ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA CASTIONE MARCHESI
Parzialmente accessibile in sedia a rotelle

Chiesa - Località Castione Marchesi (Fidenza - Pr) La chiesa di Santa Maria Assunta, collocata all'inizio dell'abitato di Castione Marchesi, è quanto si è conservato di un antico complesso abbaziale benedettino, che venne fondato nel 1033 dal marchese Adalberto, capostipite dei Pallavicino e dalla moglie Adelaide. Sebbene a questa data risalgano le numerose donazioni terriere effettuate dallo stesso marchese all'abbazia, tuttavia bisogna ascrivere solo alla metà del secolo successivo la definitiva costruzione del complesso. L'abbazia rimase inoltre fino al XV secolo nelle mani dei benedettini, per poi essere affidata ai monaci olivetani che la reggeranno fino al suo trasferimento alla diocesi di Parma avvenuto nel 1764. Nell'Ottocento la chiesa, intorno alla quale si può facilmente identificare il perimetro delle antiche mura, comincia ad assumere tutte le funzioni di parrocchiale ordinari. Dopo continui rimaneggiamenti, le significative campagne di restauro iniziate nel 1954 e terminate nel 1958 hanno ripristinato le sue linee originariamente romaniche soprattutto per quanto concerne la struttura interna. Per visite guidate, contattare l'associazione Rabisch (Tel: +39-338-6357868 / associazione.rabisch@gmail.com). Si offrono visite per gruppi di studenti, adulti e disabili. Guide disponibili in lingue straniere.