Parma Accessibile
 | 

CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA

Totalmente accessibile in sedia a rotelle

Chiesa - Parma (Pr)
La Chiesa della Santissima Annunziata è uno dei monumenti più belli del Cinquecento. La costruzione fu iniziata nel 1566 per volere del Duca Ottavio Farnese, su disegno di Gian Battista Fornovo, sui resti di un convento francescano fatto demolire nel 1546 dal Duca Pier Luigi Farnese per motivi strategici. Particolarmente belle sono le tre porte di legno intagliato, disegnate dal Fornovo. Sopra la porta centrale domina lo stucco di Giacomo Barberini del 1680, che rappresenta l'Annunciazione. All'interno si aprono dieci cappelle laterali decorate e arricchite con opere di molti artisti tra cui: Luca e Giovanni Battista Reti, Biagio Martini, Giuseppe Sbravati, Sebastiano Aleotti, Giovanni Battista Tinti. Nel convento adiacente, vi è inoltre la camera di Padre Lino dove si conservano il letto, l'inginocchiatoio, i sandali, il breviario e altri suoi oggetti personali. Durante il periodo natalizio, da alcuni anni, nella vicina Sagrestia, viene aperta una mostra con vari presepi costruiti da vari artisti.

  • PARCHEGGIO:

    vedere mappa dei parcheggi a Parma

    INGRESSO:

    con rampa

    INTERNO:

    agevole

    NOTE:

    l'entrata della chiesa si trova in Via Massimo d'Azeglio mentre quella del convento in Strada Imbriani, 4

dove si trova

JM travel

Parmaccessibile è un sito web dedicato al turismo accessibile del territorio parmense. Viaggiare liberamente, godere pienamente del proprio tempo libero senza barriere è diritto di tutti. Parmaccessibile è la pagina Facebook del sito.