Parma Accessibile
 | 

Itinerario PARMA: TRA CHIOSTRI E CUPOLE

L'itinerario che proponiamo collega i luoghi più significativi dell'arte del Rinascimento Parmigiano, in particolare vi porta ad ammirare gli affreschi su volte e cupole di Correggio e Parmigianino, nei Monasteri di San Paolo e San Giovanni, nella Cattedrale e nella Chiesa Magistrale della Steccata e di sostare nel silenzio dei chiostri. Vi immergerete nella storia di Parma tra la fine del 400 e l'inizio del 500, un periodo di grande splendore culturale ed artistico.
I luoghi sono abbastanza vicini tra loro e l'itinerario si può compiere comodamente a piedi in 2/3 ore.
Iniziamo il percorso dal MONASTERO DI SAN PAOLO - Via Melloni, 1 - TUTTA ZONA ZTL - Diversi stalli in zona e fuori dalla ZTL, PARCHEGGIO MULTIPIANO TOSCHI, Viale Paolo Toschi, 2 - http://www.apcoa.it/parking-in/parma/toschi.html.
La struttura, di grande ampiezza, occupa un'area tra Via Melloni, Borgo del Parmigianino, Via Giordani e Strada Garibaldi, oggi, dopo un lungo periodo di abbandono, riuso e decadenza, parzialmente restaurato è sede di importanti istituzioni pubbliche.
Da visitare:
CAMERA DI SAN PAOLO: pregevole stanza dipinta nella volta da Correggio nell'appartamento privato della Badessa - Accessibile.
CELLA DI SANTA CATERINA: ai margini del giardino, si trova una piccola Cappella dedicata a Santa Caterina di Alessandria, realizzata da Alessandro Araldi (1460-1528). Gli affreschi raccontano la disputa di Caterina di fronte all'Imperatore Massimino e Santa Caterina con San Gerolamo in elegante stile rinascimentale.
GIARDINI DI SAN PAOLO: (ora parco pubblico ad ingresso libero) era l'area del convento occupata dagli orti ad uso della comunità monastica e della Badessa. Vi sono diversi Chiostri intorno ai quali si articolano ambienti suggestivi, alcuni ancora in attesa di restauro, altri occupati da istituzioni culturali elencate di seguito.
PINACOTECA STUARD: Accessibile (toilette accessibili e presenza di ascensore). Articolato intorno ad un piccolo chiostro ma raffinato, il percorso espositivo di 22 stanze, conserva pregevoli reperti di pittura, scultura, incisioni dal periodo medievale all'ottocento frutto della collezione privata di Giuseppe Stuard.
Nel complesso sono presenti anche le BIBLIOTECHE GUANDA ED ALPI ed il Castello dei Burattini ossia MUSEO FERRARI che si affacciano sul chiostro grande e sul chiostro vecchio.
Uscendo dal complesso di San Paolo in Via Melloni, sulla sinistra si incontra l'ingresso della Galleria San Ludovico, l'antica Chiesa del Monastero, oggi sede di mostre temporanee. Si percorre Via Cavour (una delle strade dello shopping) si prende la prima a sinistra, Via al Duomo, e si gode subito della strepitosa inquadratura della facciata del Duomo con il campanile e sulla destra il Battistero. Nei pomeriggi di sole il colore rosa del marmo di Verona è il protagonista assoluto di questo angolo di bellezza. Costeggiamo il lato destro del Duomo (entreremo dopo) e dietro l'abside si apre Piazza San Giovanni. In fondo, la bellissima facciata barocca della CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA che custodisce opere di grande pregio e sul lato sinistro l'ingresso al monastero.
MONASTERO DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA: benedettino maschile, mantiene ancora oggi la destinazione originaria. La Chiesa completamente affrescata all'interno, custodisce il secondo capolavoro di Correggio: la CUPOLA CON LA VISIONE DI SAN GIOVANNI oltre ad altri affreschi importanti che decorano tutta la chiesa e le cappelle. Usciti dalla Chiesa prendiamo sulla destra Borgo Pipa, si costeggia il muro perimetrale del Monastero dove si apre l'ANTICA SPEZIERIA BENEDETTINA, un tempo azienda leader della farmacopea cittadina, è un luogo affascinante e suggestivo in cui si possono ancora ammirare alambicchi, storte ed albarelli, i vecchi strumenti usati dai monaci per la lavorazione delle erbe officinali e la preparazione degli antichi medicinali.
Torniamo in Piazza Duomo, entriamo nella CATTEDRALE per ammirare l'ultimo capolavoro di Correggio ossia la CUPOLA DEL DUOMO con l'Ascensione della Vergine. In un vortice di nuvole ed angeli, dove tutto si muove, a stento si riconosce Maria che attende di salire al cielo divino.
Usciamo dalla Cattedrale, percorriamo Via al Duomo, poi a sinistra Via Cavour fino a Via Mameli che porta in Piazza della Steccata per vedere l'ultima grande impresa rinascimentale: l'affresco del VOLTONE DEL PARMIGIANINO sopra l'altare. Per entrare in Steccata è necessario farsi aprire la porta laterale sulla destra dove c'è uno scivolo. La Basilica Magistrale di SANTA MARIA DELLA STECCATA la cui realizzazione è iniziata a partire dal 1521 in forme rinascimentali nel luogo dove sorgeva un piccolo oratorio che ospitava una immagine miracolosa che era protetta da uno steccato per salvaguardarla dalla folla. Da qui il nome Steccata. La Chiesa a pianta centrale, con una grande cupola e i quattro arconi affrescati da artisti locali tra cui Parmigianino, conserva importanti opere di scultura.
Fine del percorso a pochi passi da dove abbiamo iniziato.

INFORMAZIONI UTILI

PARCHEGGI:
TUTTA ZONA ZTL - Diversi stalli in zona e fuori dalla ZTL, PARCHEGGIO MULTIPIANO TOSCHI, Viale Paolo Toschi, 2 - http://www.apcoa.it/parking-in/parma/toschi.html

LINK INTERESSANTI:
MONASTERO E CAMERA DI SAN PAOLO - http://www.museiparma.it/site/?page_id=214 - http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/musei-gallerie/camera-di-san-paolo-e-cella-di-santa-caterina
PINACOTECA STUARD - http://www.turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/musei-gallerie/pinacoteca-stuard
BIBLIOTECHE GUANDA E ALPI - http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi/it-IT/homepage.aspx - http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda/it-IT/homepage.aspx
CASTELLO DEI BURATTINI - MUSEO FERRARI: ingresso via Melloni, 1 - http://www.castellodeiburattini.it/project/default.asp
MONASTERO DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA - http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/abbazie-monasteri-santuari/monastero-e-chiesa-di-san-giovanni-evangelista
SANTA MARIA DELLA STECCATA - http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/abbazie-monasteri-santuari/basilica-santa-maria-della-steccata

ALCUNI BAR E RISTORANTI ACCESSIBILI LUNGO IL PERCORSO:
BAR MATIS - Via Garibaldi, 17
MAGHES' AND ME/LINO'S COFFEE VIA CAVOUR - Strada Cavour, 33
LOUNGE BAR T-CAFE'/PALAZZO DALLA ROSA PRATI - Strada Al Duomo, 7
BAR PANIFICIO 10 - Piazza della Steccata, 3/G

Guarda l' itinerario sulla mappa

JM travel

Parmaccessibile è un sito web dedicato al turismo accessibile del territorio parmense. Viaggiare liberamente, godere pienamente del proprio tempo libero senza barriere è diritto di tutti. Parmaccessibile è la pagina Facebook del sito.