; sono presenti scivoli e rampe. Due sale non sono al momento accessibili (sono in corso lavori per renderle idonee alle carrozzine).
    Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione è un Centro di Ricerca dell'Università di Parma, fondato nel 1968 dal Prof. Quintavalle. Fin dai primi anni, l'attività è volta alla costituzione di una raccolta di arte, fotografie, disegni di architettura, design, moda e grafica, e all'organizzazione di numerose esposizioni e alla pubblicazione dei cataloghi. Dal 2007 ha sede presso l'Abbazia di Valserena (Certosa di Parma). E' strutturato in cinque sezioni: Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo nelle quali sono conservati circa 12 Milioni di pezzi. Il suo compito istituzionale è la raccolta, conservazione, catalogazione e promozione del patrimonio culturale.
    Svolge anche un'attività di consulenza scientifica.
    Per informazioni e orari consultare il sito http://www.csacparma.it.

    TAG: Chiese Musei

  • Parma > cultura > BASILICA DI SANTA MARIA DELLA STECCATA

    Chiesa - Parma (Pr)
    Esempio del Rinascimento a Parma, con pianta centrale a croce greca di tipo bramantesco, la Chiesa di Santa Maria della Steccata, venne eretta ad opera di Bernardino e Giovanni Francesco Zaccagni su progetto di ignoto tra il 1521 e il 1539. Nel sottarco che sovrasta l'altare maggiore, si può ancor oggi vedere l'ultima esaltante opera del Parmigianino; Le vergini sagge e le vergini stolte. Del Parmigianino sono anche le due portelle d'organo ai lati dell'entrata mentre di Michelangelo Anselmi è L'Incoronazione del 1540.
    La cupola si deve a Bernardino Gatti. Importanti anche sono le sculture tombali e la sagrestia nobile di G.B. Mascheroni e Carlo Rottini. Dalla Chiesa si accede al tesoro d'arte e di storia dell'Ordine Cavalleresco dell'Imperatore Costantino conservato nel Museo Costantiniano (Museo non accessibile).

    TAG: Chiese

  • Parma > cultura > BATTISTERO DI PARMA

    Chiesa - Parma (Pr)
    La genialità e la cultura di Benedetto Antelami si rileva a pieno nel Battistero, da lui progettato in forma di ottagono in marmo rosa di Verona. Al suo interno, al centro, sorge la grande vasca battesimale ad immersione risalente alla fine del XIII secolo. Sempre all'interno, si può ammirare il ciclo dei mesi e delle stagioni, i rispettivi segni zodiacali scolpiti da Benedetto Antelami.

    TAG: Chiese

  • Parma > cultura > CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA

    Chiesa - Parma (Pr)
    La Chiesa della Santissima Annunziata è uno dei monumenti più belli del Cinquecento. La costruzione fu iniziata nel 1566 per volere del Duca Ottavio Farnese, su disegno di Gian Battista Fornovo, sui resti di un convento francescano fatto demolire nel 1546 dal Duca Pier Luigi Farnese per motivi strategici. Particolarmente belle sono le tre porte di legno intagliato, disegnate dal Fornovo. Sopra la porta centrale domina lo stucco di Giacomo Barberini del 1680, che rappresenta l'Annunciazione. All'interno si aprono dieci cappelle laterali decorate e arricchite con opere di molti artisti tra cui: Luca e Giovanni Battista Reti, Biagio Martini, Giuseppe Sbravati, Sebastiano Aleotti, Giovanni Battista Tinti. Nel convento adiacente, vi è inoltre la camera di Padre Lino dove si conservano il letto, l'inginocchiatoio, i sandali, il breviario e altri suoi oggetti personali. Durante il periodo natalizio, da alcuni anni, nella vicina Sagrestia, viene aperta una mostra con vari presepi costruiti da vari artisti.

    TAG: Chiese

  • Parma > cultura > CHIESA DI SAN VITALE

    Chiesa - Parma (Pr)
    La chiesa di San Vitale sorge vicino alla principale piazza cittadina dove si incrociavano in epoca romana il decumano e il cardo: è una delle più antiche della città, ricordata già in un documento del decimo secolo. Nella prima metà del Seicento vi si è insediata la prestigiosa Compagnia del suffragio, protetta dalla duchessa Margherita Medici Farnese, che decideva di ricostruire la chiesa più grande e con la facciata sulla via principale. Il progetto era affidato a Luca Reti e a Felice Pasciuti che disegnavano un edificio barocco a una sola navata con cinque cappelle laterali per parte e un’ampia zona absidale. Il tempio veniva consacrato dal vescovo Carlo Nembrini nel 1658.

    TAG: Chiese

  • Parma > cultura > CHIESA DI SANTA CROCE

    Chiesa - Parma (Pr)
    La Chiesa di Santa Croce era un'importante tappa della Via Francigena e accoglieva i pellegrini dalla Via Emilia. Fondata nei primi decenni del XII secolo, ora conserva ben poco dell'antica struttura. Al suo interno spiccano gli affreschi di Giovanni Maria Conti e i capitelli sorretti dalle Colonne in laterizi che risalgono al XII secolo.

    TAG: Chiese

  • Parma > cultura > DUOMO-CATTEDRALE DI PARMA

    Chiesa - Parma (Pr)
    La Cattedrale di Parma è opera di maestri centro-lombardi ed è stata completata dopo una serie di ricostruzioni e ristrutturazioni, nel secolo XII. La decorazione dell'interno, a croce latina, è opera di Scuola Manierista Emiliana. La grande cupola, sopra al Prebisterio, è opera del Correggio. Tra le opere scultoree conservate all'interno si possono ammirare la "Deposizione" di Benedetto Antelami, mentre nella Cripta sono visibili frammenti di Mosaici risalenti all'epoca Paleocristiana.

    TAG: Chiese

  • Parma > cultura > ORATORIO DI SANT'ILARIO

    Chiesa - Parma (Pr)
    L'edificio dedicato al Patrono della città, Sant'Ilario, fu costruito nel 1663, ripartito in tre navatelle chiuse da colonne pilastrate scanalate in stucco. Gli affreschi sono di Giovanni Maria Conti. Sulla sinistra dell'Altare Maggiore è collocato il Sepolcro del fondatore dell'Ospedale della Misericordia, Rodolfo Tanzi, con statue in stucco di Domenico Reti, autore anche degli altri stucchi presenti nell'Oratorio.

    TAG: Chiese

  • Parma > cultura > PIEVE DI SAN GEMINIANO-VICOFERTILE

    Chiesa - Vicofertile (Parma - Pr)
    Chiesa pregevole per le antichi origini del IX Secolo, ampliata e modificata nei secoli successivi. L'aspetto attuale presenta una facciata semplice con lesene e fregio ad archetti. Degni di nota, i capitelli con figure umane e fantastiche e una vasca battesimale sulla quale sono scolpite quattro figure.

    TAG: Chiese

  • Parma > cultura > PIEVE DI SAN PANCRAZIO

    Chiesa - San Pancrazio (Parma - Pr)
    La chiesa è collocata lungo la Via Francigena, alle porte di Parma, nella frazione di San Pancrazio. Risale al XII Secolo, più volte rimaneggiata, presenta il tipico impianto architettonico medievale a pianta longitudinale a tre navate con absidi e qualche traccia di pittura rinascimentale.

    TAG: Chiese

  • Parma > cultura > Spazio Espositivo BDC 28

    Spazio Espositivo - Parma (Pr)
    L'oratorio intitolato a S. Maria della Pace si colloca in una peculiare area storica del centro di Parma, caratterizzata dallo sviluppo della più lunga ed elegante via porticata della città le cui origini affondano nel Medioevo. Fu fortemente voluto da una pia confraternita della città, l'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento che ebbe origine nel 1444 nella Chiesa di S. Benedetto. Agli inizi del novecento, periodo in cui il vigore comunicativo delle confraternite si va sempre più dissipando, la confraternita del Santissimo venne soppressa, nonostante gli ultimi strenui tentativi di salvaguardare questa antica forma di gestione privata di sacre funzioni. Con essa l'oratorio cessò la sua funzione di istituto religioso e venne sconsacrato: è stato poi riconvertito ad officina meccanica ed in seguito a garage fin quasi ai nostri giorni; diversi elementi architettonici, come ad esempio il portale di ingresso, lo scivolo in ingresso e la guardiola del portiere ne sono a testimonianza. L'area è stata acquistata da BDC (Bonanni Del Rio Catalog) che ne ha fatto il proprio quartier generale denominandolo BDC28 per utilizzarlo come spazio espositivo e più in generale per iniziative legate a varie forme di arte contemporanea.

    TAG: Chiese Musei

  • Pellegrino Parmense > cultura > SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA-CARENO

    Santuario - Località Careno (Pellegrino P.se - Pr)
    Contattare il luogo prima di ogni visita.
    Il santuario sorge su un'area aperta che domina due vallate ai piedi del Monte di Santa Cristina. Della chiesa, si hanno notizie dal X Secolo, la facciata in pietra con decorazioni ad archetti possiede all'interno affreschi del XV Secolo. All'esterno, sono presenti due portici laterali realizzati nel 1700.
    Tutta l'area esterna è ben curata; sia il parcheggio che le zone più vicine al Santuario. Sono infatti presenti, panchine, un tavolo e una fontanella di acqua potabile mentre necessita una verifica la presenza di una toilette.
    Il panorama è ottimo e il luogo è meta ideale per un scampagnata.

    TAG: Chiese

  • Sala Baganza > cultura > Chiesa Parrocchiale SANTI STEFANO E LORENZO

    Chiesa - Sala Baganza (Pr)
    La Chiesa fu fondata nel 1582 dal Conte Giberto IV Sanvitale e terminata dal figlio Girolamo nel 1586. L' edificio, come testimonia la lapide posta sul portale d'ingresso, fu ampliato e abbellito in sobrio stile Neoclassico, nel 1801, dal Duca Ferdinando I di Borbone e portato a pianta di croce latina nel 1939 mentre il campanile ha assunto la forma attuale cuspidata nel 1930. All'interno, nel primo nicchione di destra, si conservano i resti dell'affresco di Cesare Baglioni raffigurante il martirio di Santo Stefano. Di notevole rilevanza artistica sono le tele di Domenico Muzzi, Enrico Bandini, Gaetano Callani e gli affreschi parietali di Barilli Latino. L' Altare Maggiore è in marmi policromi, costruito nel 1801.

    TAG: Chiese

  • Sala Baganza > cultura > Chiesa SAN NICOLO'

    Chiesa - Maiatico (Sala Baganza - Pr)
    Risalente al periodo basso medievale, la Chiesa sorge in posizione dominante. Dal piazzale si può godere di una bellissima veduta di Parma e della vallata circostante.

    TAG: Chiese

  • Sala Baganza > cultura > ORATORIO DELLA BEATA VERGINE

    Chiesa - Castellaro (Sala Baganza - Pr)
    Già noto nel 1230 e ricostruito all'inizio del '700, il piccolo Oratorio della Beata Vergine sorge in Località Castellaro. Nei pressi è possibile ammirare i resti dell'acquedotto quattrocentesco, chiamato Ponte della nave, costruito dai Sanvitale e ristrutturato in seguito dai Farnese.
    Per visite contattare IAT di Sala Baganza tel. 0521-331342.

    TAG: Chiese

  • Sala Baganza > cultura > PIEVE ROMANICA DI SAN BIAGIO - TALIGNANO

    Chiesa - Talignano (Sala Baganza - Pr)
    Pieve romanica dedicata a San Biagio sita all'interno del Parco Regionale dei Boschi di Carrega. Risalente al 1200, la Pieve è stata oggetto di svariati restauri nel corso degli anni. La sua particolarità è data soprattutto dal portale della facciata ove è possibile ammirare la lunetta raffigurante la "Psicostasi" ossia la pesatura delle anime, soggetto insolito per le Pievi italiane.
    Possibilità di visite guidate e non, su richiesta, previa telefonata al n. 0521-331342.

    TAG: Chiese

  • Salsomaggiore Terme > cultura > PIEVE DI SAN GIOVANNI BATTISTA-CONTIGNACO

    Pieve - Località Contignaco (Salsomaggiore Terme - Pr)
    Per gli orari di apertura, consultare il sito oppure telefonare.
    La chiesa di San Giovanni in Contignaco risale all`epoca pre-romana. Lo rivela la sua struttura semplice e severa: quella primitiva subì, verosimilmente, l`insulto di bande armate, venute a combattere sotto i castelli di Contignaco e Galinella. L`edificio venne ricostruito intorno al 1330, munendo la canonica di mura, feritoie e altri accorgimenti difensivi. I recenti restauri hanno dato alla pieve la suggestiva austerità del romanico. Degli affreschi rinascimentali dipinti sulle colonne che sostenevano gli archi, se ne è salvato solo uno, l`affresco raffigurante una Santa Lucia, eseguita nel 1517. Altre pitture quattrocentesche, rinvenute nella cella campanaria, opera di un artista padano, sono state collocate lungo le navate della chiesetta. Ancora oggi il colle ove sorge la pieve appare immersa in una quiete solenne di altri tempi e suscita un grande senso di pace.
    La Pieve Romanica di Contignaco è un inconfondibile nucleo medievale arroccato sulla sommità del colle, solidamente costruito in blocchi d'arenaria. Oltre a numerosi affreschi votivi del XIV e XV secolo la Pieve conserva la testimonianza pittorica, seppur frammentaria, di un singolare artista locale attivo verso la meta del Quattrocento. Si tratta di Antonio Mozzi di Contignaco, noto alle antiche cronache d'arte per aver lavorato in San Francesco al Prato, a Parma. In effetti è stata sottolineata una forte analogia stilistica tra gli affreschi parmensi e il maestoso Cristo in Mandorla che insieme ad altri cospicui frammenti costituiva, all'interno della Pieve, un ciclo decorativo omogeneo nella smembrata cappella del campanile.
    Anche la Pieve, che negli ultimi decenni è stata profondamente restaurata e ricondotta al rigoroso assetto primitivo, nel corso dei secoli è stata arricchita con aggiunte e trasformazioni architettoniche e decorative, particolarmente nell'epoca barocca e nell'Ottocento. Questi momenti sono ora documentati da un curioso paliotto in scagliola del primo Settecento; della stessa epoca una Pala con la Madonna e il Bambino e i Santi Sebastiano e Agnese, proveniente forse dalla cappella del distrutto castello di Gallinella. Al 1840 risale invece il San Giovanni Battista, lavoro accademico di Luigi Vigotti, donato alla Chiesa dalla Duchessa Maria Luigia.

    TAG: Chiese

  • San Secondo Parmense > cultura > CHIESA DELL'ANNUNCIATA

    Chiesa - San Secondo Parmense (Pr)
    In origine ('400) era una cappella e solo nel '700 assume l'assetto attuale a tre navate, con campanile e presbiterio absidale. La facciata risale invece al 1865.

    TAG: Chiese

  • Solignano > cultura > CHIESA DI SAN LORENZO

    Chiesa - Case Gabelli (Solignano - Pr)
    Chiesa visitabile solo durante le funzioni religiose.

    TAG: Chiese

  • Terenzo > cultura > PIEVE DI BARDONE - S. MARIA ASSUNTA

    Pieve - Bardone (Terenzo - Pr)
    Le prime notizie circa la Pieve di Bardone, dedicata a Santa Maria Assunta, si trovano a partire dal 1005, anche se recenti scavi dimostrano che la sua origine sarebbe legata a un preesistente edificio del VII secolo, mentre l'impianto attuale risale a una profonda ristrutturazione avvenuta tra i secoli XVI e XVII.
    Tutto ciò rende la Pieve di Bardone, un edificio di difficile lettura. Essa presenta una sovrapposizione di stili delle diverse epoche. Un'importanza preponderante è rivestita sicuramente dalle sculture di scuola antelamica del XII-XIII secolo. Sullla destra della chiesa, un portale in arenaria presenta una lunetta in cui figura una Madonna con Bambino e un Santo. All'interno, la principale attrattiva è rappresentata dalla Deposizione dellla Croce, che rievoca evidentemente la Deposizione antelamica del Duomo di Parma.
    I Volontari dell'Associazione La Pieve sono disponibili per le visite turistiche alla Pieve.
    Si consiglia di telefonare al numero: 392-8174072. L' Associazione La Pieve si trova sulla Strada Provinciale Terenzo-Bardone - 43040 Bardone (Pr).
    Per altre informazioni si può contattare il numero: 0525-527603 del Comune di Terenzo.

    TAG: Chiese

  • Tizzano > cultura > PIEVE ROMANICA DI SAN PIETRO APOSTOLO

    Chiesa - Località Costa (Tizzano - Pr)
    La pieve non è sempre aperta, si consiglia di telefonare prima di recarsi sul posto (0521-868520 / 338-6357868).

    TAG: Chiese

  • Varano de Melegari > cultura > ORATORIO DI VIANINO

    Chiesa - Vianino (Varano de Melegari - Pr)

    TAG: Chiese

  • Varano de Melegari > cultura > PIEVE DI SAN LORENZO E BATTISTERO DI SERRAVALLE

    Antica Pieve e Battistero - Località Serravalle (Varano de Melegari - Pr)
    Il bellissimo Battistero di Serravalle, di forma ottagonale, in pietre squadrate con copertura del tetto in piane, è ascrivibile ai secoli VIII e IX, risulta essere uno dei più insigni monumenti cristiani dell'Emilia Occidentale.
    Adiacente il Battistero, si trova l'antichissima Pieve dedicata a San Lorenzo (1005) che fu ricostruita dopo il crollo nel XIV secolo e restaurata nel 1814.

    TAG: Chiese

JM travel

Parmaccessibile è un sito web dedicato al turismo accessibile del territorio parmense. Viaggiare liberamente, godere pienamente del proprio tempo libero senza barriere è diritto di tutti. Parmaccessibile è la pagina Facebook del sito.