Parma Accessibile
 | 

PERCORSO ROCCAMURATA

Totalmente accessibile in sedia a rotelle

Percorso - Roccamurata (Borgo Val di Taro - Pr)

  • Questo percorso mostra in parte l'abitato di Roccamurata, piccola frazione di Borgo Val di Taro, da alcuni anni colpito da una frana che minaccia l'esistenza della frazione stessa.
    Partendo dalla Trattoria Pescacciatore (totalmente accessibile) nei pressi del passaggio a livello si prosegue verso le prime case.
    Passato un ponticello in pietra, dove sotto scorre il Rio Piccinino, ad un centinaio di metri sul ciglio sinistro, sotto il livello della strada, si trova una delle ultime fonti con abbeveratoio del Servizio Postale Napoleonico. Restaurata negli anni 40 del XIX secolo, oggi è in quasi totale degrado ed abbandono.
    Superate tutte le case, si sale per qualche centinaio di metri, si svolta a destra e si prosegue sempre dritto, scendendo fino al successivo incrocio.
    Da qui si prende la strada che prosegue di fronte a noi, indicata con un cartello segnaletico di "Strada Chiusa".
    Alla nostra sinistra troviamo le pareti rocciose che nascondono al proprio interno la Cava delle Predelle, mentre a destra possiamo osservare la cascata del Rio Testanello che sfocia nel Fiume Taro.
    Superato un altro ponte, dove sotto scorre il Rio Bastardo, ci si trova in Località Casa Visone, oggi in parte recuperata da nuovi inquilini. La casa più vecchia, lasciata ormai in stato di totale abbandono, in tempi passati fu stazione per il cambio dei cavalli del servizio postale istituito da Napoleone, quando l'Italia del Nord era sotto il dominio francese.
    Il percorso prosegue ancora per circa 1,5 km fino al bivio per Oppio, dopodichè il percorso è inaccessibile per i veicoli (tutto il tragitto fino a questo punto è a bassissima intensità di traffico ma non completamente escluso), tuttavia rimane accessibile per chi ha ancora voglia di vedere con i propri occhi la forza della natura che si riprende ciò che l'uomo gli ha tolto.
    Infatti questa era la vecchia strada che portava a Borgo Val di Taro, che fu abbandonata una ventina di anni fa a causa di una frana. Oggi la natura ne riprende pieno possesso e non sono rari gli incontri con animali selvatici (a distanza, per intenderci).
    Unico cruccio, occasionalmente qualche furbetto approfitta di questa quiete per abbandonare i propri rifiuti nel bosco.
    Sul finire si incontra un punto d'acqua, un tempo chiamato Fontana Fredda, una fonte con vasca per la raccolta delle acque, un abbeveratoio simile a quello che si può ancora vedere a Roccamurata. Di tutto questo oggi non rimane che un tubo in gomma da cui sgorga acqua fredda.
    Una montagnola di terra che sbarra l'accesso alla strada ci indica che il percorso è giunto al termine. Oltre, il percorso prosegue ancora per circa 1 km fino a congiungersi con la strada che porta ad Ostia Parmense e a Belforte, ma ci sono almeno un paio di passaggi difficoltosi da superare.
    In tutto il percorso è lungo 3 km che diventano 6 km tornando al punto di partenza.

dove si trova

JM travel

Parmaccessibile è un sito web dedicato al turismo accessibile del territorio parmense. Viaggiare liberamente, godere pienamente del proprio tempo libero senza barriere è diritto di tutti. Parmaccessibile è la pagina Facebook del sito.