Itinerario ITINERARIO OLTRETORRENTE-Al di là dell'acqua











Oltretorrente-Al di là dell'acqua L'OLTRETORRENTE è un antico quartiere popolare di Parma. Lo percorriamo partendo dal PONTE DI MEZZO. Si può parcheggiare nel parcheggio a pagamento multipiano sotterraneo Toschi, Viale Paolo Toschi, 2 o se muniti di permesso H, nelle vie laterali. Dal ponte si gode di una bella vista panoramica sulle case dell'Oltretorrente che si affacciano sul torrente Parma. Appena attraversato il ponte si giunge in Piazzale Corridoni con il monumento a FILIPPO CORRIDONI e subito dopo, all'inizio di Via D'Azeglio, sorge la CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA (ingresso con rampa). Un suggerimento: una piccola deviazione, prendendo Via dei Farnese, ci porta in prossimità dell'ORATORIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE che sorge in un'area defilata e tranquila, vicino al Torrente che non è visibile poichè schermato da un alto muro. L'impronta sei-settecentesca è visibile nell'elegante silhouette e nei raffinati elementi decorativi. Da qui si può raggiungere il Giardino Ducale (Vedi Itinerario Natura Metropolitana). Tornati su Via D'Azeglio, procedendo verso Ovest sull'antica Via Emilia, si incontra la mole dell'OSPEDALE VECCHIO (non visitabile). I portici situati al piano strada, ne alleggeriscono la struttura. Si scorge da una cancellata, un cortile interno di chiara impronta rinascimentale. Al centro del portico, è presente l'ingresso con n.1 gradino piccolo, che porta all'ORATORIO DI SANT'ILARIO. Un po' più avanti sempre sul lato destro, svettano le alte torri dette i Paolotti che inglobano la facciata dell'antica chiesa, oggi sede della Facoltà di Lettere. Una deviazione sulla sinistra, percorrendo Borgo Bernabei, porta alla CHIESA DI SANTA MARIA DEL QUARTIERE, così chiamata perchè costruita nella vicinanze del Quartiere Militare. A pianta esagonale, all'esterno spoglia e greve, all'interno mostra interessanti affreschi nella cupola, sulla volta e nelle cappelle. Ritornando su Via D'Azeglio, si raggiunge Piazzale Santa Croce, dove al centro si può ammirare il monumento di Cascella; dritto appare la Via Emilia e sulla sinistra la CHIESA DI SANTA CROCE con ingresso al piano. Fondata nel XII Secolo, la Chiesa di Santa Croce accoglieva i pellegrini che arrivavano dalla Via Emilia: poco rimane della struttura originale. All'interno si trovano interessanti dipinti e capitelli. Sul lato opposto di Piazzale Santa Croce, il Giardino Ducale (Vedi itinerario Natura Metropolitana), che si può percorrere per tornare verso la Pilotta o verso Via Dei Farnese e il Ponte di Mezzo.
Sorto tra il 1617 e il 1644, l'Oratorio un edificio barocco opera di G.B. Magnani e di G. Rainaldi. A pianta centrale, venne affrescato da Sebastiano Galeotti, nel 1715 e per le quadrature a seguire da F. Natali, mentre i pennacchi sono delle stesso Sebastiano Galeotti. Nelle due cappelle laterali si possono ammirare due tele del Settecento. L'edificio fu costruito con l'intento di custodire la tavola cinquecentesca di produzione locale della Madonna delle Grazie, ritenuta dai fedeli miracolosa ed ancora oggi collacata sull'altare. L'oratorio normalmente chiuso al pubblico.
Pausula, 19 Agosto 1887/San Martino del Carso, 23 Ottobre 1915 - Sindacalista, Militare, Politico e Giornalista Italiano.
E' un antico quartiere popolare di Parma (1-6 Agosto 1922, Barricate Antifasciste di Parma).
Punto nodale della citt, collega la citt storica al di qua e al di l del Torrente Parma. Anticamente il ponte era l'ingresso alla citt, sulla Via Emilia Ovest ed ora ne rimangono le tracce sotto l'ultimo pezzo di Via Mazzini. Ingresso ai resti del Ponte Romano da Piazza Ghiaia-Via Mazzini tramite ascensore (al semaforo) oppure da Via Carducci-Piazza Ghiaia (al piano, vicino alle scale).
Esempio di architettura farnesiana della seconda met del Cinquecento, si presenta con la sua mole imponente e con il caratteristico colore caldo del mattone con decorazioni e stucco. L'edificio composto da un corpo centrale a piante ellittica con dieci absidiole (cinque per lato) disposte a raggiera attorno all'aula sacra: all'edificio si accede attraverso un monumentale arco di ingresso, posto in Via D'Azeglio, gi Strada Maestra di Santa Croce, il cui portale sovrastato da un grande stucco rappresentante la Vergine Annunciata realizzata nel 1681.
Sorto tra il 1617 e il 1644, l'Oratorio un edificio barocco opera di G.B. Magnani e di G. Rainaldi. A pianta centrale, venne affrescato da Sebastiano Galeotti, nel 1715 e per le quadrature a seguire da F. Natali, mentre i pennacchi sono delle stesso Sebastiano Galeotti. Nelle due cappelle laterali si possono ammirare due tele del Settecento. L'edificio fu costruito con l'intento di custodire la tavola cinquecentesca di produzione locale della Madonna delle Grazie, ritenuta dai fedeli miracolosa ed ancora oggi collocata sull'altare. L'oratorio normalmente chiuso al pubblico.
Dalla fine del Secolo XV al 1926, questo enorme complesso ospit l'Ospedale di Parma, uno dei pi antichi d'Italia. Lo fondava nel 1201, Rodolfo Tanzi, adibendolo a ricovero di infermi e malati, un grande casamento che fu ampliato intorno al 1250 per ospitare i trovatelli. Primo tra gli edifici di architettura umanistica della citt, nasce dall'esigenza di riunire tutti gli xenodochi sparsi in Parma, unificandoli in una sola struttura, per non disperdere i patrimoni. L'intera struttura organizzata intorno alla grande crociera a pianta a croce greca centrale, sormontata da una cupola. I quattro lati delle braccia dovevano avere quattro cortili porticati, mentre un atrio con le scale doveva portare alla crociera posta al primo piano. La fronte dell'edificio era occupata da un portico dove si affacciavano delle botteghe che assicuravano degli ulteriori guadagni all'istituzione. La copertura della crociera, alta 18 metri, era a volta e aveva degli oculi apribili dall'alto, che servivano per mantenere un microclima ottimale e ricambi d'aria. Un corridoio che percorreva la crociera, sul fianco occidentale, permetteva di spostare merci e persone dalla strada principale ai cortili di servizio. In mezzo alla crociera, sotto la cupola, un altare permetteva di seguire le funzioni, anche di carattere religioso.
L'edificio, dedicato al patrono della citt, fu costruito nel 1663, ripartito in tre navatelle divise da colonne scanalate in stucco. Gli affreschi che lo ornano, mostrano lunette con frutti, decorazioni floreali e figure dei Santi e dei Beati cittadini: l'autore degli affreschi Giovanni Maria Conti della Camera. Sulla sinistra dell'Altare Maggiore collocato il sepolcro del fondatore dell'Ospedale della Misericordia, Rodolfo Tanzi, con statue in stucco di Domenico Reti, autore pure degli altri stucchi presenti nell'Oratorio.
Sorgeva in una zona non edificata all'interno delle mura cittadine, tradizionalmente destinata all'acquartieramento delle truppe (donde il nome). In difformit alle regole del Concilio di Trento, che prescrivevano per le chiese piante longitudinali e a croce latina, l'edificio venne disegnato a pianta centrale e a base esagonale che aveva un precisa funzione simbolica, quella di evocare la forza creativa di Dio: l'esagono , infatti, composto da sei triangoli (che alludono alla Trinit), tanti quanti i giorni della creazione. La chiesa ricoperta alla sommit da una grande cupola affrescata di P.A. Bernabei tra il 1626 e il 1629, raffigurante il Paradiso con la Trinit, la Madonna, gli Apostoli, i Profeti e i Santi.
Venne eretta nei primi decenni del XII secolo sulla via di Monte Bardone, il tratto della Via Francigena che da Parma conduceva al Passo della Cisa, e, attraverso l'Appennino, a Roma: un'antica iscrizione, non pi presente, attestava che il Vescovo Grazia, la consacr il 21 Agosto 1222. Dell'edificio originario, in forme romaniche, suddiviso in tre navate e con un'abiside semicircolare, si conservano i capitelli sui pilastri della navata centrale e alcune tracce all'esterno. Agli inizi del Novecento, l'Architetto Edoardo Collamarini ne ripristin l'originario aspetto romanico, intervenendo sulla facciata e sulla fiancata settentrionale.
INFORMAZIONI UTILI
PARCHEGGI: Molte vie del centro storico di Parma sono vincolate a ZTL (Zona a traffico limitato). Parcheggio sotterraneo multipiano a pagamento Toschi, Viale Paolo Toschi, 2 o se muniti di permesso H, nelle vie laterali (vedere mappa dei parcheggi di Parma). Accessibilità monumenti: PONTE DI MEZZO: ingresso ai resti del Ponte Romano da Piazza Ghiaia-Via Mazzini tramite ascensore (al semaforo) oppure da Via Carducci-Piazza Ghiaia (al piano). CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA: accessibile, con ingresso con rampa. ORATORIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE: normalmente chiuso al pubblico, visibile la parte esterna. OSPEDALE VECCHIO: non visitabile. ORATORIO DI SANT'ILARIO: ingresso con n.1 gradino piccolo (0521-508184). CHIESA DI SANTA CROCE: ingresso al piano (0521-237610). GIARDINO O PARCO DUCALE: accessibile, vialetti con ghiaino compatto e asfalto. Per gli orari e le modalità degli ingressi alle chiese, palazzi e monumenti si rimanda ai rispettivi link. PONTE DI MEZZO - http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/fontane-ponti-canali/ponte-di-mezzo CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA - http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/chiese-pievi-battisteri/chiesa-della-santissima-annunziata ORATORIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE - http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/cappelle-oratori-tabernacoli/oratorio-di-santa-maria-delle-grazie OSPEDALE VECCHIO - http://www.turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/ville-dimore-teatri-storici/ospedale-vecchio ORATORIO DI SANT'ILARIO - http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/cappelle-oratori-tabernacoli/oratorio-di-santilario CHIESA DI SANTA MARIA DEL QUARTIERE - http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/chiese-pievi-battisteri/chiesa-di-santa-maria-del-quartiere CHIESA DI SANTA CROCE - http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/chiese-pievi-battisteri/chiesa-di-santa-croce GIARDINO DUCALE - http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/giardini-parchi-storici/parco-ducale Locali accessibili lungo il percorso: L'ACQUOLINA D'AZEGLIO - Via Massimo D'Azeglio, 13. BAR TABACCHERIA RAVANETTI - Via Massimo D'Azeglio, 36. TAPAS PUB - Via Massimo D'Azeglio, 67/A. IL GUSTO DEL PALATO - Via Massimo D'Azeglio, 72/B. LA BUZA DAL GOZEN - Via Massimo D'azeglio, 104/B. DULCAMARA FOOD BEER COCKTAILS - Via Massimo D'Azeglio, 108. HUB CAFE'- Piazzale Daniele Bertozzi, 17 (nei pressi della Chiesa di Santa Maria del Quartiere).