Itinerario DA UN PONTE ALL'ALTRO







Dieci sono i ponti che collegano una parte della città con l'altra: dal più antico, di cui rimangono i resti romani, a quello più moderno inaugurato nel 2012. Tre sono quelli che interessano il centro storico collegando la parte più signorile con l'Oltretorrente. Protagonisti di questo itinerario sono i Ponti Verdi, Di Mezzo e Caprazucca: la passeggiata consente di percepire l'aspetto pittoresco e scenografico del Torrente Parma e delle costruzioni prospicienti le rive e di scoprire inoltre la flora e la fauna che abita il greto. Il percorso, ben arredato con alberi, cespugli di rose, panchine e con un fondo discreto anche per carrozzine, si snoda sul lato Est del torrente (Viale Mariotti, Viale Toscanini e Viale Toschi); sul lato ovest le costruzioni medievali e coloratissime, che sorgono sulla riva, si specchiano nella poca acqua del torrente. In occasione di pioggie intense, è possibile assistere a quello che per i parmigiani è lo spettacolo della "Parma Voladora". Nel ghiaione del fiume vivono e sopravvivono cespugli e alcuni alberi d'alto fusto: in particolare la bellissima quercia in prossimità del Ponte Caprazucca. Fagiani, nutrie ed occasionalmente caprioli (nella parte più a Sud verso Ponte Italia) circolano indisturbati. Salvo giornate piovose, ogni stagione, ogni ora del giorno rivela prospettive e colori differenti creando suggestioni particolari, consentendo una passeggiata piacevole e comoda. Parcheggiando in Piazzale Rondani, ove sono presenti diversi stalli per disabili, o presso il Parcheggio coperto Goito, la camminata inizia in direzione Nord verso il centro città: a sinistra il torrrente a destra costruzioni inizio novecento (vedi angolo Viale Toscanini e Via Caprazucca); l'attenzione volge poi al Complesso del Carmine, oggi sede del Conservatorio cittadino, con l'omonima Chiesa che in particolari occasioni funge da Auditorium (accessibile). Diversi campanili, tra cui quello di San Rocco con il suo caldo colore del mattone, fanno da sfondo a questo complesso. Leggermente ribassata rispetto al fondo stradale sorge la chiesa di San Quirino (non accessibile). Al di là del torrente, sulla sponda opposta, lo sguardo incontra il Convento dei Cappuccini con il possente muro di cinta degli orti (oggi chiuso) ed una sfilata di case alte e strette, alcune delle quali con accesso diretto al greto. Non è insolito infatti ammirare orti e piccoli giardini. Si giunge così al Ponte di Mezzo (attraversondolo si può seguire l'Itinerario Oltretorrente-cuore della città popolare-oppure, svoltando a destra, raggiungere l'Oratorio delle Grazie e proseguire per l'Itinerario Natura Metropolitana). Portando l'attenzione alla destra del Ponte, si nota la "Ghiaia": antico mercato delle erbe e divenuto nei secoli semplicemente il "mercato". Oggi l'antica e affascinante struttura è stata stravolta da una copertura in vetro con grande disappunto dei parmigiani. In ogni caso restano visibili i resti dell'antico ponte romano a cui si giunge scendendo una scalinata o usufruendo dell'ascensore posto in prossimità dei semafori. Al di là del vuoto della sottostante Piazza Ghiaia si erge in prospettiva la mole della Pilotta (Itinerario Parma Monumentale). Proseguendo sul Lungo Parma balzano all'occhio le piante d'alto fusto che crescono nel greto, il profilo delle case, tra cui spicca il campanile delle Grazie, e il grande arco che, spezzando la sfilata di edifici, conduce al Giardino Ducale. Impossibile non ammirare la Rocchetta-che emerge tra le piante al di là dell'acqua-ultimo resto difensivo di collegamento tra Pilotta e Palazzo Ducale. L'itinerario si conclude a Ponte Verdi di fronte ai grandiosi archi che, invitando il visitatore ad addentrarsi tra la loro massa misteriosa ed imponente, collegano il lungo fiume alle vie del centro.
INFORMAZIONI UTILI
PARCHEGGI: Molte vie del centro storico di Parma sono vincolate a ZTL (Zona a traffico limitato). Piazzale Rondani-diversi posti auto dedicati. PARCHEGGIO MULTIPIANO GOITO, Via Goito-http://www.apcoa.it/parking-in/parma/goito.html PARCHEGGIO MULTIPIANO TOSCHI, Viale Paolo Toschi, 2-http://www.apcoa.it/parking-in/parma/toschi.html LOCALI ACCESSIBILI LUNGO IL PERCORSO: BAR MATIS - Via Garibaldi, 17. HUB CAFE' - Piazzale Daniele Bertozzi, 17.