Parma Accessibile
 | 

Risultati della ricerca

  • Parma - MUSEO AMEDEO BOCCHI - FONDAZIONE MONTE PARMA

    Museo - Parma (Pr)
    Il Museo nasce grazie alla donazione di moltissime opere dell'Artista Amedeo Bocchi alla Fondazione Monte di Parma. Si tratta di una collezione di opere che vanno dalla giovinezza alla piena maturità di Bocchi, pastelli, acquerelli, bozzetti, dipinti e sculture, che rappresentano una preziosa testimonianza del percorso artistico di un esponente di spicco dell'arte italiana del Novecento.

    TAG: Musei

  • Parma - DUOMO-CATTEDRALE DI PARMA

    Chiesa - Parma (Pr)
    La Cattedrale di Parma è opera di maestri centro-lombardi ed è stata completata dopo una serie di ricostruzioni e ristrutturazioni, nel secolo XII. La decorazione dell'interno, a croce latina, è opera di Scuola Manierista Emiliana. La grande cupola, sopra al Prebisterio, è opera del Correggio. Tra le opere scultoree conservate all'interno si possono ammirare la "Deposizione" di Benedetto Antelami, mentre nella Cripta sono visibili frammenti di Mosaici risalenti all'epoca Paleocristiana.

    TAG: Chiese

  • Parma - TEATRO FARNESE (PALAZZO DELLA PILOTTA)

    Teatro - Parma (Pr)
    Il Teatro Farnese, a Parma, era il teatro di Corte dei Duchi di Parma e Piacenza. Oggi è inserito all'interno del percorso della Galleria Nazionale. Venne fatto costruire a partire dal 1618 da Ranuccio I, Duca di Parma e Piacenza. La realizzazione dell'opera venne affidata all'Architetto Giovan Battista Aleotti. La struttura venne realizzata in legno ed interamente ricoperta di stucco dipinto per simulare il marmo. Il Teatro Farnese rimase però inutilizzato per quasi dieci anni e venne inaugurato il 21 Dicembre del 1628, in occasione delle nozze di Odoardo, figlio di Ranuccio, con Margherita de' Medici, figlia di Cosimo. A causa della complessità e degli elevati costi degli allestimenti, il Teatro venne utilizzato solo altre otto volte, l'ultima nel 1732, in occasione dell'arrivo di Don Carlo di Borbone nel Ducato. Dopo tale rappresentazione, il Teatro decadde inesorabilmente. Venne quasi completamente distrutto durante la II Guerra Mondiale, con un bombardamento degli alleati del 13 Maggio 1944. Fu riscostruito tra il 1956 ed il 1960, secondo i disegni originali con il materiale recuperato ed inserito come prestigioso ingresso della Galleria Nazionale di Parma. Solo recentemente, dopo un'inattività durata quasi tre secoli, il Teatro Farnese à ritornato ad ospitare eventi teatrali.

    TAG: Castelli Teatri e Cinema

  • Parma - BATTISTERO DI PARMA

    Chiesa - Parma (Pr)
    La genialità e la cultura di Benedetto Antelami si rileva a pieno nel Battistero, da lui progettato in forma di ottagono in marmo rosa di Verona. Al suo interno, al centro, sorge la grande vasca battesimale ad immersione risalente alla fine del XIII secolo. Sempre all'interno, si può ammirare il ciclo dei mesi e delle stagioni, i rispettivi segni zodiacali scolpiti da Benedetto Antelami.

    TAG: Chiese

  • Parma - TEATRO DUE

    Teatro - Parma (Pr)

    TAG: Teatri e Cinema

  • Parma - LABORATORIO APERTO COMPLESSO SAN PAOLO

    Sale per Attività Temporanee - Sale Conferenze - Spazi Espositivi Temporanei - Chiostri - Parma (Pr)
    Laboratorio Aperto di Parma ha sede nel Complesso Monumentale del Monastero di San Paolo, in corso di riqualificazione al fine di renderlo un polo di eccellenza per l’open governement urbano.
    Nel Complesso di San Paolo ci sono realtà già esistenti da tempo come la Camera di San Paolo, la Biblioteca Guanda, il Museo dei Burattini e i Giardini (in restauro).
    https://www.laboratorioapertoparma.it/

    TAG: Musei Parchi e Giardini

  • Parma - PALAZZO PIGORINI

    Spazio espositivo - Parma (Pr)
    Palazzo Pigorini è aperto al pubblico in occasione di mostre temporanee.

    TAG: Musei

  • Parma - BASILICA DI SANTA MARIA DELLA STECCATA

    Chiesa - Parma (Pr)
    Esempio del Rinascimento a Parma, con pianta centrale a croce greca di tipo bramantesco, la Chiesa di Santa Maria della Steccata, venne eretta ad opera di Bernardino e Giovanni Francesco Zaccagni su progetto di ignoto tra il 1521 e il 1539. Nel sottarco che sovrasta l'altare maggiore, si può ancor oggi vedere l'ultima esaltante opera del Parmigianino; Le vergini sagge e le vergini stolte. Del Parmigianino sono anche le due portelle d'organo ai lati dell'entrata mentre di Michelangelo Anselmi è L'Incoronazione del 1540.
    La cupola si deve a Bernardino Gatti. Importanti anche sono le sculture tombali e la sagrestia nobile di G.B. Mascheroni e Carlo Rottini. Dalla Chiesa si accede al tesoro d'arte e di storia dell'Ordine Cavalleresco dell'Imperatore Costantino conservato nel Museo Costantiniano (Museo non accessibile).

    TAG: Chiese

  • Parma - PIEVE DI SAN PANCRAZIO

    Chiesa - San Pancrazio (Parma - Pr)
    La chiesa è collocata lungo la Via Francigena, alle porte di Parma, nella frazione di San Pancrazio. Risale al XII Secolo, più volte rimaneggiata, presenta il tipico impianto architettonico medievale a pianta longitudinale a tre navate con absidi e qualche traccia di pittura rinascimentale.

    TAG: Chiese

  • Parma - GALLERIA D'ARTE SAN LUDOVICO

    Galleria d'Arte - Parma (Pr)
    La chiesa di San Paolo (nome originario dell'ex Chiesa San Ludovico oggi Galleria) venne eretta verso la fine del X secolo come cappella dell'omonima abbazia benedettina femminile, fondata dal Vescovo Sigefredo II nel 983. L'edificio originariamente romanico, venne rifatto in forme neoclassiche negli anni a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo dagli architetti Antonio e Niccolò Bettoli. Dopo la soppressione del monastero nel 1810, nel 1817 la duchessa Maria Luigia decise di ricavarne una Cappella Ducale, destinata alle funzioni religiose della sua corte e la chiesa, in suo onore venne dedicata al santo di cui portava il nome: San Ludovico. Con la fine del Ducato, anche la cappella cessava la sua funzione, nel 1860 venne, infatti, sconsacrata e pochi anni più tardi definitivamente chiusa. Per anni venne impiegata ad uso ufficio e solo da poco tempo è stata recuperata ad un uso più consono come spazio espositivo per mostre temporanee ed altre iniziative culturali promosse dal Comune di Parma. La galleria ospita periodicamente mostre temporanee con orari di apertura variabili.

    TAG: Musei

  • Parma - PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE

    Palazzo/Sede Museale/Spazio Espositivo - Parma (Pr)
    Il Palazzetto Eucherio Sanvitale, nel cuore del Giardino Ducale, è più antico del Giardino stesso. Originariamente distinto dal Parco, infatti, venne annesso tra il 1560 e il 1570, quando, dopo il passaggio alla famiglia Sanvitale, il duca Ottavio Farnese lo acquistò per annetterlo al giardino di corte che andava costruendo.
    Il Palazzetto Sanvitale è un luogo di inestimabile valore artistico e culturale, nonché prezioso gioiello dell'architettura tardo-quattrocentesca, internamente affrescato con dipinti di carattere paesaggistico e religioso. La sua pianta quadrilatera, movimentata da quattro torri angolari evoca esempi lombardi e toscani ma, per la singolare regolarità, sembra anticipare formule palladiane.
    Il Palazzetto ospita una sede museale, uno spazio espositivo, una sala conferenze e alcuni uffici comunali.

    TAG: Castelli

  • Parma - PALAZZO BOSSI-BOCCHI (Fondazione Cariparma)

    Museo/Palazzo - Parma (Pr)
    Palazzo Bossi-Bocchi, sede della Fondazione Cariparma dal 1995, è anche la sede delle sue Collezioni d'Arte, che sono state ivi collocate in uno spazio espositivo permanente. Lo spazio, allestito e concepito per essere una testimonianza della storia, della cultura e dell'arte della città di Parma, costituisce ormai un luogo inserito all'interno degli itinerari artistico-culturali di Parma. Il materiale è prevalentemente formato da opere di artisti locali e stranieri che hanno lavorato per le corti dei Duchi Farnese e Borbone, di Maria Luigia, dei secondi Borbone e nell'epoca post-unitaria. Ordinariamente le Collezioni d'Arte della Fondazione sono aperte al pubblico previo appuntamento oppure in occasione di eventi.

    TAG: Musei

  • Parma - PALAZZO DUCALE

    Palazzo - Parma (Pr)
    Il Palazzo Ducale è una costruzione imponente, voluta da Ottavio Farnese, nella secondo metà del Cinquecento. Fu realizzato su progetto delll'Architetto Jacopo Barozzi. L'edificio attuale è il risultato di vari restauri: le modifiche più importanti sono quelle realizzate dal Bibiena, alla fine del Seicento, e dal Petitot, nella seconda metà del Settecento, in particolare, con gli interventi settecenteschi, il Palazzo fu tinteggiato in colore "Giallo Parma", caro alla Corte Borbonica. Dopo l'Unità d' Italia, il Palazzo ebbe varie destinazioni, fu collegio, Sede del Governo degli Stati Parmensi e Scuola di Fanteria. Al pianoterra, si trovano opere di Cesare Baglioni e al piano nobile, la Sala degli Uccelli, con le decorazioni a stucco e a fresco di Benigno Bossi che rappresentano, 224 specie di volatili. Inoltre si trovano al piano nobile, stanze che conservano quanto resta della decorazione pittorica del periodo dei Farnese.
    E' consigliabile prenotare per i gruppi e per le persone con mobilità ridotta.

    TAG: Castelli

  • Parma - PONTE ROMANO

    Monumento (Ponte Romano) - Parma (Pr)
    Il ponte, detto Pons Lapidis, in muratura, fu costruito in età augustea. Con le sue undici diseguali arcate misurava 140 metri. Dell'originaria costruzione resta soltanto il conglomerato delle fondamenta.
    Semidistrutto da inondazioni, fu fatto riscostruire da Teodorico nel 493 con materiale di varia provenienza. Nel 1177 una grande alluvione, dirottando le acque della Parma più a ovest, lo lasciò in secca. Alcune delle case, che gli erano state costruite sopra, furono fatte abbattere da Pier Luigi Farnese nel 1547 perchè ostruivano la Via Emilia. Nel 1966 i lavori di rifacimento di strada Mazzini portarono alla luce due delle undici arcate dell'antico Ponte Romano: il sottopassaggio pedonale, collegato con l'adiacente piazza Ghiaia, è così diventato un luogo di grande interesse storico, restituito alla cittadinanza. Il nuovo progetto di riqualificazione del Ponte Romano e la conseguente creazione dello spazio Aemilia 187 a.C. entra a pieno titolo nel processo di rigenerazione urbana della città. Spazio espositivo consacrato alle vestigia della Parma Romana ma anche hub universitario, luogo dedicato a diffondere in città l'importante potenziale di produzione culturale generato dalla nostra Università. All'interno dello spazio del sottopasso saranno esposti oltre 260 reperti archeologici provenienti dagli scavi per la realizzazione della nuova Ghiaia e selezionati dai depositi del vicino Museo Archeologico, tra cui spiccano frammenti architettonici di grandi dimensioni come i fregi d'armi e i capitelli corinzi del I e II sec. d.C.
    Spazio Aemilia 187 a.C., arricchito da pannelli esplicativi e documentazione fotografica, documenta la storia e il territorio della colonia romana di Parma attraverso oggetti e stili di vita dei suoi antichi abitanti, il tutto grazie a reperti archeologici di notevole rilevanza scientifica.
    Il ponte si trova nel sottopassaggio tra le vie Mazzini, Toscanini, Mariotti.

    TAG: Musei

  • Parma - CAMERA DI SAN PAOLO

    Museo - Parma (Pr)
    L'attuale percorso museale della Camera di San Paolo ricostruisce gli ambienti dell'appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza, all'interno dell'antico monastero benedettino femminile di San Paolo, che all'inizio del Cinquecento fu uno dei centri culturali più significativi della città. Attraversati alcuni spazi si raggiunge un ambiente quasi perfettamente quadrato, il cui soffitto fu affrescato nel 1514 dal pittore parmense Alessandro Araldi con una ricca ornamentazione a grottesche e candelabre dipinte, in cui si inseriscono scene sacre e immagini profane. Aggiornata su di un linguaggio ormai compiutamente rinascimentale è invece la stanza affrescata da Antonio Allegri detto il Correggio nel 1519 con una decorazione illusionistica a tralci vegetali in cui si aprono finti ovati con putti, completata nella parte sottostante da una serie di finte nicchie a monocromo con soggetti mitologici. Sul camino è rappresentata Diana, evidente riferimento alla Badessa Giovanna da Piacenza, committente dell'opera, la cui insegna araldica si trova al centro del soffitto.

    Biglietteria online: www.ticketlandia.com/m/camera-di-san-paolo

    TAG: Musei

  • Parma - CHIESA DI SANTA CROCE

    Chiesa - Parma (Pr)
    La Chiesa di Santa Croce era un'importante tappa della Via Francigena e accoglieva i pellegrini dalla Via Emilia. Fondata nei primi decenni del XII secolo, ora conserva ben poco dell'antica struttura. Al suo interno spiccano gli affreschi di Giovanni Maria Conti e i capitelli sorretti dalle Colonne in laterizi che risalgono al XII secolo.

    TAG: Chiese

  • Parma - ORATORIO DI SANT'ILARIO

    Chiesa - Parma (Pr)
    L'edificio dedicato al Patrono della città, Sant'Ilario, fu costruito nel 1663, ripartito in tre navatelle chiuse da colonne pilastrate scanalate in stucco. Gli affreschi sono di Giovanni Maria Conti. Sulla sinistra dell'Altare Maggiore è collocato il Sepolcro del fondatore dell'Ospedale della Misericordia, Rodolfo Tanzi, con statue in stucco di Domenico Reti, autore anche degli altri stucchi presenti nell'Oratorio.

    TAG: Chiese

  • Parma - MUSEO BODONIANO

    Museo - Parma (Pr)
    Il Museo Bodoniano è il più antico museo della stampa in Italia, inaugurato nel 1963 in occasione del 150° anniversario della morte di Giambattista Bodoni, il tipografo piemontese che rese Parma capitale mondiale della stampa a partire dalla seconda metà del ‘700.
    https://museobodoniano.it/

    TAG: Musei

  • Parma - CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA

    Chiesa - Parma (Pr)
    La Chiesa della Santissima Annunziata è uno dei monumenti più belli del Cinquecento. La costruzione fu iniziata nel 1566 per volere del Duca Ottavio Farnese, su disegno di Gian Battista Fornovo, sui resti di un convento francescano fatto demolire nel 1546 dal Duca Pier Luigi Farnese per motivi strategici. Particolarmente belle sono le tre porte di legno intagliato, disegnate dal Fornovo. Sopra la porta centrale domina lo stucco di Giacomo Barberini del 1680, che rappresenta l'Annunciazione. All'interno si aprono dieci cappelle laterali decorate e arricchite con opere di molti artisti tra cui: Luca e Giovanni Battista Reti, Biagio Martini, Giuseppe Sbravati, Sebastiano Aleotti, Giovanni Battista Tinti. Nel convento adiacente, vi è inoltre la camera di Padre Lino dove si conservano il letto, l'inginocchiatoio, i sandali, il breviario e altri suoi oggetti personali. Durante il periodo natalizio, da alcuni anni, nella vicina Sagrestia, viene aperta una mostra con vari presepi costruiti da vari artisti.

    TAG: Chiese

  • Parma - Museo DIOCESANO

    Museo - Parma (Pr)
    Il Museo Diocesano di Parma, ha sede nel Palazzo Vescovile, che sorge in Piazza Duomo e occupa una parte del seminterrato del Palazzo, con ingresso da Vicolo del Vescovado.
    Il Museo Diocesano è un percorso privo di barriere architettoniche e perciò totalmente fruibile liberamente dalle persone con disabilità motorie. Solo per accedere a due ambienti al piano superiore, con accesso da vicolo del Vescovado, occorre rivolgersi al personale di custodia.
    La Biglietteria e l'Ufficio Informazioni, ricavata all'interno della torre mozza, è sopraelevata su alcuni gradini, per cui è impossibile accedervi con sedie a rotelle. A lato della porta di accesso è disponibile un pulsante a chiamata per il personale di servizio, disponibile ad aiutare i visitatori diversamente abili per qualsiasi necessità.
    I visitatori con disabilità fisiche hanno la priorità e possono accedere agli spazi monumentali e espositivi senza dover fare la fila. I visitatori con disabilità hanno diritto al biglietto gratuito per loro ed eventuale accompagnatore.
    I servizi igienici abilitati ad accogliere i visitatori in carrozzina sono situati all'interno del Museo Diocesano. Per poterlo utilizzare si prega di rivolgersi al personale di custodia e sorveglianza.
    Per qualsiasi informazione, inviare una comunicazione a
    info@piazzaduomoparma.com

    TAG: Musei

  • Parma - PINACOTECA STUARD (Musei Civici di San Paolo)

    Museo/Pinacoteca - Parma (Pr)
    La Collezione Stuard composta da oltre duecento opere, rappresenta l'esito della geniale e generosa intuizione di un privato, Giuseppe Stuard, amministratore della Congregazione di San Filippo Neri, per oltre un secolo, ospitata nel Palazzo della Congregazione, in Via Cavestro, la Pinacoteca si è trasferita dal Maggio 2002 nei locali dell'ex-convento di San Paolo, a pochi metri dalla Stanza di San Paolo e dal Museo dei Burattini. Il percorso espositivo, dal XIV e XV secolo fino al Novecento, si snoda attraverso ventidue ambienti, disposti su due piani e comprende opere di varie culture artistiche e pittoriche. L'itinerario transita attraverso, ritratti, dipinti, cimeli, arazzi e varie testimonianze documentali della storia artistica di Parma e della stessa famiglia Stuard. La prima sala si apre sul Sacello di San Paolo, ex-torre difensiva, poi campanaria, con splendida monofora e cupola emisferica. Segue un ambiente allestito in collaborazione con la Soprintendenza ai beni Archeologici dell'Emilia-Romagna dove è concentrato, il Patrimonio archeologico pre-medioevale e medievale ottenuto a seguito degli importanti scavi archeologici qui eseguiti durante i lavori di restauro.

    TAG: Musei

  • Parma - Spazio Espositivo BDC 28

    Spazio Espositivo - Parma (Pr)
    L'oratorio intitolato a S. Maria della Pace si colloca in una peculiare area storica del centro di Parma, caratterizzata dallo sviluppo della più lunga ed elegante via porticata della città le cui origini affondano nel Medioevo. Fu fortemente voluto da una pia confraternita della città, l'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento che ebbe origine nel 1444 nella Chiesa di S. Benedetto. Agli inizi del novecento, periodo in cui il vigore comunicativo delle confraternite si va sempre più dissipando, la confraternita del Santissimo venne soppressa, nonostante gli ultimi strenui tentativi di salvaguardare questa antica forma di gestione privata di sacre funzioni. Con essa l'oratorio cessò la sua funzione di istituto religioso e venne sconsacrato: è stato poi riconvertito ad officina meccanica ed in seguito a garage fin quasi ai nostri giorni; diversi elementi architettonici, come ad esempio il portale di ingresso, lo scivolo in ingresso e la guardiola del portiere ne sono a testimonianza. L'area è stata acquistata da BDC (Bonanni Del Rio Catalog) che ne ha fatto il proprio quartier generale denominandolo BDC28 per utilizzarlo come spazio espositivo e più in generale per iniziative legate a varie forme di arte contemporanea.

    TAG: Chiese Musei

  • Parma - CASA DELLA MUSICA

    Museo - Parma (Pr)
    Situato nel rinascimentale Palazzo Cusani, il museo prende spunto dalla tradizione di Parma per ripercorrere quattro secoli di storia del teatro d'opera, attraverso i luoghi, i temi e i protagonisti che ne hanno segnato il cammino.

    TAG: Musei

  • Parma - MUSEO CASA NATALE ARTURO TOSCANINI

    Museo - Parma (Pr)
    Il 25 Marzo 1867 nasceva in questa casa dell'Oltretorrente, il grande Maestro Arturo Toscanini. Ogni stanza e ogni scorcio della casa raccontano aspetti della sua vita e delle sue opere. Lo stabile si trova a pochi minuti a piedi dal Parco Ducale e dal Palazzo della Pilotta.

    TAG: Musei

  • Parma - ABBAZIA DI VALSERENA (CERTOSA DI PARADIGNA) / MUSEO CSAC

    Chiesa/Museo - Parma (Pr)
    La Certosa di Paradigna, costruita tra il 1314 e il 1324 da maestranze benedettine, rappresenta uno dei più qualificati esempi della cultura cistercense con le absidi quadrate, il netto prevalere della navata centrale sulle laterali, il tiburio poligonale all'incrocio della navata col transetto, cappelle quadrate annesse al transetto stesso. Numerose modifiche sono state apportate nel corso dei secoli.
    Il percorso espositivo della Chiesa è su un unico piano e accessibile; sono presenti scivoli e rampe. Due sale non sono al momento accessibili (sono in corso lavori per renderle idonee alle carrozzine).
    Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione è un Centro di Ricerca dell'Università di Parma, fondato nel 1968 dal Prof. Quintavalle. Fin dai primi anni, l'attività è volta alla costituzione di una raccolta di arte, fotografie, disegni di architettura, design, moda e grafica, e all'organizzazione di numerose esposizioni e alla pubblicazione dei cataloghi. Dal 2007 ha sede presso l'Abbazia di Valserena (Certosa di Parma). E' strutturato in cinque sezioni: Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo nelle quali sono conservati circa 12 Milioni di pezzi. Il suo compito istituzionale è la raccolta, conservazione, catalogazione e promozione del patrimonio culturale.
    Svolge anche un'attività di consulenza scientifica.
    Per informazioni e orari consultare il sito http://www.csacparma.it.

    TAG: Chiese Musei

  • Parma - BIBLIOTECA PALATINA (PALAZZO DELLA PILOTTA)

    Biblioteca - Parma (Pr)
    La Biblioteca Palatina di Parma, nata il primo agosto 1761, possiede importanti fondi antichi manoscritti e a stampa ed ha prevalentemente indirizzo storico umanistico. Essa raccoglie e conserva la produzione editoriale italiana nazionale e locale ed acquisisce le pubblicazioni che documentano gli sviluppi della cultura straniera. La Biblioteca è destinata a quanti svolgono attività di studio e ricerca e a coloro che non possono reperire in altre biblioteche le opere desiderate.

    TAG: Castelli Musei

  • Parma - PIEVE DI SAN GEMINIANO-VICOFERTILE

    Chiesa - Vicofertile (Parma - Pr)
    Chiesa pregevole per le antichi origini del IX Secolo, ampliata e modificata nei secoli successivi. L'aspetto attuale presenta una facciata semplice con lesene e fregio ad archetti. Degni di nota, i capitelli con figure umane e fantastiche e una vasca battesimale sulla quale sono scolpite quattro figure.

    TAG: Chiese

  • Parma - CASA DEL SUONO

    Museo - Parma (Pr)
    La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l'ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone è quello della storia e dell'evoluzione di tali strumenti per giungere alla situazione di oggi (dal fonografo al grammofono, dalla radio al magnetofono, dal compact disc all'iPod) e gettare uno sguardo verso il futuro.

    TAG: Musei

  • Parma - TEATRO DEL TEMPO

    Teatro - Parma (Pr)
    Non ci sono posti fissi per i disabili, si ricavano al momento a seconda delle necessità. La platea è organizzata con sedie mobili, non presente la numerazione dei posti.

    TAG: Teatri e Cinema

  • Parma - MUSEO DI STORIA NATURALE (SEDE DIDATTICA)

    Museo - Parma (Pr)
    La sede didattica del Museo di Storia Naturale, di Strada Farini, 90 è dedicata alla Storia del nostro territorio ed ospita la Raccolta Del Prato di Veterbrati del Parmense, le Sale Paleontologiche P. Strobel e costituisce con l'Orto Botanico un polo naturalistico unico all'interno della città. Il Museo è anche luogo di ricerca scientifica, di sistematica zoologia, di etologia, di zoologia ambientale e museologia naturalistica.

    TAG: Musei

  • Parma - Museo GLAUCO LOMBARDI

    Museo - Parma (Pr)
    Il Museo nacque dall'idea e dalla volontà di Glauco Lombardi, che dedicò la sua esistenza al recupero, allo studio e alla conservazione di quanto rimaneva sul mercato antiquario o nelle collezioni private dell'enorme patrimonio artistico e storico di Parma nei secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo ai periodi Borbonici, di Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, in gran parte disperso, durante il periodo dell'unificazione d'Italia, fra le molte residenze di Casa Savoia. Tra le vestigia che spiccano, possiamo ricordare quella della Corbeille Nuziale eseguita nel 1810 e donata da Napoleone a Maria Luigia, di cui sono esposti innumerevoli oggetti personali. Da sottolineare anche le opere di Naudin, Benigno Bossi, Petitot, di Paolo Toschi e la raccolta di dipinti francese e parmensi del Settecento.

    TAG: Musei

  • Parma - PALAZZO DEL GOVERNATORE

    Palazzo - Parma (Pr)
    Il Palazzo del Governatore è aperto al pubblico solo durante i periodi di mostra e in occasione di particolari eventi.

    TAG: Castelli Musei

  • Parma - AUDITORIUM PAGANINI

    Auditorium/Teatro - Parma (Pr)
    L'Auditorium Niccolò Paganini è dedicato al Maestro Niccolò Paganini, che a Parma venne chiamato dalla Duchessa Maria Luisa per dirigere l'attività in seno all'Orchestra ducale. Ogni anno vi viene organizzata la stagione concertistica del Teatro Regio. Anche la Filarmonica Arturo Toscanini usufruisce dell'Auditorium Paganini per la propria attività concertistica.
    L'Auditorium è nato da un progetto dell'architetto Renzo Piano, che ha permesso il recupero delle precedenti strutture industriali dello zuccherificio Eridania, nel rispetto della morfologia dell'edificio esistente. La ristrutturazione ha posto grande attenzione all'acustica, all'illuminazione e all'estetica.
    L'Auditorium è oggi una struttura di grande pregio estetico e funzionale, immersa nel verde del Parco Eridania, a pochissima distanza dal centro storico e consiste in una grande sala dalla capienza di 780 persone.

    TAG: Teatri e Cinema

  • Parma - GALLERIA NAZIONALE (PALAZZO DELLA PILOTTA)

    Museo - Parma (Pr)
    Con l'arrivo a Parma nel 1748 del Duca Filippo di Borbone, si assiste ad una più moderna e rinnovata stagione culturale. La fondazione dell'Accademia di Belle Arti, istituita nel 1752, con i saggi degli allievi e i dipinti vincitori dei famosi concorsi insieme alle raccolte ducali, risultato di una complessa storia di commissioni, acquisti e donazioni, contribuiscono alla nascita di una nuova Galleria Ducale. La trasformazione in istituzione museale pubblica, si deve a Maria Luigia d'Austria che, agli inizi dell'Ottocento, incarica l'Architetto Nicola Bettoli e il pittore Paolo Toschi di progettare una nuova sistemazione espositiva capace di dare massimo risalto alle grandi pale d'altare di Correggio accanto ai numerosi dipinti e alle acquisizioni via via effettuate. Nasce così la prima Galleria Ducale della città. Tra gli anni Settanta e gli anni Novanta, del secolo scorso, sono stati ripensati tutti gli spazi dell'attuale Galleria Nazionale. Il progetto, realizzato in più fasi dall'Architetto parmigiano Guido Canali, mira a sottolineare l'ampiezza e la stuttura originaria dell'antico palazzo, ma anche a recuperare e attualizzare l'originario progetto ottocentesco.

    TAG: Musei

  • Parma - MUSEO D'ARTE CINESE ED ETNOGRAFICO

    Museo - Parma (Pr)
    Il museo riassume tutto l'impegno dell'Istituto Saveriano nel campo della cultura e dell'impegno per la valorizzazione delle grandi tradizioni religiose e culturali, dell'impegno sociale ed a favore della Madre Terra e della Mondialità. Un museo dalla forte identità internazionale e di sicuro impatto, per il valore dei suoi materiali e la modernità delle soluzioni architettoniche ed espositive. Gradita la prenotazione.

    TAG: Musei

  • Parma - WORKOUT PASUBIO

    Centro di produzione e diffusione artistico-culturale (Ex Manzini/Ex CSAC) - Parma (Pr)

    TAG: Musei

  • Parma - PALAZZO TARASCONI

    Palazzo/Museo - Parma (Pr)
    Mostre temporanee.
    Il Palazzo Tarasconi, noto anche Palazzo Soragna Tarasconi, è un edificio dalle forme rinascimentali, situato in Strada Farini, 37 a Parma.

    TAG: Musei

  • Parma - Museo GIORDANO FERRARI (Il Castello dei Burattini)

    Museo - Parma (Pr)
    Il Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari, nasce nel 2002 ed è situato all'interno delle Stanze del Monastero di San Paolo. Il Museo nasce da una passione durata tutta una vita: Giordano Ferrari aveva infatti dedicato buona parte della propria esistenza a raccogliere testimonianza del lavoro di generazioni di burattinai, accumulando, negli anni, un tesoro di estrema rilevanza per il Teatro di figura italiano ed internazionale: la più grande raccolta riguardante il Teatro d'animazione. L'allestimento si estende su di una superficie di circa 300 mq e raccoglie 500 pezzi tra marionette, burattini, teste, manifesti e fotografie.

    TAG: Musei

  • Parma - MUSEO DI PALEONTOLOGIA

    Museo - Parma (Pr)
    IL MUSEO DI PALEONTOLOGIA E’ APERTO
    ATTENZIONE: PER ENTRARE NEI MUSEI BISOGNA ESIBIRE LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 O GREEN PASS.
    LA VISITA INDIVIDUALE E DI GRUPPO VA PRENOTATA, CON ALMENO 3 GIORNI DI ANTICIPO, NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI COVID-19, UTILIZZANDO OBBLIGATORIAMENTE IL MODULO ONLINE PER VISITE INDIVIDUALI E DI GRUPPO.
    LA VISITA PER LE SCUOLE VA PRENOTATA OBBLIGATORIAMENTE UTILIZZANDO IL MODULO ONLINE VISITE PER LE SCUOLE.

    https://www.sma.unipr.it/it/museo-di-paleontologia/organizza-la-tua-visita/

    TAG: Musei

  • Parma - CHIESA DI SAN VITALE

    Chiesa - Parma (Pr)
    La chiesa di San Vitale sorge vicino alla principale piazza cittadina dove si incrociavano in epoca romana il decumano e il cardo: è una delle più antiche della città, ricordata già in un documento del decimo secolo. Nella prima metà del Seicento vi si è insediata la prestigiosa Compagnia del suffragio, protetta dalla duchessa Margherita Medici Farnese, che decideva di ricostruire la chiesa più grande e con la facciata sulla via principale. Il progetto era affidato a Luca Reti e a Felice Pasciuti che disegnavano un edificio barocco a una sola navata con cinque cappelle laterali per parte e un’ampia zona absidale. Il tempio veniva consacrato dal vescovo Carlo Nembrini nel 1658.

    TAG: Chiese

  • Fontevivo - ABBAZIA CISTERCENSE DI SAN BERNARDO

    Abbazia Cistercense - Fontevivo (Pr)
    L'Abbazia di San Bernardo, a Fontevivo, è un'abbazia cistercense fondata nel 1142 da dodici monaci provenienti dall'Abbazia di Chiaravalle della Colomba, su richiesta dei Marchesi Pallavicino di Busseto. Nel XVIII secolo, l'Abbazia venne ampliata e connessa al collegio dei nobili di Parma, portando a soggiornarvi anche Cesare Beccaria, autore del saggio "Dei delitti e delle pene". L'interno custodisce preziosi tesori come una Madonna con bambino in pietra policroma del 1100 di Benedetto Antelami e una tomba autentica di un cavaliere templare, fatto raro se si pensa che i templari furono perseguitati dalla Chiesa. Il templare in questione è Guido Pallavicino, accanto alla tomba vi è quella di Fernardo Borbone, ultimo duca di Parma morto a Fontevivo il 9 ottobre 1802.

    TAG: Chiese

  • Langhirano - BADIA BENEDETTINA DI SANTA MARIA DELLA NEVE

    Badia - Torrechiara (Langhirano - Pr)
    A portata di sguardo del maniero di Torrechiara, sulla riva del torrente Parma, sorge la deliziosa badia che nel 1471 il conte Pier Maria Rossi fece costruire per il figlio naturale Ugolino, già abate di San Giovanni Evangelista a Parma.
    La badia svolge attività di ospitalità e possiede un prezioso laboratorio apistico per la produzione e vendita di prodotti di cosmesi ed erboristeria, elaborate dalle antiche ricette della Farmacia Storica di S. Giovanni Evangelista di Parma.
    I monaci ricevono singoli e gruppi di visitatori, pellegrini e meditazione, ma si consiglia di preannunciare la visita, numero di telefono: 0521-355133/0521-355911.

    TAG: Chiese

  • Tizzano - PIEVE ROMANICA DI SAN PIETRO APOSTOLO

    Chiesa - Località Costa (Tizzano - Pr)
    La pieve non è sempre aperta, si consiglia di telefonare prima di recarsi sul posto (0521-868520 / 338-6357868).

    TAG: Chiese

  • Salsomaggiore Terme - Mu Mab Museo del Mare Antico e della Biodiversità

    Museo - San Nicomede (Salsomaggiore Terme - Pr)
    Dal 5 settembre 2020 il MuMAB ha sede nel Podere Millepioppi all’interno del Parco Regionale dello Stirone e Piacenziano che fa parte dell’Ente Parchi del Ducato. La struttura è nata nel comune di Salsomaggiore Terme in Provincia di Parma.
    Oltre alla collezione di fossili del mare padano antico, il museo rappresenta anche uno sguardo sulla biodiversità della nostra terra. Perché c’è una connessione molto stretta tra ciò che è stato, ciò che è e ciò che sarà. Intorno a noi tutto cambia: la vita si evolve come si evolvono ambienti, habitat e le specie viventi.
    https://millepioppi.it/

    TAG: Musei Parchi e Giardini

  • Fornovo di Taro - PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA - FORNOVO DI TARO

    Chiesa - Fornovo di Taro (Pr)
    La chiesa parrocchiale è una delle più importanti pievi romaniche del territorio parmense. Risalente al secolo VIII, presenta attualmente una facciata a capanna. In una nicchia si trova la scultura del pellegrino, segno e richiamo al percorso dell'antica Via Francigena. Due lastre con bassorilievi raffigurano l'inferno e i sette vizi capitali. Dedicata a Santa Maria Assunta e ricordata fin dall'854, ha origini longobarde che ne definiscono la struttura tozza, a tre navate rette da colonne in pietra e sasso delle quali quella centrale è più alta e più grande ed illuminata da sei monofore risalenti all'XI secolo. Oggi rimangono soltanto resti quali il nartece, un ambone, un portale nel fianco sud ed i paliotto dell'altare maggiore.

    TAG: Chiese

  • Neviano degli Arduini - PIEVE DI SASSO/SANTA MARIA ASSUNTA

    Chiesa - Sasso (Neviano degli Arduini - Pr)
    La Pieve non è sempre aperta, si consiglia di telefonare prima di recarsi sul posto.

    TAG: Chiese

  • Sala Baganza - Chiesa SAN NICOLO'

    Chiesa - Maiatico (Sala Baganza - Pr)
    Risalente al periodo basso medievale, la Chiesa sorge in posizione dominante. Dal piazzale si può godere di una bellissima veduta di Parma e della vallata circostante.

    TAG: Chiese

  • Colorno - REGGIA DI COLORNO (Palazzo Ducale)

    Palazzo Ducale (Reggia di Colorno) - Colorno (Pr)
    Il Palazzo Ducale di Colorno, noto anche come Reggia di Colorno fu costruito agli inizi del XVIII secolo dal Duca Francesco Farnese sui resti della Rocca di Colorno.

    TAG: Castelli

  • Berceto - DUOMO DI SAN MODERANNO - BERCETO

    Cattedrale - Berceto (Pr)
    Berceto è uno dei comuni montani che sorge sulla Via Francigena ed è tra i più vicini al mare essendo collegato con Liguria e Toscana dalla rete autostradale.
    Il Duomo, dedicato a San Moderanno, risale al XII secolo e conserva tutt'oggi l'originale planimetria, l'impronta della facciata, parti tonde delle absidi, alcuni pilastri, la lunetta della facciata frontale, architravi e sculture.
    L'interno risalente al '400/'500, è austero e grandioso al tempo stesso.

    TAG: Chiese

  • Langhirano - Museo CASA MIGLIAZZI

    Museo - Pilastro di Langhirano (Langhirano - Pr)
    Visite su prenotazione.
    Il museo Migliazzi è composto da oltre 40 esemplari di motociclette degli anni 40 '50' e 60', la maggior parte di marca Rumi. In esposizione alcuni modelli come il Formichino e lo Scoiattolo, esempio di motociclismo e design italico, nate subito dopo il secondo dopoguerra. Nella collezione alcune perle della produzione motociclistica Rumi: oltre ai citati Formichino e Scoiattolo, anche la Sport, la Bicarburatore, la Turismo e la Junior. Tra gli altri marchi: DKW, NSU, Aero Caproni, Iso Moto, Maserati, Mondial, Moto Morini, Moto Guzzi, Motobi, MV Agusta, Gilera e un rarissimo sidecar di vimini di costruzione Cavanna. Il museo ospita inoltre alcune moto da cross Yamaha della collezione di Umberto Corradi e un importate trofeo vinto dal campione di motocross Michele Rinaldi. Attigua alla mostra/museo l'officina con pezzi di ricambio originali Rumi. La collezione si trova all'interno di un fabbricato colonico (900mq, ideale per realizzarvi degli eventi, grazie anche all'ampio cortile) con affaccio sulla piazza principale del paese, in un area con un grande parcheggio e vicino ad un incrocio (Incrocio dei sapori) strategico a livello turistico essendo nella Food e Motor Valley, a pochi km dalla città di Parma, dal castello di Torrechiara, dal castello di Felino, dal castello di Montechiarugolo, dalla Fondazione Magnani Rocca, dai Musei del cibo, ai piedi delle colline e a ridosso delle zone di produzione del prosciutto, del salame, del parmigiano reggiano e dei vini dei colli. .

    TAG: Musei

  • Soragna - MUSEO EBRAICO FAUSTO LEVI

    Museo - Soragna (Pr)
    Nel 1981, l'allora presidente della Comunità Ebraica di Parma, Fausto Levi, decise di trasformare i locali annessi alla sinagoga, in un museo dove collocare gli arredi delle comunità scomparse del parmense e del piacentino e documentarne la storia. Nelle sale sono collocati oggetti preziosi, stoffe damascate e pezzi monumentali pregevoli, come il tabernacolo dell'Aron della Sinagoga di Cortemaggiore. Nella sala dedicata all'Olocausto è esposta l'uniforme di prigionia dell'unico sopravvissuto parmense ai campi di sterminio.
    Il museo è totalmente accessibile, mentre la sinagoga non è accessibile, in quanto si trova al primo piano, senza ascensore.

    TAG: Musei

  • Terenzo - PIEVE DI BARDONE - S. MARIA ASSUNTA

    Pieve - Bardone (Terenzo - Pr)
    Le prime notizie circa la Pieve di Bardone, dedicata a Santa Maria Assunta, si trovano a partire dal 1005, anche se recenti scavi dimostrano che la sua origine sarebbe legata a un preesistente edificio del VII secolo, mentre l'impianto attuale risale a una profonda ristrutturazione avvenuta tra i secoli XVI e XVII.
    Tutto ciò rende la Pieve di Bardone, un edificio di difficile lettura. Essa presenta una sovrapposizione di stili delle diverse epoche. Un'importanza preponderante è rivestita sicuramente dalle sculture di scuola antelamica del XII-XIII secolo. Sullla destra della chiesa, un portale in arenaria presenta una lunetta in cui figura una Madonna con Bambino e un Santo. All'interno, la principale attrattiva è rappresentata dalla Deposizione dellla Croce, che rievoca evidentemente la Deposizione antelamica del Duomo di Parma.
    I Volontari dell'Associazione La Pieve sono disponibili per le visite turistiche alla Pieve.
    Si consiglia di telefonare al numero: 392-8174072. L' Associazione La Pieve si trova sulla Strada Provinciale Terenzo-Bardone - 43040 Bardone (Pr).
    Per altre informazioni si può contattare il numero: 0525-527603 del Comune di Terenzo.

    TAG: Chiese

  • Varano de Melegari - PIEVE DI SAN LORENZO E BATTISTERO DI SERRAVALLE

    Antica Pieve e Battistero - Località Serravalle (Varano de Melegari - Pr)
    Il bellissimo Battistero di Serravalle, di forma ottagonale, in pietre squadrate con copertura del tetto in piane, è ascrivibile ai secoli VIII e IX, risulta essere uno dei più insigni monumenti cristiani dell'Emilia Occidentale.
    Adiacente il Battistero, si trova l'antichissima Pieve dedicata a San Lorenzo (1005) che fu ricostruita dopo il crollo nel XIV secolo e restaurata nel 1814.

    TAG: Chiese

  • Salsomaggiore Terme - PIEVE DI SAN GIOVANNI BATTISTA-CONTIGNACO

    Pieve - Località Contignaco (Salsomaggiore Terme - Pr)
    Per gli orari di apertura, consultare il sito oppure telefonare.
    La chiesa di San Giovanni in Contignaco risale all`epoca pre-romana. Lo rivela la sua struttura semplice e severa: quella primitiva subì, verosimilmente, l`insulto di bande armate, venute a combattere sotto i castelli di Contignaco e Galinella. L`edificio venne ricostruito intorno al 1330, munendo la canonica di mura, feritoie e altri accorgimenti difensivi. I recenti restauri hanno dato alla pieve la suggestiva austerità del romanico. Degli affreschi rinascimentali dipinti sulle colonne che sostenevano gli archi, se ne è salvato solo uno, l`affresco raffigurante una Santa Lucia, eseguita nel 1517. Altre pitture quattrocentesche, rinvenute nella cella campanaria, opera di un artista padano, sono state collocate lungo le navate della chiesetta. Ancora oggi il colle ove sorge la pieve appare immersa in una quiete solenne di altri tempi e suscita un grande senso di pace.
    La Pieve Romanica di Contignaco è un inconfondibile nucleo medievale arroccato sulla sommità del colle, solidamente costruito in blocchi d'arenaria. Oltre a numerosi affreschi votivi del XIV e XV secolo la Pieve conserva la testimonianza pittorica, seppur frammentaria, di un singolare artista locale attivo verso la meta del Quattrocento. Si tratta di Antonio Mozzi di Contignaco, noto alle antiche cronache d'arte per aver lavorato in San Francesco al Prato, a Parma. In effetti è stata sottolineata una forte analogia stilistica tra gli affreschi parmensi e il maestoso Cristo in Mandorla che insieme ad altri cospicui frammenti costituiva, all'interno della Pieve, un ciclo decorativo omogeneo nella smembrata cappella del campanile.
    Anche la Pieve, che negli ultimi decenni è stata profondamente restaurata e ricondotta al rigoroso assetto primitivo, nel corso dei secoli è stata arricchita con aggiunte e trasformazioni architettoniche e decorative, particolarmente nell'epoca barocca e nell'Ottocento. Questi momenti sono ora documentati da un curioso paliotto in scagliola del primo Settecento; della stessa epoca una Pala con la Madonna e il Bambino e i Santi Sebastiano e Agnese, proveniente forse dalla cappella del distrutto castello di Gallinella. Al 1840 risale invece il San Giovanni Battista, lavoro accademico di Luigi Vigotti, donato alla Chiesa dalla Duchessa Maria Luigia.

    TAG: Chiese

  • Sala Baganza - PIEVE ROMANICA DI SAN BIAGIO - TALIGNANO

    Chiesa - Talignano (Sala Baganza - Pr)
    Pieve romanica dedicata a San Biagio sita all'interno del Parco Regionale dei Boschi di Carrega. Risalente al 1200, la Pieve è stata oggetto di svariati restauri nel corso degli anni. La sua particolarità è data soprattutto dal portale della facciata ove è possibile ammirare la lunetta raffigurante la "Psicostasi" ossia la pesatura delle anime, soggetto insolito per le Pievi italiane.
    Possibilità di visite guidate e non, su richiesta, previa telefonata al n. 0521-331342.

    TAG: Chiese

  • Fontanellato - LABIRINTO DELLA MASONE DI FRANCO MARIA RICCI

    Museo/Labirinto - Fontanellato (Pr)
    Il Labirinto della Masone, progettato da Franco Maria Ricci, copre 7 ettari di terreno ed è stato realizzato interamente con piante di bambù di specie diverse. Il complesso del labirinto ospita spazi culturali per più di 5000 metri quadrati, destinati alla collezione d'arte di Franco Maria Ricci.
    All'interno del museo sono presenti due mostre, una mostra permanente di Franco Maria Ricci e una mostra temporanea - presente una zona-eventi.

    TAG: Musei Parchi e Giardini

  • Collecchio - PIEVE DI SAN MARTINO MADREGOLO

    Chiesa - Madregolo (Collecchio - Pr)
    La Chiesa si trova fuori dal paese, ai margini del Parco Fluviale Regionale del Taro e di fronte è presente una carraia che porta al fiume. Fu edificata nel XII Secolo lungo una diramazione della Via Francigena e ricostruita nel XVII Secolo. Al suo interno sono murati 4 capitelli della pieve originale.

    TAG: Chiese

  • Collecchio - PIEVE DI SAN PROSPERO COLLECCHIO

    Chiesa - Collecchio (Pr)
    La Pieve di San Prospero, posta su di una collina, in posizione dominante rispetto a Collecchio, in stile Romanico Lombardo, è stata costruita nel XI Secolo. Ciascuna delle tre navate termina con abside e relativo altare. Numerosi interventi alla struttura dell'edificio ne hanno compromesso l'aspetto originale. Gli elementi più interessanti sono il portale in bronzo, i cui bassorilievi raffigurano la morte e la resurrezione di Cristo e la vasca battesimale.

    TAG: Chiese

  • Collecchio - Teatro CRYSTAL

    Teatro - Collecchio (Pr)
    Il teatro è situato di fianco alla Chiesa di Collecchio.

    TAG: Teatri e Cinema

  • Busseto - Chiesa e Chiostro SANTA MARIA DEGLI ANGELI

    Chiesa - Busseto (Pr)
    La Chiesa sorse, assieme al Convento, fra il 1470 ed il 1474 in forma tardogotica, tipica dello stato Pallavicino, con absidi poligonali ed imitazione della Chiesa Parrocchiale.
    Passando dalla Chiesa al Monastero si attraversa il Chiostro, parz. accessibile (n.1 piccolo gradino).

    TAG: Chiese

  • Collecchio - Museo ETTORE GUATELLI

    Museo - Ozzano Taro (Collecchio - Pr)
    Definito dallo stesso Guatelli il "museo dell'ovvio" o "del quotidiano"; è un Museo dell'Arte contadina.
    E' obbligatorio effettuare la visita con la guida.

    TAG: Musei

  • Borgo Val di Taro - CHIESA DI SAN BENEDETTO - BASELICA

    Chiesa - Baselica (Borgo Val di Taro - Pr)
    A Baselica, che si trova a 9 km circa da Borgo Val di Taro, spicca la chiesa più importante della vallata; realizzata in uno stile che imita quello Gotico della Cattedrale di Siena. Dall'ampio piazzale, si può ammirare una splendida veduta della Valle del Taro e spostandosi leggermente, l'occhio dei visitatori non può fare a meno di notare in lontananza, Belforte (luogo purtroppo non accessibile a persone con mobilità ridotta a causa delle forti pendenze e delle stradine assai tortuose), un antico borgo di impianto medievale che conserva i ruderi di un castello costruito nella metà del 1200.

    TAG: Chiese

  • Busseto - Teatro GIUSEPPE VERDI

    Teatro - Busseto (Pr)
    Teatro parzialmente accessibile alle persone con mobilità ridotta a causa di n.4 gradini all'ingresso e di n.2 gradini all'interno del teatro, dopo l'ascensore.

    TAG: Teatri e Cinema

  • Borgo Val di Taro - Chiesa di San Giovanni Battista - Tiedoli

    Chiesa - Tiedoli (Borgo Val di Taro - Pr)
    La chiesa è visitabile durante le funzioni, che variano di settimana in settimana a causa dell'impegno del parroco nelle varie chiese dei dintorni.
    Adiacente la chiesa, si trova il Circolo Acli di Tiedoli, (ingresso del circolo accessibile ma toilette non accessibile per persone con mobilità ridotta - è possibile usufruire della toilette dedicata presso la struttura, le Case di Tiedoli).
    L'antica chiesa di Tiedoli ha due campanili.....Durante le fasi di restauro e di conservazione dell'antico manufatto, grazie alla precisione dei restauratori e delle imprese coinvolte, sono state fatte alcune scoperte molto interessanti: come alcune incisioni, alcune tracce di intonaco e alcune lavorazioni, che portano la fondazione della chiesa frazionale sempre più indietro nel tempo, riconducendola ad un ruolo di assoluta importanza per la zona.

    TAG: Chiese

  • Borgo Val di Taro - CHIESA DI SAN DOMENICO

    Chiesa - Borgo Val di Taro (Pr)
    I lavori di ultimazione della Chiesa e dell'annesso convento di San Domenico furono ultimati nel 1498, ma nel corso degli anni, l'edificio è stato oggetto di svariati restauri. Oggi si presenta a schema basilicale, con tre navate, con volte a crociera, delimitate da pilastri che sorreggono archi acuti.

    TAG: Chiese

  • Calestano - Chiesa di San Lorenzo

    Chiesa - Calestano (Pr)
    La Chiesa dedicata a San Lorenzo, patrono del Paese di Calestano, è di fondazione medievale ed oggi ammirabile nelle sua veste settecentesca, la bastia fortificata risalente al XV secolo e l'attigua piazza coronata di antichi edifici, il Settecentesco Palazzo Coruzzi (Non Accessibile) si raggiungono attraverso un itinerario che si dispiega tra vicoli, passaggi voltati e porticati di suggestiva bellezza.

    TAG: Chiese

  • Borgo Val di Taro - Chiesa di San Terenziano - Gorro

    Chiesa - Gorro (Borgo Val di Taro - Pr)
    La chiesa è visitabile solo durante le funzioni, che variano di settimana in settimana a causa dell'impegno del parroco nelle varie chiese dei dintorni. Il Santo Patrono di Gorro, San Terenziano, si festeggia la prima domenica di settembre, con la Santa Messa e la tradizionale processione. Celebrazione che vede riunita tutta la comunità di Gorro e dei paesi limitrofi. La bellissima chiesa è un'autentica costruzione medievale.
    Gorro è un piccolo paese del comune di Borgo Val di Taro, arrampicato sulla sponda destra del fiume Taro con alle spalle l'imponente massiccio ofiolitico del Groppo.

    TAG: Chiese

  • Busseto - Museo CASA NATALE di GIUSEPPE VERDI

    Museo - Roncole Verdi (Busseto - Pr)
    Definita da G. Barigazzi come "una casa povera, bassa e lunga, un po' sghemba", ha mantenuto a tutt'oggi le caratteristiche originarie. E' in questo luogo che la sera del 10 Ottobre 1813 nacque Giuseppe Verdi.
    Dichiarata Monumento Nazionale permette, attraverso una visita, di cogliere le atmosfere nelle quali è cresciuto il piccolo Giuseppe.
    Per informazioni e visite, telefonare al numero: 0524-97450/92487.

    TAG: Musei

  • Compiano - CASTELLO DI COMPIANO

    Castello - Compiano (Pr)
    Situato su un crinale che domina il Taro, risale al 1200. Il Castello ospita due Musei e un Hotel.

    TAG: Castelli

  • Bardi - AUDITORIUM SAN FRANCESCO

    Auditorium - Bardi (Pr)
    Chiesa del 1656, sconsacrata, oggi adibita ad auditorium.
    Luogo suggestivo vicino al Castello di Bardi (Castello non accessibile).

    TAG: Teatri e Cinema

  • Bardi - Chiesa di SAN SIRO

    Chiesa - Località San Siro (Bardi - Pr)
    La chiesa di San Siro domina dall'alto il borgo di Bardi: è un interessante edificio romanico rustico, citata in un documento del 1010 ma piu antica, costruita su preesistente luogo di culto cristiano, la cui muratura è databile attorno ai secoli XII-XIII.
    E' presente una piccola finestra lasciata aperta per dar la possibilità al pellegrino di sbirciare all'interno e di leggere ad alta voce una breve preghiera posta all'interno della grata, per far sentire l'ottima acustica di questa antica costruzione.
    La chiesa è normalmente chiusa ma la si può ammirare dall'esterno.
    La chiesa si trova a circa 1 km dal paese.

    TAG: Chiese

  • Bardi - Chiesa Parrocchiale Santa Maria Addolorata

    Chiesa - Bardi (Pr)
    La cappella a destra del presbiterio ospita l'opera di maggior pregio della chiesa, lo Sposalizio di Santa Caterina e i Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista, meglio nota come Pala di Bardi, realizzata dal Parmigianino tra il 1521 e il 1522.

    TAG: Chiese

  • Bardi - CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA

    Chiesa - Bardi (Pr)
    Dietro la chiesa è presente un bel sito panoramico accessibile e un parcheggio.

    TAG: Chiese

  • Bedonia - SANTUARIO DELLA MADONNA DI SAN MARCO (Seminario Vescovile)

    Chiesa - Museo - Bedonia (Pr)
    Bedonia è un importante borgo, che rappresenta il cuore religioso e culturale dell'alto Appennino. Proprio a Bedonia si erge l'importante struttura del Santuario della Madonna di San Marco; in ambienti annesso al Seminario Vescovile, sono stati ricavati spazi per un Museo di Storia Naturale, un attrezzato Planetario e un punto per le osservazioni astronomiche. Il ricco complesso annovera inoltre una interessante Quadreria (ospita anche un Carracci), il Museo dello Xilografo ed una fornita Biblioteca.
    Possibilità di pernottare - 80/90 posti letto.

    TAG: Chiese Musei

  • Berceto - Museo JASONI CORCHIA

    Museo - Corchia (Berceto - Pr)
    Il paese medioevale Corchia, conserva edifici ed atmosfere delle origini (XIIesimo secolo).
    La località è inoltre nota per la presenza di miniere di ferro e rame, abbandonate però nel 1943. Strade, case, vicoli ricchi di atmosfera e ben conservati, sono percorribili con difficoltà dalle carrozzine, in quanto non asfaltati, ma lastricati. Il Museo è dedicato alla vita ed alle opere di Martino Jasoni, che ha saputo esprimere attraverso l'arte le vicende dell'emigrazione e del ritorno alla terra natia.

    TAG: Musei

  • Felino - SALA CIVICA R. AMORETTI FELINO

    Sala Civica - Felino (Pr)
    Si prega di avvisare prima di partecipare a qualsiasi evento in modo da ricevere un'accoglienza adeguata.

    TAG: Teatri e Cinema

  • Fidenza - Museo DEI FOSSILI

    Museo - Fidenza (Pr)
    Il Museo dei Fossili di Fidenza è ospitato all'interno dell'ex Palazzo storico delle Orsoline. Il percorso espositivo si snoda attraverso tre sale e le vetrine espositive sono accompagnate da schede descrittive che aiutano il visitatore a comprendere le caratteristiche dei reperti esposti.

    TAG: Musei

  • Fidenza - ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA CASTIONE MARCHESI

    Chiesa - Località Castione Marchesi (Fidenza - Pr)
    La chiesa di Santa Maria Assunta, collocata all'inizio dell'abitato di Castione Marchesi, è quanto si è conservato di un antico complesso abbaziale benedettino, che venne fondato nel 1033 dal marchese Adalberto, capostipite dei Pallavicino e dalla moglie Adelaide. Sebbene a questa data risalgano le numerose donazioni terriere effettuate dallo stesso marchese all'abbazia, tuttavia bisogna ascrivere solo alla metà del secolo successivo la definitiva costruzione del complesso. L'abbazia rimase inoltre fino al XV secolo nelle mani dei benedettini, per poi essere affidata ai monaci olivetani che la reggeranno fino al suo trasferimento alla diocesi di Parma avvenuto nel 1764.
    Nell'Ottocento la chiesa, intorno alla quale si può facilmente identificare il perimetro delle antiche mura, comincia ad assumere tutte le funzioni di parrocchiale ordinari. Dopo continui rimaneggiamenti, le significative campagne di restauro iniziate nel 1954 e terminate nel 1958 hanno ripristinato le sue linee originariamente romaniche soprattutto per quanto concerne la struttura interna.
    Per visite guidate, contattare l'associazione Rabisch (Tel: +39-338-6357868 / associazione.rabisch@gmail.com). Si offrono visite per gruppi di studenti, adulti e disabili. Guide disponibili in lingue straniere.

    TAG: Chiese

  • Fidenza - DUOMO DI FIDENZA - CATTEDRALE DI SAN DONNINO

    Duomo/Cattedrale - Fidenza (Pr)
    La Cattedrale di Fidenza, dedicata a San Donnino Martire, con i suoi bassorilievi e lo Stile Romanico, è stata progettata da Benedetto Antelami e realizzata dai suoi allievi tra l' XI e il XII Secolo. Da qui passava la Via Francigena detta anche "Via Romea" che conduceva i pellegrini dall'Europa Occidentale a Roma.

    TAG: Chiese

  • Fontanellato - SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO

    Chiesa - Fontanellato (Pr)
    Il Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Fontanellato è un luogo oggetto di grande devozione da parte dei fedeli e meta di pellegrinaggi da secoli.
    La chiesa presenta una pianta a croce latina con navata unica, con quattro cappelle per lato. Il presbiterio coperto da una cupola, ospita l'altare maggiore, dove è collocata la statua della Madonna. Sopra il portale centrale, un'iscrizione seicentesca ricorda come l'erezione della Chiesa fosse avvenuta grazie alle elemosine dei fedeli. Nel Santuario inoltre, nella galleria delle Grazie ricevute, si conservano un gran numero di ex voto offerti dai fedeli fin dal XVII secolo.

    TAG: Chiese

  • Fidenza - MUSEO DEL RISORGIMENTO LUIGI MUSINI

    Museo - Fidenza (Pr)
    Il Museo del Risorgimento "Luigi Musini", custodisce la pregevole testimonianza di un periodo storico fondamentale della Storia Italiana. Il Museo conserva una delle sei copie esistenti dell'Album dei Mille, importante per le sue 850 fotografie dei Garibaldini che salparono da Quarto il 5 Maggio 1860.
    Il Museo è visitabile su richiesta fatta al banco prestiti della Biblioteca Leoni, comunicante con il museo medesimo.

    TAG: Musei

  • Fontanellato - TEATRO COMUNALE DI FONTANELLATO

    Teatro - Fontanellato (Pr)
    Teatro Comunale sito in prossimità della Rocca Sanvitale e del Santuario della Beata Vergine del Rosario. Ospista sovente manifestazioni canore e concerti lirici.

    TAG: Teatri e Cinema

  • Fontanellato - ROCCA SANVITALE FONTANELLATO

    Rocca/Museo - Fontanellato (Pr)
    Imponente fortezza risalente al XIV secolo e costruita su un precedente edificio del XII secolo.
    Oggetto di numerosi restauri è stata la residenza dei Conti Sanvitale per circa 6 secoli. Poichè lo scopo era prettamente difensivo la Rocca era ed è tutt'ora circondata da un fossato. Di pianta quadrata con mura merlate e 4 torri angolari è accessibile attraverso un ponte levatoio.
    Nel 1948 è divenuta proprietà del comune che l'ha adibita a museo.

    TAG: Castelli Musei

  • Fontevivo - PIEVE ROMANICA DI CASTELGUELFO SANTA MARIA MADDALENA

    Chiesa - Castelguelfo (Fontevivo - Pr)
    La chiesa è momentaneamente chiusa al pubblico.
    Questa piccola chiesa, ai margini della Via Emilia, lungo il percorso della Via Francigena ha una facciata a capanna in cui si evidenziano sia un'arcata a tutto sesto in mattoni della primitiva struttura medievale, sia la trifora gotica; sul retro, l'abside romanico con monofore.

    TAG: Chiese

  • Neviano degli Arduini - COLLEZIONE CIVICA ARTE CONTEMPORANEA

    Museo - Sella Di Lodrignano (Neviano degli Arduini - Pr)
    Il Museo affronta molti aspetti dell'arte dal XX secolo ad oggi.

    TAG: Musei

  • Neviano degli Arduini - Museo STORICO DELLA RESISTENZA DI SASSO

    Museo - Frazione di Sasso (Neviano degli Arduini - Pr)
    Il Museo Storico della Resistenza di Sasso costituisce un singolare documento di "Storia della memoria". L'allestimento propone una rigorosa e accurata ricostruzione degli avvenimenti che si svolsero tra il 30 giugno e il 7 luglio 1944 nell'area appenninica a Est della Strada Statale della Cisa, durante il rastrellamento condotto dai reparti tedeschi che in quell'occasione commisero gravi eccidi contro i civili.
    Visite su prenotazione.

    TAG: Musei

  • Noceto - ROCCA DI NOCETO/CASTELLO DELLA MUSICA

    Rocca - Noceto (Pr)
    Edificato su edifici preesistenti intorno al 1250 da Oberto Pallavicino, venne in parte ricostruito nel 1400 da Pier Maria Rossi che gli conferì l'aspetto odierno. Nell'Ottocento venne colmato il fossato circostante. Dalla struttura originaria rimangono oggi solo il mastio centrale e le mura esterne. La Rocca viene oggi utilizzata come sede per eventi e mostre.
    Il Museo del Disco Antico situato al Piano Nobile è accessibile mentre la Collezione della Liuteria Parmense non lo è.
    Per gli orari del Parco e del Museo del Disco Antico, si prega di consultare il sito o telefonare.

    TAG: Castelli

  • Pellegrino Parmense - SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA-CARENO

    Santuario - Località Careno (Pellegrino P.se - Pr)
    Contattare il luogo prima di ogni visita.
    Il santuario sorge su un'area aperta che domina due vallate ai piedi del Monte di Santa Cristina. Della chiesa, si hanno notizie dal X Secolo, la facciata in pietra con decorazioni ad archetti possiede all'interno affreschi del XV Secolo. All'esterno, sono presenti due portici laterali realizzati nel 1700.
    Tutta l'area esterna è ben curata; sia il parcheggio che le zone più vicine al Santuario. Sono infatti presenti, panchine, un tavolo e una fontanella di acqua potabile mentre necessita una verifica la presenza di una toilette.
    Il panorama è ottimo e il luogo è meta ideale per un scampagnata.

    TAG: Chiese

  • Polesine Zibello - MUSEO DELLA CIVILTA' CONTADINA

    Museo - Zibello (Polesine/Zibello - Pr)
    Situato all'interno di Palazzo Vecchio denominato anche Palazzo Pallavicino, il Museo della Civiltà Contadina raccoglie anni di storia relative alla vita campestre della Bassa Parmense. Nel contesto del Palazzo sono presenti anche il Teatro (non accessibile) ed Il Chiostro dei Domenicani (accessibile) dove al suo interno sorge appunto il museo.

    TAG: Musei

  • Polesine Zibello - PALAZZO PALLAVICINO O PALAZZO VECCHIO

    Palazzo Antico - Zibello (Polesine/Zibello - Pr)
    Palazzo Pallavicino, noto anche come Palazzo Vecchio, è un edificio in stile Gotico Fiorito, situato sul lato sud-est della centralissima Piazza Guareschi, ad angolo con Piazza Garibaldi, a Zibello, nel comune di Polesine Zibello.
    Il Palazzo ospita al suo interno l'omonimo teatro (non accessibile). Nelle vicinanze è presente l'ex Convento dei Domenicani che ospita il museo dedicato alla Civiltà Contadina della Bassa Parmense.
    Chiostro e museo sono a pianoterra ma non sono presenti toilette accessibili.

    TAG: Castelli

  • Roccabianca - MUSEO IL MONDO PICCOLO

    Museo - Fontanelle di Roccabianca (Roccabianca - Pr)
    "Questo è il Mondo Piccolo: strade lunghe e diritte, case piccole pitturate di rosso, di giallo e blu oltremare. Sperdute in mezzo ai filari di viti."
    Con queste parole Giovannino Guareschi dipinge i luoghi delle sue origini ed è proprio per questo che il Comune di Roccabianca, in Località Fontanelle nell'antica scuola, dedica un percorso informativo tematico che prende il nome di Museo "Il Mondo Piccolo".
    Altro protagonista del Museo è Giovanni Faraboli, fondatore del Movimento Cooperativo Riformista.
    E' consigliabile farsi annunciare all'ingresso, in modo che il personale apra le porte della Sala Riunioni per procedere alla visita.
    Consigliabile telefonare o consultare il sito.

    TAG: Musei

  • San Secondo Parmense - CHIESA DELL'ANNUNCIATA

    Chiesa - San Secondo Parmense (Pr)
    In origine ('400) era una cappella e solo nel '700 assume l'assetto attuale a tre navate, con campanile e presbiterio absidale. La facciata risale invece al 1865.

    TAG: Chiese

  • Solignano - CHIESA DI SAN LORENZO

    Chiesa - Case Gabelli (Solignano - Pr)
    Chiesa visitabile solo durante le funzioni religiose.

    TAG: Chiese

  • Soragna - ROCCA MELI LUPI DI SORAGNA

    Castello/Rocca - Soragna (Pr)
    Fastosa e pregevole Rocca, trasformata nel XVII sec. nella residenza dei Principi Meli Lupi. Di pianta quadrata era originariamente circondata da un fossato di cui oggi resta solo una piccola parte. Le sale riccamente arredate conservano pezzi del primo barocco e di epoche precedenti e portano nomi davvero affascinanti: Sala delle Grottesche, Sala del Bocchirale, Sala Rossa.. per citarne alcune. Si affaccia sul laghetto del parco circostante la Galleria dei Poeti raffigurante dodici tra i maggiori poeti.
    Il pianoterra è tutto accessibile e agevole mentre il 1° piano, la Cappella e la Loggia Panoramica, non sono accessibili.

    TAG: Castelli

  • Valmozzola - MUSEO DELLA RESISTENZA DI VALMOZZOLA

    Museo - Mormorola (Valmozzola - Pr)
    Visita al Museo sempre su prenotazione, contattando il Sig. Maurizio Carra al numero 349-4753687.

    TAG: Musei

  • Varano de Melegari - CASTELLO PALLAVICINO DI VARANO DE MELEGARI

    Castello - Varano de Melegari (Pr)
    Dopo i lavori di restauro, il Castello è accessibile alle persone in carrozzina. Trattandosi comunque di un Castello dell'anno 1000, ci sono zone dove il passaggio per le carrozzine rimane un po' difficoltoso, ma accessibile.

    TAG: Castelli

  • Varano de Melegari - ORATORIO DI VIANINO

    Chiesa - Vianino (Varano de Melegari - Pr)

    TAG: Chiese

  • Traversetolo - Cinema Teatro AURORA Traversetolo

    Cinema - Teatro - Traversetolo (Pr)
    Si consiglia la prenotazione e la comunicazione della presenza di persone diversamente abili che necessitino l'utilizzo dell'ingresso su Via San Martino in modo tale che, anche se accompagnati, evitino di dover passare dalla biglietteria di Piazza Vittorio Veneto (Cell. 347-2781403).
    http://teatroaurora.com/contatti.php

    TAG: Teatri e Cinema

  • Traversetolo - Museo FONDAZIONE MAGNANI ROCCA

    Museo - Mamiano di Traversetolo - (Traversetolo - Pr)
    La Villa dei Capolavori sede della Fondazione Magnani Rocca, ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani, che annovera, fra le altre, opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Carpaccio, Durer, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Goya e, tra i contemporanei, Monet, Renoir, Cézanne, sino a De Chirico, De Pisis, 50 opere di Morandi, Burri, oltre a sculture di Canova e di Bartolini.

    TAG: Musei

  • Salsomaggiore Terme - CASTELLO DI CONTIGNACO

    Castello - Contignaco (Salsomaggiore Terme - Pr)
    Solo il piano terra del castello è accessibile.

    TAG: Castelli

  • Salsomaggiore Terme - CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO

    Castello - Località Scipione Castello (Salsomaggiore Terme - Pr)
    Il Castello di Scipione è uno dei più antichi della Regione, si erge e vigila sulle colline di grande valore paesaggistico che dominano il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, a pochi minuti da Salsomaggiore Terme e a metà strada tra Parma e Piacenza.
    Il primo documento che ne testimonia l'esistenza risale al 1025, quando il Castello venne fondato da Alberto Pallavicino come fortezza militare. La leggenda vuole che il Castello debba il suo nome ad una preesistente Villa Romana costruita da consanguinei di Publio Cornelio Scipione l'Emiliano, il Generale che annientò Cartagine.
    Nel Medioevo ebbe una grande importanza anche per via delle sua posizione strategica a difesa dei suoi numerosi pozzi per l'estrazione del sale e di cui i Marchesi Pallavicino erano i maggiori produttori e i più potenti arbitri del mercato.
    Il Castello di Scipione è dotato di camere parzialmente accessibili per i pernottamenti (Alloggio di Charme e Suite Verde), ma in questo caso non sono previsti prezzi agevolati per le persone disabili.

    TAG: Castelli

  • Sala Baganza - Chiesa Parrocchiale SANTI STEFANO E LORENZO

    Chiesa - Sala Baganza (Pr)
    La Chiesa fu fondata nel 1582 dal Conte Giberto IV Sanvitale e terminata dal figlio Girolamo nel 1586. L' edificio, come testimonia la lapide posta sul portale d'ingresso, fu ampliato e abbellito in sobrio stile Neoclassico, nel 1801, dal Duca Ferdinando I di Borbone e portato a pianta di croce latina nel 1939 mentre il campanile ha assunto la forma attuale cuspidata nel 1930. All'interno, nel primo nicchione di destra, si conservano i resti dell'affresco di Cesare Baglioni raffigurante il martirio di Santo Stefano. Di notevole rilevanza artistica sono le tele di Domenico Muzzi, Enrico Bandini, Gaetano Callani e gli affreschi parietali di Barilli Latino. L' Altare Maggiore è in marmi policromi, costruito nel 1801.

    TAG: Chiese

  • Sala Baganza - ORATORIO DELLA BEATA VERGINE

    Chiesa - Castellaro (Sala Baganza - Pr)
    Già noto nel 1230 e ricostruito all'inizio del '700, il piccolo Oratorio della Beata Vergine sorge in Località Castellaro. Nei pressi è possibile ammirare i resti dell'acquedotto quattrocentesco, chiamato Ponte della nave, costruito dai Sanvitale e ristrutturato in seguito dai Farnese.
    Per visite contattare IAT di Sala Baganza tel. 0521-331342.

    TAG: Chiese

  • Sala Baganza - ROCCA SANVITALE E GIARDINI DEL MELOGRANO

    Rocca - Museo - Giardini - Sala Baganza (Pr)
    Architettura monumentale rinascimentale con pregevoli affreschi cinquecenteschi.

    TAG: Castelli Musei

  • Traversetolo - Museo RENATO BROZZI

    Museo - Traversetolo (Pr)
    Esposizione della corrispondenza tra D'annunzio e l`artista traversetolese (dal 1920 al 1936). Si possono visualizzare le missive autografe di D`Annunzio accompagnate dagli oggetti di cui si fa menzione nelle lettere stesse. Oltre all'area dedicata alle epistole tra Brozzi e D'annunzio, meritano una visita accurata le opere di Brozzi: pitture e sculture prodotte nelle varie tecniche artistiche, la biblioteca dell`artista, che raccoglie edizione d`arte dell`inizio del secolo oltre a libri di narrativa.

    TAG: Musei

  • Varano de Melegari - DALLARA ACADEMY

    Museo (Polo didattico ed espositivo) - Varano de Melegari (Pr)
    La Dallara Academy è un polo didattico ed espositivo realizzato in una struttura dal design audace, per condividere e trasmettere – secondo l’idea del fondatore Giampaolo Dallara – il patrimonio di competenze sviluppate in 46 anni di attività e per far conoscere ai visitatori la storia e le automobili della Dallara.
    La Dallara Academy, voluta dall’Ingegner Giampaolo Dallara, si sviluppa su due piani collegati da un’ampia rampa curva vetrata percorribile a piedi. Al piano terra si trovano gli spazi dedicati all’accoglienza del pubblico ed ai laboratori per le scuole, mentre il primo piano ospita l’area dedicata alla formazione universitaria MUNER e l’auditorium.

    TAG: Musei

  • Borgo Val di Taro - Museo Del Fungo Porcino di Borgotaro (Museo DELLE MURA)

    Museo - Borgo Val di Taro (Pr)
    Dalle 10 alle 18 ogni fine settimana e festivi!
    Per info e prenotazioni: visite guidate e gruppi
    Tel. 0525-96796
    E-mail: prenotazioni.fungo@museidelcibo.it
    uit@comune.borgo-val-di-taro.pr.it

    La sede è quella del Museo delle Mura (Accessibile), in Via Cesare Battisti, 86 a Borgotaro ed è collegata con la sede espositiva di Albareto (Non Accessibile in carrozzina senza accompagnatore a causa di alcuni gradini) che si trova presso il Palazzo della Comunalia ed è visitabile solo su prenotazione.

    TAG: Musei

  • Langhirano - Museo DEL PROSCIUTTO DI PARMA

    Musei del Cibo - Langhirano (Pr)
    Il percorso racconta sia il processo di produzione dei salumi del territorio parmense "dal suino ai salumi", sia il viaggio ideale dall'antica norcineria fino alle nuove tecnologie, attualmente utilizzate, evidenziando come l'evoluzione delle tecniche non abbia intaccato l'assoluto rispetto dei processi originari.

    TAG: Musei del Cibo

  • Langhirano - Azienda Vitivinicola CARRA di Casatico/AGRITURISMO PODERE MONTEFIORE

    Azienda Vitivinicola - Cantina - Agriturismo - Casatico (Langhirano - Pr)
    Collocata in uno dei punti più suggestivi dei Colli di Parma, dove le colline fanno da scudo allo spendido maniero di Torrechiara, L'Azienda Viticola Carra di Casatico stempera il rigore della sua ergonomicità con i vigneti e la cantina racchiusi in un'unica area.
    Il silenzio sereno della vallata introduce ai sapori di tradizioni lungamente conservate, che costituiscono il retrogusto più significativo dei vini che l'Azienda Viticola Carra produce e vende.

    TAG: Cantine Ristoranti

  • Langhirano - Azienda Agricola CASALE DEL GROPPONE/Azienda Vitivinicola Ariola

    Azienda Agricola/Vitivinicola - Cantina - Calicella di Pilastro (Langhirano - Pr)
    Presenza di un sala non accessibile al piano superiore (scale senza ascensore).
    Il Casale del Groppone è a Calicella di Pilastro, fra Parma e Langhirano, a soli 2 km dal Castello di Torrechiara, immerso in un paesaggio dolcemente collinare, all'interno dell'Azienda Vitivinicola Ariola. Si tratta di un ampio edificio su tre livelli, progetto recente sviluppato sopra le cantine storiche di un antico complesso rurale tipicamente parmigiano: è costituito da spazi pensati appositamente per ospitare la vendita e la degustazione di vini e prodotti tipici. Circondato da un loggiato e grandi terrazze, permette ai visitatori di godere dello splendido panorama, immersi nella natura circostante.

    TAG: Cantine

  • Langhirano - Azienda Agricola/Vitivinicola LAMORETTI

    Azienda Agricola - Cantina - Casatico (Langhirano - Pr)
    L'Azienda Vitivinicola Lamoretti è situata sulle prime colline, a Sud di Parma, a ridosso del Castello di Torrechiara ed a pochi chilometri dal centro della città.
    Zona barrique non accessibile (presenza di scale).

    TAG: Cantine

  • Sala Baganza - Museo DEL VINO

    Musei del Cibo - Sala Baganza (Pr)
    Nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza viene allestito un percorso espositivo e sensoriale dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura. L'allestimento si snoda attraverso sei differenti sezioni.

    TAG: Musei del Cibo

  • Felino - MUSEO DEL SALAME

    Museo - Felino (Pr)
    Dedicato alla storia del Salame di Felino.
    NON ACCESSIBLE.

    TAG: Musei del Cibo

  • Collecchio - Azienda Vitivinicola MONTE DELLE VIGNE

    Cantina - Azienda Vinicola - Ricevimenti - Ozzano Taro (Collecchio - Pr)
    Totalmente Accessibile.
    Su prenotazione, per rispondere a particolari esigenze, la degustazione può sfruttare diverse locations interne ed esterne ai locali della cantina.

    TAG: Cantine

  • Polesine Zibello - MUSEO DEL CULATELLO

    Musei del Cibo - Polesine Parmense (Polesine/Zibello - Pr)
    Il Museo del Culatello si trova all'interno dell'Antica Corte Pallavicina.
    Per la visita al Museo del Culatello, in fase di prenotazione, è bene informare della presenza di persone in carrozzina poichè è presente un percorso alternativo.
    http://www.anticacortepallavicinarelais.it/

    TAG: Musei del Cibo

  • San Secondo Parmense - MUSEO AGORA' ORSI COPPINI

    Museo Arte Olearia - San Secondo Parmense (Pr)
    Per prenotazioni e visite si prega di telefonare, 0521-877627.
    museo@coppini.it

    TAG: Musei del Cibo

  • Parma - IBIS STYLES PARMA TOSCANINI DEPENDANCE

    Residence - Parma (Pr)
    Il servizio di portineria alberghiero è fornito a circa 450 metri, c/o la RECEPTION dell' Ibis Styles Parma Toscanini, in Viale Toscanini, 4, nei seguenti orari:
    Check-in: dalle ore 14.00 Check-out: fino alle 12.00. Se si arriva in auto è possibile parcheggiare la macchina al garage Goito, che si trova proprio sotto la struttura, aperto 24 h, pagando la tariffa oraria.
    La Dépendance dell'Ibis Styles è anche un comodo punto di partenza per visitare il centro storico della città di Parma. E' infatti a due passi da numerosi luoghi di interesse, tra cui Piazza Garibaldi, la Chiesa di Santa Maria della Steccata, il Teatro Regio di Parma, gloria e vanto della città, e lo Stadio Ennio Tardini.
    Sempre nelle vicinanze si trovano anche il Palazzo della Pilotta, che ospita diversi musei (la Biblioteca Palatina e la Galleria Nazionale, nonché il Teatro Farnese), il Duomo, il Battistero, il Museo G. Lombardi (che conserva i ricordi del periodo parmense della Duchessa Maria Luigia d'Austria) e la Chiesa di San Giovanni Evangelista, dove si può ammirare la Cupola del Correggio.

    TAG: Hotel

  • Parma - NOVOTEL PARMA CENTRO**** (Ex Astoria)

    Hotel - Parma (Pr)
    Novotel Parma Centro è un hotel 4 stelle appena ristrutturato. La prossimità alla stazione e al cuore pulsante di Parma lo rendono ideale sia per soggiorni business che per viaggi alla scoperta della famosa City of Gastronomy by Unesco.
    Il Bellavista Cafe & Lounge Bar non è solo per i clienti della struttura ma aperto a tutti coloro che desiderano prendere un aperitivo in compagnia; si trova nella hall dell'hotel (accessibile dall'ingresso principale).

    TAG: Bar Hotel

  • Parma - HOTEL MERCURE PARMA STENDHAL****

    Hotel - Parma (Pr)
    Struttura a 4 stelle situata nel cuore del centro storico, di fronte al Palazzo della Pilotta e a soli 300m dalla stazione, il Mercure Parma Stendhal serve un ricco buffet per la colazione. Arredate con mobili d'epoca in legno, le camere presentano una TV con canali via cavo e il Wi-Fi gratuito. L'hotel dista 400m dalla Cattedrale, 5 minuti a piedi dalla sede dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e circa 10 minuti d'auto dall'aeroporto. Il garage in loco è soggetto a disponibilità.

    TAG: Hotel

  • Parma - HOTEL SAVOY PARMA****

    Hotel - Parma (Pr)
    L'Hotel si trova nel centro della città, a due passi dal Teatro Regio e dalle maggiori attrazioni turistiche che Parma offre. I più rinomati ristoranti e le più belle boutique del centro sono raggiungibili a piedi, in pochi minuti. Lo Staff dell'Hotel è a vostra disposizione per suggerirvi itinerari unici ed indimenticabili, indicarvi i migliori ristoranti ed accogliervi al rientro da una splendida serata.
    Per esigenze particolari, si prega di contattare direttamente la direzione dell'Hotel.

    TAG: Hotel

  • Parma - DOLCE VITA PARMA

    Ristorante - Bar - Parma (Pr)
    Totalmente Accessibile.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Parma - ENOTECA LA BARRIQUE

    Enoteca - Parma (Pr)
    Situata nel centro di Parma, l'enoteca "La Barrique" è in grado di proporre vini italiani ed esteri, prodotti gastronomici nostrani e birre artigianali.

    TAG: Bar

  • Parma - RISTORANTE I DU MATT

    Ristorante - Parma (Pr)
    Boutique Dei Sapori, Sala Meeting, Aula Corsi Cucina.
    A 1km dal Casello A1 "PARMA CENTRO".

    TAG: Ristoranti

  • Parma - PALAZZO DALLA ROSA PRATI

    Residenza d'Epoca/Hotel - Parma (Pr)
    Tra gli hotels di Parma, Palazzo Dalla Rosa Prati si distingue per far parte della meravigliosa architettura romanica della piazza, in una posizione esclusiva in grado di regalare un soggiorno davvero unico.
    L'hotel è a pochi metri dal Battistero, autentico simbolo cittadino, avvolto nello scenario di un centro storico incantevole, poco distante da negozi e boutique, dove passeggiare è un vero piacere.
    Parma è una delle città più belle d'Italia, patria della gastronomia, amante dell'arte e della cultura, circondata da colline e da antichi castelli da visitare, nonché da oasi naturalistiche e parchi protetti.
    Il Palazzo Dalla Rosa Prati è parzialmente accessibile, Ala Nord accessibile e Ala Sud non accessibile.

    TAG: Hotel

  • Parma - Trattoria Birreria WIENER HAUS PARMA

    Trattoria - Birreria - Parma (Pr)
    Di fianco alla Multisala Campus Cinecity. Locale sempre molto pieno, si consiglia la prenotazione in modo da ottenere una sistemazione adeguata per le persone in carrozzina.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - HOTEL SAN MARCO & FORMULA CLUB****

    Hotel - Pontetaro (Parma - Pr)
    L'Hotel San Marco & Formula Club si trova a Pontetaro (Pr) a 300m dall'uscita dell'autostrada A1/A15 Parma Ovest.

    TAG: Hotel

  • Parma - BAR GALA

    Bar - Parma (Pr)

    TAG: Bar

  • Parma - AGRITURISMO ARGALAND

    Agriturismo - Baccanelli (Parma - Pr)
    L'Agriturismo Argaland si trova a dieci minuti dal centro di Parma, immerso nella prima campagna.
    Per arrivare in macchina prendere l’uscita Parma dell’A1 ed immettersi in tangenziale seguendo la direzione “La Spezia”.
    Prendere l’uscita n.12 “Via La Spezia”, seguire per “La Spezia, Collecchio” e, dopo la rotonda ovale, prendere la prima via a destra (fa angolo con il bar “Sound cafè”). Continuare per 200 metri e dopo il cartello “PARMA BACCANELLI” prendere il vialetto alberato sulla sinistra.

    TAG: Hotel

  • Parma - ATMOSFERA

    Ristorante - Parma (Pr)
    Totalmente Accessibile.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - BAR PANIFICIO 10

    Bar - Panificio - Parma (Pr)
    Totalmente Accessibile.
    Situato nel centro di Parma, di fianco alla Chiesa di Santa Maria della Steccata.

    TAG: Bar

  • Parma - MAGHES

    Bar - Parma (Pr)
    Parzialmente Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.
    Il piano superiore del locale non è accessibile.

    TAG: Bar

  • Parma - OSTERIA VIRGILIO

    Ristorante - Parma (Pr)
    Tot. Accessibile.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - PeterPan Bar

    Bar - Parma (Pr)
    Parz. Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Bar

  • Parma - Pizzeria DA DANIELE

    Pizzeria - Parma (Pr)
    Prevalentemente da asporto ma vi sono alcuni posti a sedere nella sala adiacente l'ingresso e la cassa. Personale veloce, accogliente e professionale. Il locale si trova al capolinea dell'autobus n.3 (Zona Est San Lazzaro/di fronte al Bowling). Il miglior Kebab di Parma.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - TAPAS PUB

    Pub - Parma (Pr)
    P. Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Bar

  • Parma - TRATTORIA DEL TRIBUNALE

    Ristorante - Parma (Pr)
    Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - 1980s Max e Gio

    Bar - Parma (Pr)
    Parzialmente Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Bar

  • Parma - Bar MATIS

    Bar - Parma (Pr)
    Totalmente Accessibile.

    TAG: Bar

  • Parma - BAR SOTTOSOPRA

    Bar - Parma (Pr)
    Parz. Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Bar

  • Parma - BORGO20 BISTROT

    Ristorante (Bistrot Contemporaneo) - Parma (Pr)
    Totalmente Accessibile.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - Cafè TOMMASINI

    Bar - Parma (Pr)
    Toilette non accessibile a causa di una rampa di scale (n. 15 gradini).

    TAG: Bar

  • Parma - Caffè 55

    Bar - Parma (Pr)
    Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Bar

  • Parma - CARDINAL BAR

    Bar - Parma (Pr)
    Tot. Accessibile.

    TAG: Bar

  • Parma - CORTEX BISTROT

    Ristorante - Parma (Pr)
    Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - DEGUSTERIA ROMANI

    Ristorante - Parma (Pr)
    P. Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.
    Locale molto piccolo.

    TAG: Bar

  • Parma - FRANK FOCACCIA

    Paninoteca - Parma (Pr)
    Parzialmente Accessibile. Solo per carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - LE MALVE LOUNGE BAR

    Lounge Bar - Ristorante - Pizzeria - Parma (Pr)
    Totalmente Accessibile.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Parma - OENOPOLIUM

    Ristorante - Parma (Pr)
    Parzialmente Accessibile.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - OSTERIA DEI SERVI

    Ristorante - Parma (Pr)
    Totalmente Accessibile.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - OSTERIA DELLO ZINGARO

    Ristorante - Osteria - Parma (Pr)
    P. Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.
    Si prega di telefonare prima di andare in modo da ricevere una sistemazione comoda.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - OSTERIA I TRE PORCELLINI

    Ristorante - Parma (Pr)
    P. Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - PANINO D'ARTISTA

    Ristorante/Paninoteca - Parma (Pr)
    Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - PARIZZI SUITES & STUDIO

    Suites & Studio - Parma (Pr)
    Situato nella centralissima Strada della Repubblica, a 600 metri da Piazza Garibaldi, a 1 km dalla stazione ferroviaria, a 100 metri da "La Galleria", il Parizzi Suites & Studio vi accoglierà in spaziose Junior Suite dove potrete soggiornare in un albergo che ha le caratteristiche di una casa. Ristorante Parizzi, adiacente, accessibile.

    TAG: Hotel

  • Parma - Ristorante ANTICA TENUTA SANTA TERESA

    Ristorante - Banqueting - Catering - Meeting - Parma (Pr)
    Il locale si trova a 3 km dal centro di Parma, sulla Via Emilia (direzione Reggio Emilia) e a soli 2 km dallo svincolo per la Bologna-Milano. Banqueting, catering, meeting solo su prenotazione. Il personale è specializzato e cortese e i cibi di grande qualità.
    Banqueting, catering, meeting solo su prenotazione.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - RISTORANTE IL TROVATORE

    Ristorante - Parma (Pr)
    Presenza di n.2 sale con n.1 gradino tra una sala e l'altra.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - Ristorante Pizzeria AL FORNELLO

    Ristorante - Pizzeria - Parma (Pr)
    Un ambiente unico a poca distanza dal centro di Parma in una villa del Settecento.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - SENTI SENTI

    Bar - Parma (Pr)
    Accessibile solo alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Bar

  • Parma - TEN Café Bistrot

    Bar - Parma (Pr)
    Parzialmente Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Bar

  • Parma - AGRITURISMO LEONI

    Agriturismo - B&B - Vicofertile (Parma - Pr)
    L'Agriturismo accoglie i suoi ospiti in una tipica casa colonica parmigiana di fine '800, all'interno dell'azienda agricola.

    TAG: Hotel

  • Parma - GUSTAVO EUROTORRI

    Bar - Ristorante - Parma (Pr)
    Centro Commerciale EuroTorri.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Parma - Bar LE FOLLIE

    Wine Bar - Paninoteca - Parma (Pr)
    Vicino al Centro Torri.

    TAG: Bar

  • Parma - Bar PAOLO

    Bar - San Pancrazio Parmense (Parma - Pr)

    TAG: Bar

  • Parma - BUSKY

    Ristorante - Bar - Parma (Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Parma - CLES LOUNGE BAR

    Bar - Music Pub - Ristorante - Vicofertile (Parma - Pr)

    TAG: Bar

  • Parma - HOTEL TRE VILLE***

    Hotel - Parma (Pr)
    Adiacente l'hotel, si trova il Ristorante l'Antica Hostaria Tre Ville, locale totalmente accessibile.

    TAG: Hotel

  • Parma - L'ISOLA RISTO-BAR

    Ristorante - Birreria - Bar - Parma (Pr)
    Quartiere SPIP.
    Personale accogliente e sensibile a qualsiasi problema, pronto a risolvere il tutto con la migliore arma: il sorriso.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Parma - RISTORANTE F52

    Ristorante - Parma (Pr)
    Ristorante comunicante con Forlanini 52 Business Hotel*** attraverso corridoio interno.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - I Tri Siochètt RISTORANTE ANTICA TRATTORIA PARMIGIANA

    Ristorante - Antica Trattoria Parmigiana - Vigheffio (Parma - Pr)
    Antica osteria tipica parmigiana diventata ristorante.
    Specialità: salume e torta fritta, pasta fatta in casa, tortelli, ravioli, arrosti, stracotto di cavallo e dolci fatti in casa.
    Giardino estivo e ampio parcheggio.
    Locale posto su n.2 piani. Il piano superiore del locale non è accessibile - al momento della prenotazione si prega di informare della presenza di persone disabili, in modo da agevolarne la sistemazione più confortevole e idonea.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - RISTORANTE MAXIM'S

    Ristorante - Parma (Pr)
    P. Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - RISTORANTE PARIZZI

    Ristorante - Parma (Pr)
    Parzialmente Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - IL MITO

    Ristorante - Pizzeria - Parma (Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Parma - RISTORANTE PIZZERIA PARIGI

    Ristorante - Pizzeria - Parma (Pr)
    Al momento della prenotazione è consigliabile riferire della presenza di persone in carrozzina poiché è presente una sala al piano rialzato, non accessibile.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - Ristorante Pizzeria ZEFIRO

    Ristorante - Pizzeria - Parma (Pr)
    Il locale si trova di fianco al Supermercato Esselunga di Via Traversetolo.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - TRATTORIA DEL GRILLO

    Ristorante - Trattoria - Vigatto (Parma - Pr)
    Cucina tradizionale parmigiana.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - VILLA MALENCHINI

    Villa per rivevimenti ed eventi - Carignano (Parma - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Fontanellato - LA FATTORIA DI PARMA

    Ristorante/SalAmeria - Sanguinaro di Fontanellato (Fontanellato - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Parma - L'ANGOLO

    Bar - Parma (Pr)
    Parzialmente Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Bar

  • Parma - MISTERLINO

    Bar - Parma (Pr)
    Totalmente Accessibile.

    TAG: Bar

  • Parma - RAMON Cafè EUROTORRI

    Bar - Ristorante - Parma (Pr)
    Centro Commerciale EuroTorri.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Parma - TRATTORIA CORRIERI

    Ristorante - Parma (Pr)
    Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Ristoranti

  • Parma - UMAMI GASTROBAR

    Ristorante - Bar - Parma (Pr)
    Parzialmente Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Parma - VISION'S Cafè

    Bar - Parma (Pr)
    Totalmente Accessibile.

    TAG: Bar

  • Parma - BAR LOSTELLO

    Bar - Parma (Pr)
    Il bar è situato all'interno del Parco Cittadella.

    TAG: Bar

  • Parma - BREAD BISTROT

    Bar/Ristorante - Parma (Pr)
    Locale situato al primo piano, totalmente accessibile con ingresso dal parcheggio sopralevato.
    Il locale nasce in un ex mobilificio ed è il luogo ideale dove pranzare, gustare aperitivi, cenare o godere di un ottimo cocktail con buona musica dopo cena.

    TAG: Bar

  • Berceto - Ristorante VECCHI RICORDI

    Ristorante - Ghiare di Berceto (Berceto - Pr)
    Il Ristorante è situato vicino alla Stazione Ferroviaria di Ghiare di Berceto (Linea Parma-La Spezia) e a poca distanza dal casello autostradale di Borgo Val di Taro.

    TAG: Ristoranti

  • Tizzano - AGRITURISMO IL SALICE

    Agriturismo/Ristorante - Isola di Tizzano V/P (Tizzano - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Parma - GAIA Caffè

    Bar - Parma (Pr)
    Tot. Accessibile.

    TAG: Bar

  • Parma - OSTERIA LA GATTA MATTA

    Ristorante - Parma (Pr)
    Parzialmente Accessibile alle carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Ristoranti

  • Berceto - RISTORANTE MANUBIOLA

    Ristorante - Bar - Bergotto (Berceto - Pr)
    Si consiglia di prenotare molto tempo prima, soprattutto nel periodo dei funghi. Al momento della prenotazione, specificare della presenza di persone in carrozzina per consentirne la sistemazione ideale.
    Specialità funghi e selvaggina.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Langhirano - ALIBI BAR

    Bar - Pilastro di Langhirano (Langhirano - Pr)

    TAG: Bar

  • Traversetolo - Agriturismo IL GELSO

    Agriturismo - Ristorante - Alloggio - Cazzola di Traversetolo (Traversetolo - Pr)
    Agriturismo situato vicino a Parma, nelle prime colline, nel Comune di Traversetolo, dotato di appartamento di grande fruibilità per persone con mobilità ridotta, come pure tutto lo spazio esterno ed il parco su cui si affaccia. Ristorante aperto il fine settimana.
    Per cortesia, prenotare.

    TAG: Hotel Ristoranti

  • Langhirano - Ristorante LOCANDA RULIANO

    Ristorante - Locanda - Riano (Langhirano - Pr)
    Locanda per degustazione dei prodotti del Prosciuttificio Ruliano S.p.a. - possibilità di acquistare tranci di prosciutto stagionati 24 mesi - possibilità di visita guidata nel Prosciuttificio (a 200m dalla locanda) con degustazione annessa nella locanda.

    TAG: Ristoranti

  • Langhirano - Hotel AI TIGLI***

    Hotel - Pilastro di Langhirano (Langhirano - Pr)

    TAG: Hotel

  • Neviano degli Arduini - CASA VACANZE ANMIC PARMA

    Casa Vacanze - Bazzano (Neviano degli Arduini)
    La casa vacanze, il cui soggiorno è prenotabile presso la sede di Anmic (0521-966160 o info@anmicparma.it) si trova in pieno centro nella Frazione di Bazzano, vicino ai principali servizi che offre il paese, in via Costa 44.
    Si tratta di un bilocale al primo piano, servito da moderno ascensore ed è completamente senza barriere architettoniche.
    Quattro i posti letto. Ovviamente è a disposizione di chiunque voglia utilizzarla, ma è stata sistemata e arredata con accorgimenti che favoriscono l’accesso e l’utilizzo facilitato da parte di persone che hanno difficoltà motoria o sono in carrozzina: spazi ampi per muoversi agevolmente, piani scorrevoli, armadi senza ante e tavoli adattabili in altezza, arredi e mobili che si integrano nello spazio con soluzioni flessibili.

    TAG: Hotel

  • Piacenza - OSTELLO IL GRUCCIONE LOCANDA DEL TEMPO RITROVATO

    Ristorante - Hotel - Località San Genesio di Bacedasco Basso/Vernasca (Piacenza - Pc)
    Luogo situato nel Parco Fluviale della Val Stirone al confine tra le Province di Parma e Piacenza.

    TAG: Hotel Ristoranti

  • Lesignano de Bagni - Agriturismo B&B CANCABAIA

    Agriturismo - Bed and Breakfast - Santa Maria del Piano (Lesignano de Bagni - Pr)

    TAG: Hotel

  • Montechiarugolo - HOTEL DELLE ROSE****

    Hotel - Bar - Ristorante - Monticelli Terme (Montechiarugolo - Pr)

    TAG: Bar Hotel Ristoranti

  • Salsomaggiore Terme - GRAND HOTEL SALSOMAGGIORE*****

    Hotel - Salsomaggiore Terme (Pr)
    Il Grand Hotel Salsomaggiore è un esclusivo hotel a 5 stelle, realizzato in perfetto stile Liberty e situato nel cuore di Salsomaggiore, verdeggiante località dei colli di Parma, famosa per le sue acque salsobromoiodiche.
    Dopo la ristrutturazione del 2012, l'hotel è tornato agli sfarzi dei primi del Novecento trasformandosi in una struttura esclusiva, in cui vivere un'esperienza unica, tra lusso, benessere e cure termali.

    TAG: Hotel

  • Sala Baganza - Hotel ALBERGO CECCO**

    Hotel - Ristorante - Bar - Sala Baganza (Pr)
    Nelle vicinanze delle strutture sportive (campo da calcio, piscina, tennis, baseball). Sulla strada provinciale per Felino, prima del ponte. Bar e ristorante anche per gli esterni, per le persone disabili, obbligatorio prenotare per far in modo di poter utilizzare la toilette dedicata del secondo piano

    TAG: Bar Hotel Ristoranti

  • Borgo Val di Taro - Agriturismo Agricampeggio Villaggio Yurta Ca' Cigolara

    Agriturismo - Agricampeggio - Villaggio Yurta - Ristorante - Località Cacigolara (Borgo Val di Taro - Pr)
    La strada di accesso alla struttura è di circa 1,5km (strada bianca in salita - adatta ai veicoli 4x4) ma previa telefonata, il personale è disponibile per venire a prendere le persone che lo richiederanno.
    Il luogo è adatto per gruppi (meditazione, convention, possibilità di accompagnatore per andare a funghi) e per usufruire solo del ristorante è necessario prenotare.

    TAG: Campeggi Hotel Ristoranti

  • Langhirano - Bar CHARLY

    Bar - Langhirano (Pr)

    TAG: Bar

  • Berceto - Ristorante TRATTORIA PASQUINELLI

    Ristorante - Trattoria - Locanda - Berceto (Pr)
    Toilette non dedicata enon accessibile per disabili in carrozzina.

    TAG: Ristoranti

  • Montechiarugolo - BAR GIARDINO

    Bar - Gelateria - Monticelli Terme (Montechiarugolo - Pr)

    TAG: Bar

  • Corniglio - RIFUGIO LAGONI

    Rifugio/Alloggio - Ristorante - Localit I Lagoni, Bosco di Corniglio (Corniglio - Pr)/

    TAG: Hotel Ristoranti

  • Calestano - AGRITURISMO LA MACCHIA TONDA

    Ristorante - Agriturismo - Vallerano (Calestano - Pr)
    Consultare il sito o telefonare per prenotazioni e orari.

    TAG: Ristoranti

  • Collecchio - IL CHIOSCO

    Bar - Collecchio (Pr)

    TAG: Bar

  • Collecchio - BAR LA PANINOTECA

    Bar - Stradella di Collecchio (Collecchio - Pr)

    TAG: Bar

  • Collecchio - Bar LIBERTY

    Bar - Paninoteca - Collecchio (Pr)

    TAG: Bar

  • Collecchio - Bar STAZIONE

    Bar - Collecchio (Pr)
    Adiacente la Stazione Ferroviaria di Collecchio.

    TAG: Bar

  • Collecchio - Hotel RESIDENCE PINETA

    Residence - Collecchio (Pr)
    Residence accessibile, Ristorante Pineta non accessibile.

    TAG: Hotel

  • Collecchio - IL MELOGRANO

    Pizzeria - Ristorante - Collecchio (Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Collecchio - Ristorante IL GRANAIO

    Ristorante - Lemignano di Collecchio (Collecchio - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Colorno - Hotel PONTE***

    Hotel - Bar - Ristorante - Colorno (Pr)

    TAG: Bar Hotel Ristoranti

  • Colorno - Ristorante DA SERGIO

    Ristorante - Colorno (Pr)
    Nelle vicinanze del Palazzo Ducale.

    TAG: Ristoranti

  • Colorno - TRATTORIA ARCARI

    Trattoria - Colorno (Pr)
    Ristorante nelle immediate vicinanza della Reggia di Colorno.

    TAG: Ristoranti

  • Borgo Val di Taro - AGRITURISMO CA' BIANCA

    Agriturismo - Ristorante - Alloggio - Ostia Parmense (Borgo Val di Taro - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Borgo Val di Taro - B&B ROSE E CIOCCOLATO

    Bed & Breakfast - Località Chiesa di Brunelli (Borgo Val di Taro - Pr)

    TAG: Hotel

  • Borgo Val di Taro - CIRCOLO ACLI TIEDOLI

    Circolo Acli - Tiedoli (Borgo Val di Taro - Pr)
    Il Circolo Acli di Tiedoli non è sempre aperto e si trova di fianco alla bellissima Chiesa di Tiedoli.
    Qualche riga informativa sulla struttura, Le Case di Tiedoli, ci sembra doverosa.

    Le Case di Tiedoli sono un progetto pilota fortemente innovativo rivolto agli anziani. Quattro edifici, in disuso, sono stati ristrutturati al fine di ricavare un complesso di unità abitative che ospitano anziani, quale alternativa alla casa di riposo. Il progetto è stato accolto con entusiasmo da molti ed è nato un simbolo di cambiamento per tutte le frazioni abbandonate dell'Appennino. Nel 2001 nasce il progetto Tiedoli, dalla forza delle idee di Mario Tommasini con l'obiettivo di fare restare a casa propria gli anziani anche quando soli e non autosufficienti. L'idea che egli ha voluto realizzare è quella di ridare libertà alle persone anziane creando appartamenti dove possano vivere nei propri paesi, tra le case, le persone della loro vita e in compagnia.

    http://www.lecaseditiedoli.it/circolo.php?lang=ita

    TAG: Bar

  • Borgo Val di Taro - GELATERIA DOLCE NEVE

    Gelateria - Bar - Pasticceria - Borgo Val di Taro (Pr)

    TAG: Bar

  • Borgo Val di Taro - RISTORANTE CHALET DEL MOLINATICO

    Ristorante - Pian di Cassola Frazione di Baselica (Borgo Val di Taro - Pr)
    Si prega di specificare al momento della prenotazione della presenza di persone disabili per consentire una sistemazione adeguata.

    TAG: Ristoranti

  • Borgo Val di Taro - RISTORANTE PIZZERIA IL PIRATA

    Ristorante - Pizzeria - Borgo Val di Taro (Pr)
    Parz. Accessibile per carrozzine manuali con accompagnatore.

    TAG: Ristoranti

  • Borgo Val di Taro - TRATTORIA PIZZERIA LA CORTE

    Trattoria - Pizzeria - Località Barzana di Brunelli (Borgo Val di Taro - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Borgo Val di Taro - PARCHEGGIO BORGO VAL DI TARO VIA GUGLIELMO CACCHIOLI

    Ampio parcheggio gratuito con n.2 posti auto dedicati - dal parcheggio parte un ascensore che porta direttamente nel centro di Borgo Val di Taro (l'ascensore non funziona durante le ore notturne).

    TAG: Parcheggi

  • Borgo Val di Taro - Parcheggio BORGO VAL DI TARO Via Montegrappa

    Alcuni posti a pagamento (righe blu) con n.1 posto auto dedicato. Il parcheggio si trova di fianco ai giardini pubblici e alla scuola elementare.

    TAG: Parcheggi

  • Borgo Val di Taro - Parcheggio BORGO VAL DI TARO Viale Vittorio Bottego

    Il Parcheggio è situato lungo il Viale, una parte con disco orario e una parte (quella finale, vicino ai giardini pubblici) a pagamento con righe blu. Sono presenti n.2 posti auto dedicati. Il Lunedì, giorno del mercato settimanale, non è possibile parcheggiare.

    TAG: Parcheggi

  • Busseto - OSTERIA VECCHIO MULINO DALLATANA

    Ristorante - Roncole Verdi (Busseto - Pr)
    Il locale è situato di fronte alla Casa Natale del Grande Maestro Giuseppe Verdi.

    TAG: Ristoranti

  • Busseto - Ristorante SOLE

    Ristorante - Bar - Busseto (Pr)
    Ristorante e Bar accessibili, Hotel non accessibile.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Compiano - AGRITURISMO LE CAROVANE di Luca Marcora

    Ristorante - Agriturismo - Località Bertoli (Compiano - Pr)
    Ristorante accessibile (consigliabile prenotare), camere non attrezzate (non accessibili).

    TAG: Ristoranti

  • Corniglio - OSTELLO CASTELLO DI CORNIGLIO

    Ostello - Corniglio (Pr)
    L'ostello è stato ricavato dalla ristrutturazione di un ala del medioevale Castello di Corniglio. E' in grado di ospitare famiglie, scolaresche e gruppi. L'intera valle è ricca di elementi di sicuro interesse storico, paesaggistico e naturalistico. Territorio di Parchi ed ora Riserva MAB UNESCO.

    TAG: Hotel

  • Corniglio - TRATTORIA DA VIGION

    Ristorante/Trattoria - Ghiare di Corniglio (Corniglio - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Corniglio - RIFUGIO LAGDEI

    Rifugio/Allogio - Ristorante - Località Lagdei, Bosco di Corniglio (Corniglio - Pr)
    http://www.rifugiolagdei.it/
    http://www.pleinair.it/meta/un-bosco-per-tutti/

    TAG: Hotel Ristoranti

  • Albareto - AGRITURISMO LA PESCHIERA

    Ristorante - Località Casa Re (Albareto - Pr)
    Laghetto di pesca sportiva, vasche con trote da allevamento e parco gioco bimbi.

    TAG: Ristoranti

  • Bardi - OSTERIA PONTE LECCA

    Ristorante - Pione (Bardi - Pr)
    Camere non accessibili.

    TAG: Ristoranti

  • Bedonia - Ristorante Bar DA DIRCE

    Ristorante - Bar - Località Piane di Carniglia (Bedonia - Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Bedonia - SNACK BAR

    Bar - Bedonia (Pr)

    TAG: Bar

  • Bedonia - SEMINARIO VESCOVILE BEDONIA/OSTELLO-FORESTERIA

    Ostello - Foresteria - Bedonia (Pr)
    Foresteria camere accessibili con toilette non dedicate ma sufficientemente ampie per le carrozzine, con ascensore e sala da pranzo accessibile.
    Ostello circa n.22 posti letto (anche a castello) con toilette dedicate e accessibili.
    Polo Museale non accessibile, presenza di scale.

    TAG: Hotel

  • Bedonia - TRATTORIA OPPICI

    Ristorante - Bar - Località Montevaccà (Bedonia - Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Berceto - BAR OSTELLO PASSO DELLA CISA

    Bar - Ostello - Passo della Cisa (Berceto - Pr)
    Ostello/Alloggio non accessibile in quanto le stanze sono poste al primo piano, senza ascensore.
    Accessibili il bar e il punto ristoro, su prenotazione.
    Area esterna, accessibile e ampia.

    TAG: Bar

  • Berceto - MUNICIPIO DI BERCETO

    Municipio - Berceto (Pr)
    Municipio, InfoPoint, Farmacia, Centro Medico e Museo PM Rossi totalmente accessibili, Duomo parzialmente accessibile.

    TAG: Parcheggi

  • Berceto - RISTORANTE IL BACHER

    Ristorante - Località Cattaia - Valbona (Berceto - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Berceto - TRATTORIA RURALE CADALBRASS

    Ristorante - Castellonchio (Berceto - Pr)
    La trattoria rurale Cadalbrass è situata nei pressi di Castellonchio, antico borgo rurale, vicino al valico della Cisa, attraversato da un tratto dell'antica Via Francigena.

    TAG: Ristoranti

  • Felino - Agriturismo AL VIGNETO

    Agriturismo - Ristorante e Alloggio - Barbiano (Felino - Pr)

    TAG: Hotel Ristoranti

  • Fidenza - BEEF CORNER FIDENZA

    Bar - Ristorante - Fidenza (Pr)
    Il locale si affaccia sulla Piazza principale di Fidenza (Centro Storico Pedonale).

    TAG: Bar

  • Fidenza - RISTORANTE IL CASALE

    Ristorante - Frazione San Faustino (Fidenza - Pr)
    Solo il piano terra è accessibile. Essendo il locale posto su due piani, si prega di comunicare al momento della prenotazione, la presenza di persone in carrozzina in modo da agevolarne la sistemazione al piano terra.

    TAG: Ristoranti

  • Fontanellato - Hotel SANVITALE/Ristorante MEZZADRI

    Hotel - Ristorante - Paroletta di Fontanellato (Fontanellato - Pr)
    A pochi Km dalla zona dei luoghi verdiani sorge l'HOTEL SANVITALE/RISTORANTE MEZZADRI.
    Un ambiente sereno e tranquillo, perfettamente inserito nella campagna della pianura padana, è ideale come appoggio per agenti di commercio, per ospiti aziendali, per convegni e ritrovi, pronto ad accogliere tutti coloro che vorranno anche assaporare i piaceri di una gastronomia genuina e rinomata. La cucina, in prevalenza parmigiana, presenta una grande varietà di piatti tipici, dai tortelli d'erbetta a quelli di zucca, alle varie paste asciutte, ai cappelletti in brodo, dove, ovunque, sovrana il classico Parmigiano Reggiano, senza tralasciare i salumi pregiati dal supremo culatello di Zibello al Prosciutto di Langhirano alla Spalla cotta di S. Secondo da innaffiare con la fortanina frizzante tipica delle terre verdiane.
    L'Hotel mette a disposizione della numerosa clientela due grandi sale da pranzo adatte per ospitare banchetti nuziali, cerimonie in genere, pranzi sociali, meeting e colazioni di lavoro.

    TAG: Hotel Ristoranti

  • Fontanellato - HOTEL TRE POZZI

    Hotel - Ristorante - Sanguinaro (Fontanellato - Pr)

    TAG: Hotel Ristoranti

  • Fontanellato - LOCANDA NAZIONALE

    Ristorante - Fontanellato (Pr)
    Ristorante totalmente accessibile, Hotel non accessibile.

    TAG: Ristoranti

  • Fontanellato - Ristorante VERDI

    Ristorante - Fontanellato (Pr)
    Situato all'ingresso del paese, di fronte al Santuario della Beata Vergine e a pochi metri dalla Rocca Sanvitale.
    La cucina, in prevalenza parmigiana, presenta una grande varietà di piatti tipici, dai tortelli d'erbetta a quelli di zucca, alle varie paste asciutte, ai cappelletti in brodo, dove, ovunque, sovrana il classico Parmigiano Reggiano, senza tralasciare i salumi pregiati dal supremo culatello di Zibello al Prosciutto di Langhirano alla Spalla cotta di S. Secondo da innaffiare con la fortanina frizzante tipica delle terre verdiane..

    TAG: Ristoranti

  • Fontevivo - Hotel Relais 12 MONACI***

    Hotel/Relais - Ristorante - Fontevivo (Pr)
    E' consigliabile informare al momento della prenotazione della presenza di persone disabili, affinchè il personale si attivi a far raggiungere l'ingresso con l'auto le persone munite di permesso H ed inoltre specificare la tipologia di camera poichè non tutte sono accessibili alle persone in carrozzina.

    TAG: Hotel

  • Fornovo di Taro - Bar DA ANDREA

    Bar - Riccò (Fornovo di Taro - Pr)

    TAG: Bar

  • Fornovo di Taro - Pan Cafè

    Bar - Fornovo di Taro (Pr)

    TAG: Bar

  • Fornovo di Taro - Agriturismo La Curva

    Ristorante - Piantonia (Fornovo di Taro - Pr)
    Ristorante sito a Piantonia (Fornovo di Taro - Pr) sulla SS62 della Cisa.

    TAG: Ristoranti

  • Lesignano de Bagni - CAFFE' MAXIM

    Bar - Lesignano de Bagni (Pr)
    Locale situato di fronte alla Chiesa.

    TAG: Bar

  • Lesignano de Bagni - AGRITURISMO PODERE CRISTINA

    Agriturismo - Country House - Ristorante - Mulazzano (Lesignano de Bagni - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Medesano - BAR VERDI

    Bar - Medesano (Pr)

    TAG: Bar

  • Medesano - TRATTORIA SCAFFARDI

    Ristorante - Trattoria - Varano Marchesi (Medesano - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Monchio delle Corti - EL TIRABUSON

    Bar - Ristorante - Rigoso (Monchio delle Corti - Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Monchio delle Corti - Rifugio PRATOSPILLA**

    Hotel - Rifugio - Bar/Ristorante - Prato Spilla (Monchio delle Corti - Pr)

    TAG: Hotel

  • Monchio delle Corti - OSTELLO CASCINA CAVALLI

    Ostello - Riana (Monchio delle Corti - Pr)
    Appartamento dotato di n.3 stanze da letto.

    TAG: Hotel

  • Montechiarugolo - CIRCOLO ARCI

    Circolo ARCI - Bar - Trattoria - Tortiano (Montechiarugolo - Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Montechiarugolo - CIRCOLO ARCI RUGANTINO

    Circolo Ricreativo Culturale - Bar - Ristorante - Basilicanova (Montechiarugolo - Pr)
    Il Circolo ha a disposizione: ludoteca, spazio giovani, pista da ballo esterna con palco e teatro. Tutti gli ambienti sono privi di barriere architettoniche.

    TAG: Bar

  • Montechiarugolo - FORNO GIULIANA Bar

    Forno - Bar - Monticelli Terme (Montechiarugolo - Pr)
    Bar, colazioni, aperitivi, gastronomia....

    TAG: Bar

  • Montechiarugolo - Gran Caffè EUROPA

    Bar - Monticelli Terme (Montechiarugolo - Pr)

    TAG: Bar

  • Montechiarugolo - TRATTORIA BECCOFINO

    Ristorante - Monticelli Terme (Montechiarugolo - Pr)
    E' gradita la prenotazione.

    TAG: Ristoranti

  • Montechiarugolo - Ristorante UNICORNO

    Ristorante - Monticelli Terme (Montechiarugolo - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Montechiarugolo - Ristorante Pizzeria LA FRATTA

    Ristorante - Pizzeria - Montechiarugolo (Pr)
    Adiacente il Ristorante Pizzeria La Fratta si trova la Piscina Scoperta La Fratta (parzialmente accessibile, essendo sprovvista di sollevatore).

    TAG: Ristoranti

  • Montechiarugolo - HOTEL DELLE TERME***

    Hotel - Bar - Monticelli terme (Montechiarugolo - Pr)

    TAG: Bar Hotel

  • Neviano degli Arduini - BAR SNOOPY

    Bar - Bazzano (Neviano degli Arduini - Pr)

    TAG: Bar

  • Neviano degli Arduini - BAR TRATTORIA DA POLDO

    Bar - Trattoria - Bazzano (Neviano degli Arduini - Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Neviano degli Arduini - Trattoria Pizzeria LA CORTE

    Trattoria - Pizzeria - Località Mozzano di Mediano (Neviano degli Arduini - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Noceto - IL BARINO

    Bar - Noceto (Pr)

    TAG: Bar

  • Noceto - OSTERIA N1 SILVY

    Ristorante - Osteria - Noceto (Pr)
    Cucina tipica parmigiana

    TAG: Ristoranti

  • Palanzano - EKO BAR

    Bar - Selvanizza (Palanzano - Pr)

    TAG: Bar

  • Palanzano - LOCANDA SAN MARTINO

    Ristorante - Bar - Palanzano (Pr)
    Camere non accessibili poichè sono al primo piano (no ascensore).

    TAG: Bar Ristoranti

  • Pellegrino Parmense - LE GINESTRE PIGHOUSE

    Ristorante - Località Pietraspaccata (Pellegrino Parmense - Pr)

    TAG: Hotel Ristoranti

  • Pellegrino Parmense - PRO LOCO PUNTO INFORMAZIONI

    Punto Informazioni - Pro Loco - Pellegrino Parmense (Pr)
    Aperto solo durante il periodo estivo.

    TAG: Parcheggi

  • Pellegrino Parmense - RISTORANTE LAGO BLU

    Ristorante - Pellegrino Parmense (Pr)
    Il lago non è accessibile ma c'è la possibilità di rimanere davanti al ristorante sopra ad un bel prato verde.

    TAG: Ristoranti

  • Polesine Zibello - Agriturismo VARANA

    Agriturismo - Alloggio - Ardola, Polesine Parmense (Polesine/Zibello - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Sissa Trecasali - Bar ARCI

    Bar - Sissa (Sissa/Trecasali - Pr)

    TAG: Bar

  • Sissa Trecasali - HOTEL PADUS MEUBLE'***

    Meublé - San Quirico (Sissa/Trecasali - Pr)
    Situato a 2,5 km da San Secondo Parmense.

    TAG: Hotel

  • Sissa Trecasali - OSTERIA ANTICA ROCCA

    Ristorante - San Quirico (Sissa/Trecasali - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Solignano - HOBBY BAR

    Bar - Solignano (Pr)

    TAG: Bar

  • Solignano - OSTERIA RE DI SPADE

    Ristorante - Osteria - Rubbiano di Solignano (Solignano - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Soragna - BLUE GARIBALDI ROOM AND BREAKFAST

    Room and Breakfast/Camera e Colazione - Castellina di Soragna (Soragna - Pr)
    Al momento della prenotazione, richiedere la camera dedicata.

    TAG: Hotel

  • Sorbolo Mezzani - Osteria Il Bersò

    Ristorante - Enzano di Sorbolo (Sorbolo/Mezzani - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Sorbolo Mezzani - TRATTORIA LA PARMETTA

    Ristorante - Trattoria - Bar - Casale di Mezzani (Sorbolo/Mezzani - Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Terenzo - OSTERIA RESTORI

    Ristorante - Osteria - Selva Castello (Terenzo - Pr)
    Ottima vista sulla Valle del Taro, possibilità di effettuare una semplice passeggiata.

    TAG: Ristoranti

  • Tizzano - CAMPEGGIO DI SCHIA

    Bar - Alloggio/Campeggio/Ostello - Schia (Tizzano - Pr)

    TAG: Bar Campeggi Ristoranti

  • Tizzano - CHALET PIAN DELLA GIARA

    Ristorante - Bar - Frazione Schia-Pian della Giara (Tizzano - Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Tizzano - LOCANDA DELLA PIEVE

    Ristorante - Bar - Alloggio - Moragnano (Tizzano - Pr)
    Moragnano si trova sulla strada che porta da Lagrimone al Monte Fuso. In questa frazione, è presente un piccolo parcheggio da dove parte uno stradello per raggiungere le case. Sempre qui si può ammirare la pieve medievale, dall'esterno poichè chiusa (l'ingresso presenta qualche gradino). Proseguendo, si giunge in Località Rusino, un interessante piccolo borgo in sasso, ricostruito dopo le distruzioni causate dalla guerra.

    TAG: Ristoranti

  • Tizzano - RISTORANTE BAR RIFUGIO

    Ristorante - Bar - Schia (Tizzano - Pr)
    Strada d'accesso in forte pendenza ma le auto possono andare.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Tornolo - AGRITURISMO IL GORETO

    Agriturismo - Ristorante - alloggio - Località Goreto/Tarsogno (Tornolo - Pr)

    TAG: Hotel Ristoranti

  • Torrile - CIRCOLO IL PORTICO

    Bar - Circolo Culturale - Torrile (Pr)
    Necessaria la Tessera CSI.

    TAG: Bar

  • Torrile - BAR MERLINO

    Bar - San Polo di Torrile (Torrile - Pr)

    TAG: Bar

  • Torrile - RISTORANTE ROMANI

    Ristorante - Vicomero di Torrile (Torrile - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Valmozzola - Pizzeria ASTERIX

    Pizzeria - Mormorola (Valmozzola - Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Varano de Melegari - BAR ECLISSE

    Bar - Varano de Melegari (Pr)

    TAG: Bar

  • Varano de Melegari - TRATTORIA CASE CONTINI

    Trattoria - Case Contini (Varano de Melegari - Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Traversetolo - Agriturismo BELLA RIPA

    Agriturismo - Ristorante - Castione De' Baratti (Traversetolo - Pr)
    Primo piano accessibile, secondo piano non accessibile.
    Gradita la prenotazione per il sabato e la domenica.
    Avvertire per accedere alla sala al piano inferiore.

    TAG: Ristoranti

  • Traversetolo - Il RossoLimone

    Bar - Mamiano (Traversetolo - Pr)

    TAG: Bar

  • Traversetolo - AGRITURISMO MONTEFIASCONE

    Ristorante - Agriturismo - Guardasone (Traversetolo - Pr)
    Prenotare per cortesia.

    TAG: Ristoranti

  • Traversetolo - Ristorante Pizzeria LA GABBIOLA

    Ristorante - Pizzeria - Gabbiola (Traversetolo - Pr)
    Di fronte si trova la Piscina Scoperta la Gabbiola e nelle vicinanze il maneggio (appena fuori Traversetolo).

    TAG: Ristoranti

  • Langhirano - BAR SPORT

    Bar - Langhirano (Pr)
    Accessibile solo il pianterreno causa scale - locale parzialmente accessibile per carrozzina manuale e non accessibile per carrozzina elettrica.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Langhirano - NEW BAR

    Bar - Langhirano (Pr)

    TAG: Bar

  • Langhirano - Ristorante Bar NON SOLO CAFFE' - La Tavola del Contado - Agenzia Assapora Appennino

    Ristorante - Bar - Agenzia Assapora Appenino - Torrecchiara (Langhirano - Pr)
    Un piccolo locale in Piazza Leoni a Torrechiara, la frazione di Langhirano che vive intorno al bellissimo castello costruito per amore nel 1462. Non solo Caffè è un luogo che racchiude tante iniziative, infatti vi si trova un bar con un po' di tutto come nei negozi unici dei paesini d'Appennino. Vuole essere una vetrina del territorio, per farlo conoscere: dai beni culturali agli ambienti naturali, attraverso i buoni prodotti di montagna. Offre cose buone da mangiare e da bere, insieme alle informazioni turistiche e ai prodotti artigianali. Un piccolo locale sempre aperto dove sarete Benvenuti; http://www.assaporappennino.it/

    TAG: Bar Ristoranti

  • Langhirano - TRATTORIA MASTICABRODO

    Ristorante - Trattoria - Pilastro di Langhirano (Langhirano - Pr)
    Locale posto su due piani, con piano superiore NON ACCESSIBILE. Al momento della prenotazione si prega di specificare la presenza di persone con mobilità ridotta.

    TAG: Ristoranti

  • Langhirano - TRATTORIA CASCINAPIANO

    Ristorante - Cascinapiano (Langhirano - Pr)
    Sala superiore non accessibile.

    TAG: Ristoranti

  • Salsomaggiore Terme - PASTICCERIA TOSI

    Pasticceria - Caffetteria - Salsomaggiore Terme (Pr)
    Il locale è situato di fronte al Parco Mazzini, dispone di tavolini vista parco ma purtroppo non ha la toilette ACCESSIBILE.

    TAG: Bar

  • Salsomaggiore Terme - Hotel SPORTING***s

    Hotel - Tabiano Terme (Salsomaggiore Terme - Pr)

    TAG: Hotel

  • Salsomaggiore Terme - RISTORANTE GAVINELL

    Ristorante - Località Gaviana di Contignano (Salsomaggiore Terme - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Sala Baganza - ENIGMA CIRCOLO ARCI

    Circolo Ricreativo - Bar - Sala Baganza (Pr)
    Per gli orari del circolo, consultare la pagina web:
    https://www.socialenigma.it/

    TAG: Bar

  • Sala Baganza - Ristorante I PIFFERI

    Ristorante - Bar - Sala Baganza (Pr)
    Locale sito al limitare del Parco Regionale dei Boschi di Carrega.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Piacenza - RISTORANTE IL CASELLO

    Ristorante - Alseno (Piacenza - Pc)
    Il ristorante si trova nella struttura a fianco del casello, della ex stazione di Alseno a 500 metri della Via Emilia, tra le province di Parma e Piacenza.

    TAG: Ristoranti

  • Corniglio - TRATTORIA DA BERTO

    Ristorante/Trattoria - Località Mossale Inferiore (Corniglio - Pr)

    TAG: Ristoranti

  • Collecchio - L'insolito Bar (Casa I Prati)

    Bar - Collecchio (Pr)
    SERVIZIO BAR E PRANZI VELOCI.
    Linsolito è:
    …un caffè, con servizio bar completo, dalla mattina al primo pomeriggio
    …una cucina, per pranzi veloci, da gustare in compagnia
    …una comunità, che valorizza le diversità, per sentirsi unici insieme agli altri.
    Linsolito è un progetto di ristorazione sociale di Emc2 Onlus, dove le persone trovano opportunità lavorative e uno spazio di accoglienza.
    Aperto da Lunedì a Sabato, dalle ore 7.00 alle 15.00.
    Via San Prospero, 13 – Collecchio (PR), c/o Spazio Civico Polifunzionale “Casa I Prati”.
    L’attività del bar, frutto della collaborazione tra l’ Azienda Pedemontana Sociale e Gruppo Cooperativo COLSER - AURORADOMUS, l’associazione Liberi di Volare e Emc2, che gestisce l'attività di ristorazione sociale, permette di acquisire competenze specifiche tramite un affiancamento professionale. Il progetto ha ricevuto un contributo di FONDAZIONE CARIPARMA ed è cofinanziato nell’ambito del Piano di Zona del Distretto Sud Est.
    Grazie a Comune di Collecchio

    TAG: Bar

  • Sala Baganza - GIMI SUSHI

    Ristorante - Sala Baganza (Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Collecchio - RISTORANTE L'ACQUARIO CINESE

    Ristorante - Collecchio (Pr)
    Parzialmente Accessibile - Solo per carrozzine manuali.

    TAG: Ristoranti

  • Collecchio - PERSEPOLI PIZZA & RISTORANTE

    Ristorante - Pizzeria (Collecchio - Pr)
    https://barpersecolicollecchiopr.eatbu.com/?lang=it

    TAG: Ristoranti

  • Borgo Val di Taro - Caffè91

    Bar - Ostia Parmense (Borgo Val di Taro - Pr)

    TAG: Bar

  • Calestano - Albergo Ristorante FONTANA

    Ristorante - Hotel - Calestano (Pr)
    Hotel accessibile tramite ascensore. Camere ampie, pedana mobile per entrare nella stanza e bagno dedicato in corridoio.

    TAG: Ristoranti

  • Sala Baganza - Wine Bar LA ROCCA

    Bar - Sala Baganza (Pr)
    Bar situato di fronte alla Rocca Sanvitale, all'inizio di Via Garibaldi.

    TAG: Bar

  • Sala Baganza - SALOTTO 22

    Bar/Enoteca - Sala Baganza (Pr)

    TAG: Bar Ristoranti

  • Sala Baganza - HOTEL MARIS***s

    Hotel - Sala Baganza (Pr)
    Si prega gentilmente di precisare al momento della prenotazione il tipo di disabilità per non incorrere in spiacevoli disguidi.

    TAG: Hotel

  • Bardi - BAR DELLA PIAZZA

    Bar - Bardi (Pr)
    Ingresso accessibile - Toilette non accessibile alle carrozzine.

    TAG: Bar

  • Bardi - Ristorante LA BARACCA

    Ristorante - Località Ponte al Ceno (Bardi - Pr)
    Alloggi non accessibili.

    TAG: Bar Ristoranti

  • Montechiarugolo - L' Arca Di Noé Pub

    Birreria/Pub - Basilicanova (Montechiarugolo - Pr)

    TAG: Bar

  • Bedonia - Ristorante AGRITURISMO LA TEMPESTOSA

    Agriturismo - Ristorante - Località Momarola (Bedonia - Pr)
    Accessibile solo il Ristorante, le stanze non lo sono. Si consiglia la prenotazione.

    TAG: Ristoranti

  • Fontevivo - BAR ALBA

    Bar - Pontetaro (Fontevivo - Pr)

    TAG: Bar

  • Parma - PARCO DUCALE DI PARMA

    Parco - Parma (Pr)
    Il Parco Ducale presenta alberi secolari che nella loro collocazione creano un'elaborata architettura verde, studiata e approntata nel 1560 e ampliata nel '700. Adornato con gruppi scultorei di J.B. Boudard, verrà in seguito modificato ulteriormente "alla francese".
    All'interno del Parco troviamo l'antico Palazzo Ducale e il Palazzetto Eucherio Sanvitale, quest'ultimo costruito su forme rinascimentali nel 1520 da Giorgio da Erba.
    Nella parte Nord Ovest, di fronte a Palazzetto Eucherio Sanvitale, si incontra il gruppo del Sileno di Boudard del 1766, forse l'opera più significativa dello scultore francese. Lungo il viale Nord, prima del Palazzo Ducale, vi sono le statue di quattro Geni (1756/57).

    TAG: Parchi e Giardini

  • Parma - BOWLING PARMA

    Sala Giochi/Bowling - Parma (Pr)

    TAG: Palazzetti e Stadi

  • Parma - ORTO BOTANICO

    Orto Botanico - Parma (Pr)

    TAG: Parchi e Giardini

  • Parma - PISCINE DI MOLETOLO

    Piscina Coperta e Piscina Scoperta - Quartiere Moletolo (Parma - Pr)

    TAG: Piscine

  • Parma - PARCO 1° MAGGIO (EX ERIDANIA)

    Parco - Parma (Pr)
    Il parco, conosciuto ancora come Ex eridania, è collegato da un sentiero, al più grande parco Falcone e Borsellino e ancora conserva tra gli alberi a le panchine, le lunghe vasche un tempo utilizzate per il lavaggio delle barbabietole da zucchero, ora restaurate, riempite di ninfee e affiancate da passerelle di legno.

    TAG: Parchi e Giardini

  • Parma - TEATRO LENZ

    Teatro - Parma (Pr)

    TAG: Teatri e Cinema

  • Parma - STADIO LANFRANCHI PARMA

    Stadio (Rugby) - Parma (Pr)
    https://www.zebreparma.it/it-it/stadio-lanfranchi.aspx

    TAG: Palazzetti e Stadi

  • Sala Baganza - QUATTRO PASSI NEI "BOSCHI"
    Parzialmente accessibile (per carrozzine manuali con accompagnatore)

    Percorso Naturalistico - Sala Baganza (Pr)
    Per gli abitanti della zona i Boschi sono per antonomasia i Boschi di Carrega, amati da sempre e frequentati da tutti, grandi e piccoli, per passeggiare o fare trekking, con le bici o a piedi o in carrozzina. Il Parco Boschi di Carrega fa parte dei Parchi del Ducato ed è una delle ricchezze naturalistiche del territorio della provincia di Parma. A pochi chilometri dalla città, sulle prime colline, hanno un'estensione di oltre duemila ettari e sono percorsi da molti sentieri che raggiungono laghetti, architetture fiabesche, faggete o prati ricchi di storia. In questa oasi verde vi sono aree accessibili a persone con scarsa mobilità e alcuni sentieri sono percorribili anche con una sedia a rotelle o un passeggino essendo il fondo in terra battuta e la pendenza minima, sempre che le condizioni meteo siano ottimali con terreno secco.
    Sono riconoscibili sulla mappa, numerati da 1 a 11.
    MAPPA
    1) Centro Parco Casinetto (rimanda alla pagina con info H)
    Antica costruzione di pertinenza alla residenza ducale (villa Casino dei Boschi) oggi è sede operativa di alcuni uffici dei Parchi e ospita il Museo dei Boschi, una sala per mostre e conferenze, oltre ad una toilette dedicata-si affaccia sul Giardino Monumentale della villa.
    2) Giardino Monumentale
    Bella passeggiata in piano con sentieri con fondo in ghiaino battuto. Disegnato nel XIX secolo, solo in alcuni punti mantiene la forma regolare originale con alberi anche secolari con fogliame variegato che rendono il giardino spettacolare in ogni stagione, in particolare si segnalano conifere, querce, un grande frassino e altri alberi ornamentali. Sul fondo è presente la grande mole della Villa Ducale (privata e non visitabile).
    3) Dal Casinetto a Ponte Verde
    Immerso nel bosco, è possibile incontrare scoiattoli e ascoltare il cinguettio degli uccelli-fondo in terra battuta (70% piano, 30% media pendenza) è un percorso di media difficoltà e necessita di assistenza.
    4) Ristoro Ponte Verde
    In prossimità dell'ingresso del Viale di Ponte Verde in Via Zappati è presente un punto di ristoro-punto vendita di prodotti naturali (per info 377-2329022) ricavato in una delle antiche portinerie del Casino dei Boschi. E' accessibile, dotato di toilette dedicate, vi sono tavoli per sosta all'esterno.
    5) Da ingresso Ponte Verde al Lago Ponte Verde
    Passeggiata breve (100m), facile. Lungo un sentiero in leggera pendenza in terra battuta si raggiunge il Lago di Ponte Verde, uno dei numerosi laghetti artificiali costruiti nel secolo scorso per irrigazione e per bellezza.
    6) Faggeta
    Dal Casinetto si imbocca un sentiero in discesa che porta verso la strada asfaltata. Molto sconnesso nella prima e ultima parte. Attraversata la strada si entra nella Faggeta fino al Bagno di Maria Amalia attraverso un sentiero in terra battuta con qualche sasso e pendenza media.
    La Faggeta di Maria Amalia è un bosco di impianto voluta da Maria Luigia d'Austria, Duchessa di Parma, intorno al 1820 con faggi fatti arrivare dal nostro Appennino.
    Poco distante
    7) Centro Parco Levati
    Si raggiunge a piedi su strada asfaltata (Via Olma). Il Centro ha sede in un casale contadino dell'ottocento, ristrutturato. Ospita il centro vigilanza. E' fruibile all'esterno, dove sono presenti un'area attrezzata con porticato, panchine e fontana d'acqua. Toilette accessibili.
    8) Stazione di Monitoraggio CON.ECO.FOR (Controllo Ecosistemi Forestali)
    Si accede da Via Capanna e si percorre un tratto di prato in piano solo con fondo asciutto. L'area è visibile dall'esterno e contiene le attrezzature per le misurazioni climatiche (vento, umidità, precipitazioni) utili per valutare lo stato di salute delle foreste.
    9) Bosco della Capannella e Percorso di Alice
    Ingresso da Via Case Nuove (strada chiusa al traffico eccetto veicoli muniti di permesso H), parcheggio H a fianco dell'ingresso. Il bosco si trova su un altipiano di cerri e castagni con ornielli e carpini, è percorso da sentieri che si dipartono a raggiera da una stella centrale. E' percorribile nella quasi totalità-fondo in terra battuta 80% in piano 20% piccola pendenza. La prima parte "Il Sentiero di Alice" è attrezzato per essere fruito anche dalle persone non vedenti.
    Area attrezzata con tavolo e panchine.
    10) Lago della Svizzera
    Del parcheggio Serraglio al Lago della Svizzera. Il parcheggio è dotato di area attrezzata con tavoli e panchine. Passeggiata di circa 500 metri su strada asfaltata senza traffico (divieto di passaggio esclusi residenti, transito consentito permesso H) parzialmente in ombra. Poi a destra provenendo dall'area di sosta "il Serraglio" si entra nel bosco con due possibilità.
    A- Si percorre il sentiero sul lato destro 300 metri nel bosco, con fondo in terra battuta sconnesso 50% in piano 50% con discreta pendenza (con assistenza difficile). Da qui si raggiunge il lago, luogo molto suggestivo.
    B- Si percorre il sentiero sul lato sinistro in leggera pendenza fino al lago. Per raggiungere il lato destro si trova un sentiero stretto con un alto gradino.
    11) Vivaio di Pontescodogna
    Il Vivaio è visitabile su prenotazione ed è accessibile. Si possono visitare le coltivazioni di alberi e arbusti autoctoni e, se il fondo è asciutto, vedere gli orti e il frutteto. Sempre su prenotazione sono disponibili alcuni orti in cassone per disabili motori e in carrozzina. Per info e prenotazioni 0521-836026. Aula didattica e toilette accessibili. Posto auto.

    TAG: Percorsi Naturalistici

  • Roccabianca - CORTE LE GIARE RAGAZZOLA

    Sede eventi e manifestazioni estive - Ragazzola (Roccabianca - Pr)
    Tra Parma e Cremona e le rive del fiume Po, è situata la corte Le Giare, un antico podere immerso nella suggestiva atmosfera della Bassa Parmense. Oggi sede di numerosi eventi e manifestazioni estivi.

    TAG: Bar

  • Traversetolo - OASI NATURALISTICA "CRONOVILLA"

    Oasi Naturalistica - Vignale di Traversetolo (Traversetolo - Pr)
    Nelle vicinanze dell'Oasi Naturalistica sono presenti i Laghi Cronovilla (Pesca Sportiva), con bar e toilette accessibili. Prenotare le eventuali visite.

    TAG: Parchi e Giardini Percorsi Naturalistici

  • Borgo Val di Taro - PERCORSO ROCCAMURATA

    Percorso - Roccamurata (Borgo Val di Taro - Pr)

    TAG: Percorsi Naturalistici

  • Collecchio - PARCO NEVICATI

    Parco - Collecchio (Pr)
    Parco cittadino con ampi spazi verdi ed antiche piante ad alto fusto.

    TAG: Parchi e Giardini

  • Collecchio - PERCORSO NATURALISTICO LAGHETTI DELLE CHIESUOLE

    Area naturalistica per l'avvistamento di uccelli migratori - Località Chiesuole (Collecchio - Pr)
    Facile passeggiata di circa 30 minuti con paesaggio suggestivo.

    TAG: Percorsi Naturalistici

  • Calestano - CENTRO STORICO DI CALESTANO

    Calestano (Pr)
    La zona di Calestano, abitata fin dall'epoca preistorica, è stata oggetto di importanti ritrovamenti archeologici mentre l'origine del suo Borgo risale presumibilmente al Medioevo. Percorrendo le vie dell'antico borgo si possono godere numerosi scorci di grande interesse. E' infatti ancora ben riconoscibile la parte più antica dell'abitato, costituita da case in pietra e strade lastricate. Il tutto accessibile mediante percorsi dedicati.

    TAG: Bar Parcheggi Ristoranti

  • Corniglio - Percorso WALTER MADOI-MUSEO ALL'APERTO

    Percorso/Museo all'aperto - Sesta inferiore (Corniglio - Pr)
    Nella piccola frazione di Sesta Inferiore, nel Comune di Corniglio, sono stati realizzati due semplici percorsi tematici per "riscoprire" le opere che il pittore e scultore Walter Madoi ha realizzato negli anni Sessanta.
    Più che percorsi, si tratta di veri e propri "Musei all'aperto" che accompagnano il visitatore, in pochi minuti, alla scoperta di questo bello e orgoglioso paesino e dell'importante eredità che Madoi vi ha lasciato.
    http://www.waltermadoi.com/
    http://www.parks.it/parco.cento.laghi/pdf/Madoi.libretto.pdf

    TAG: Percorsi Naturalistici

  • Bedonia - CENTRO SPORTIVO ATLANTIDE

    Centro Sportivo Polivalente - Campeggio/Bar/Piscina all'aperto/Palestra - Bedonia (Pr)

    TAG: Bar Campeggi Piscine

  • Berceto - CORCHIA

    Luogo di interesse storico e paesaggistico - Corchia (Berceto - Pr)
    Situato nei castagneti della Val Manubiola, Corchia è un esempio di borgo medievale, nel Comune di Berceto. L'unità strutturale e stilistica del villaggio di montagna, con la sua forma quadrangolare, i viottoli coperti da archi, le mura periferiche (forse edificate per difendere il villaggio), la strada principale lastricata del villaggio, le logge, i balchi, i portici ed i cortili interni, crea l'inconfondibile carattere medievale del borgo.

    TAG: Percorsi Naturalistici

  • Fontanellato - OASI DEL PRIORATO: PARCO POZZI

    Parco - Priorato di Fontanellato (Fontanellato - Pr)
    E' stata realizzata un'area rinaturalizzata su di una superficie di 12 ettari con l'intento di ricostruire lo scomparso bosco della pianura padana. Al suo interno ci sono camminamenti e pozze d'acqua. La flora è di piante autoctone; interessante è la varietà faunistica presente.
    Il Campo Pozzi di Priorato è un'area completamente naturale che non presenta strutture di nessun tipo. E' stato realizzato un sentiero di visita con bacheche didattiche ed un frutteto con frutti antichi. L'area pur non presentando barriere, non è attrezzata in modo specifico per le esigenze delle persone in carrozzina.

    TAG: Parchi e Giardini Percorsi Naturalistici

  • Montechiarugolo - TERME DI MONTICELLI

    Terme - Monticelli Terme (Montechiarugolo - Pr)
    Il centro termale è situato all'interno di un parco secolare ed è sviluppato in più edifici.

    TAG: Terme

  • Neviano degli Arduini - Agriturismo IL FILARE

    Agriturismo - Bazzano (Neviano degli Arduini - Pr)

    TAG: Hotel

  • Noceto - PERCORSO MORUZZI-CELLA

    Percorso Naturalistico - Noceto (Pr)
    Percorso ad anello che si snoda nel verde.

    TAG: Parchi e Giardini

  • Torrile - RISERVA NATURALE DI TORRILE E TRECASALI

    Riserva Naturale - Torrile (Pr)
    La Riserva si estende per 100 ettari in zona umida dei fontanili intorno a Viarolo, sono tra gli ultimi esempi di risorgive dell'alta pianura parmense. La visita all'area protetta si sviluppa lungo un percorso che parte dal centro visite e conduce ai capanni di avvistamento.
    La prima parte del percorso è accessibile anche ai disabili in quanto i percorsi sono in terra battuta o in legno e i capanni hanno uno scivolo ed al loro interno postazioni idonee per carrozzine. Inoltre è possibile utilizzare, prenotando, uno scooter elettrico messo a disposizione per i visitatori disabili. L'area è sempre affollata da una moltitudine di esemplari di varie specie, all'avifauna stanziale si sommano molte specie che d'inverno trovano protezione dalla vegetazione che circonda i tranquilli specchi d'acqua. La riserva è frequentata da foto-naturalisti per la spettacolare presenza di uccelli migratori, infatti gli isolotti che costellano le zone d'acqua sono l'ambiente ideale per la riproduzione di alcuni uccelli.

    TAG: Parchi e Giardini Percorsi Naturalistici

  • Varsi - VILLAGGIO TURISTICO "IL FALCO"

    Camping - Bungalows - Piscina Scoperta - Pizzeria-Bar-Ristorante - Località Fornello/Pessola di Varsi (Varsi - Pr)
    Dal villaggio turistico si può raggiungere la vetta del Monte Barigazzo in auto passando da Tosca di Varsi. Con l'auto si arriva sino alla chiesa e da lì si possono fare alcuni giretti sul prato. Altra alternativa, lasciare la macchina a Città d'Umbria - fino ai cancelli, sotto la chiesa è tutto asfaltato.

    TAG: Bar Campeggi Piscine Ristoranti

  • Traversetolo - LAGHI CRONOVILLA (Pesca Sportiva)

    Laghi - Pesca Sportiva - Vignale di Traversetolo (Traversetolo - Pr)
    Luogo piacevole in Località Vignale di Traversetolo dove trascorrere del tempo libero, ben segnalato dalla Provinciale. Sono presenti: n.1 laghetto vicino alla zona ricevimento e bar, n.2 laghetti più piccoli, n.1 zona gioco bimbi e n.1 tendone per pranzo comitive.

    TAG: Parchi e Giardini Percorsi Naturalistici

  • Traversetolo - Piscina Scoperta LA GABBIOLA

    Piscina Scoperta - Gabbiola (Traversetolo - Pr)
    La Piscina Scoperta La Gabbiola si trova di fronte al Ristorante Pizzeria La Gabbiola Traversetolo (totalmente accessibile).

    TAG: Piscine

  • Salsomaggiore Terme - TERME BERZIERI

    Terme - Salsomaggiore Terme (Pr)
    I Percorsi Benessere non sono molto accessibili alle persone con mobilità ridotta.
    Alle Terme Berzieri ci si abbandona ai trattamenti benessere, nello splendido ed unico centro benessere italiano in stile Liberty Deco, inaugurato nel 1923.

    TAG: Terme

  • Salsomaggiore Terme - PALAZZO DEI CONGRESSI

    Palazzo dei Congressi - Salsomaggiore Terme (Pr)

    TAG: Palazzetti e Stadi Teatri e Cinema

  • Salsomaggiore Terme - TEATRO NUOVO DI SALSOMAGGIORE TERME

    Teatro - Salsomaggiore Terme (Pr)
    INFO E PREVENDITA:
    facebook.com/TeatroNuovoSalsomaggiore
    I.A.T. SALSOMAGGIORE T. – 0524-580211
    I.A.T. FIDENZA VILLAGE – 0524-335556

    TAG: Teatri e Cinema

  • Salsomaggiore Terme - TERME ZOIA

    Terme - Salsomaggiore Terme (Pr)

    TAG: Terme

JM travel

Parmaccessibile è un sito web dedicato al turismo accessibile del territorio parmense. Viaggiare liberamente, godere pienamente del proprio tempo libero senza barriere è diritto di tutti. Parmaccessibile è la pagina Facebook del sito.