Parma Accessibile
 | 

Itinerario NATURA METROPOLITANA

NATURA METROPOLITANA
L'itinerario che vi proponiamo si snoda tra le aree verdi più interessanti del centro storico (Parco Ducale, Piazza Della Pace, Giardini Di San Paolo, Orto Botanico e Cittadella) con un percorso di 2,5 Km e un tempo di passeggiata di circa 1 ora per la sola andata.
Partiamo dal PARCO DUCALE con ingresso in Via Kennedy o Via Pasini dove ci sono diversi parcheggi con stalli riservati H. Familiarmente chiamato il "Giardino", è il polmone verde della città, occupa un'area di 200.000 mq e con i suoi 3,2 km di viali alberati è frequentatissimo da adulti e bambini. I viali interni sono in ghiaino pressato di facile percorribilità sia con carrozzina manuale che a motore. Al suo interno, vi sono edifici di interesse storico o culturale: il PALAZZO DUCALE, il PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE, il TEATRO AL PARCO, inoltre lungo il percorso sono presenti scenografie varie con sculture e un laghetto. Sono presenti anche giochi per bambini e un chiosco bar.
Usciamo da Strada delle Fonderie in prossimità del Torrente Parma, che attraversiamo su Ponte Verdi e ci troviamo di fronte alla PILOTTA. La attraversiamo sotto i voltoni e raggiungiamo PIAZZA DELLA PACE, moderno spazio verde sulle rovine dell'antico edificio. L'attraversamento della piazza non è agevolissimo, infatti le lastre pedonali sono un po' strette e quando piove, alcune di queste, sono allagate.
Attraversiamo Via Garibaldi, percorriamo Via M. Melloni fino al civico numero 2, dove si trova l'ingresso al complesso di San Paolo, con la famosa CAMERA e l'accesso ai Giardini di San Paolo, antichi orti dell'omonimo monastero oggi giardini pubblici che sono raramente affollati perchè nascosti tra le mura dell'antico convento. Gli alberi e gli arbusti di questo piccolo bosco di città, formano un complesso assai gradevole, su tutti spicca una maestosa Farnia, la cui imponenza è accentuata dal fatto di trovarsi in uno spazio confinato. Usciti dalla stessa parte, imbocchiamo Via Cavour, arriviamo in PIAZZA GARIBALDI, e prendiamo Strada Farini fino al civico numero 90 dove si trova l'ORTO BOTANICO. L'orto è strutturato con percorsi agevoli ed interessanti. La visita all'Orto Botanico può costituire un fresco momento di relax della nostra passeggiata ed essere completata con il percorso all'interno del Museo di Storia Naturale.
Dal civico numero 90 di Strada Farini, raggiungiamo i semafori, attraversiamo "lo stradone" (Viale Martiri della Libertà), giriamo a sinistra, percorriamo Viale Martiri fino a Via Passo Buole, che imbocchiamo fino a raggiungere l'ingresso della CITTADELLA. La Cittadella di Parma, antica fortezza voluta dal Duca Alessandro Farnese, oggi parco pubblico, offre spunti interessanti sia dal punto di vista storico che paesaggistico.
Il tratto di strada si percorre sui marciapiedi in modo agevole.
Qui si conclude il nostro itinerario.

INFORMAZIONI UTILI

PARCHEGGI:
Molte vie del centro storico di Parma sono vincolate a ZTL (Zona a traffico limitato).
Via Kennedy o Via Pasini - diversi parcheggi con stalli riservati H.

ALCUNI BAR E RISTORANTI ACCESSIBILI LUNGO IL PERCORSO:
BAR MATIS - Via Garibaldi, 17
L'AQUOLINA LEONI - Piazza Ghiaia, 1/M
MAGHES' AND ME/LINO'S COFFEE VIA CAVOUR - Strada Cavour, 33
BAR RISTORANTE DA CHI RAGAS - Piazza Garibaldi, 19/e
MAGNOSFERA SELF SERVICE PIZZERIA RISTORANTE BAR - Via Oberdan, 5
DEGUSTERIA ROMANI - Borgo Palmia, 2
TRATTORIA SALUMERIA SORELLE PICCHI - Strada Farini, 27
LE MALVE BAR RISTORANTE - Strada Farini, 12
RISTORANTE PIZZERIA BAR DOLCEVITA PARMA - Strada Farini, 16/B
BAR PETER PAN - Strada Farini, 92/D
LIBRERIA FELTRINELLI (BAR) - Strada Farini, 17

JM travel

Parmaccessibile è un sito web dedicato al turismo accessibile del territorio parmense. Viaggiare liberamente, godere pienamente del proprio tempo libero senza barriere è diritto di tutti. Parmaccessibile è la pagina Facebook del sito.