Itinerario ITINERARIO CSAC-COLORNO-OASI DI TORRILE
















Da Parma a Colorno attraverso Valserena e ritorno Via Oasi di Torrile. Un itinerario che comprende natura, arte, storia senza dimenticare le eccellenze del territorio. A pochi chilometri da Parma, subito dopo il casello autostradale si giunge all'ABBAZIA DI VALSERENA, oggi sede dello CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione) dell'Università di Parma, dove si svolgono anche mostre temporanee. L'Abbazia di Valserena, nota come la Certosa di Parma di Stendhal, è immersa nella quiete della campagna dove il silenzio e i profumi ci suggeriscono pace e serenità. Il giardino è abitato da sculture d'arte moderna e contemporanea che danno una nota interessante a tutto il complesso. Oltre all'accessibilità motoria garantita, infatti il percorso espositivo è senza barriere architettoniche (ad eccezione di una sala), lo CSAC fornisce percorsi di accessibilità dedicata ad un pubblico con disabilità visiva, uditiva e DSA. Ampio parcheggio nel parco e possibilità di avvicinarsi in auto all'ingresso se necessario. E' presente un bar-ristoro accessibile e toilette accessibili. A circa 14 km, sulla statale 343 per Mantova, si giunge a Colorno, antica cittadina alla confluenza del torrente Parma con il torrente Lorno (da cui il toponimo Caput Lurni), fu feudo di nobili famiglie fin dal medioevo. Il castello venne trasformato nei secoli successivi ad opera dei Farnese e dei Borbone in quella Reggia stupefacente e sontuosa che oggi vediamo e ricordata anche con l'appellativo di Piccola Versailles per l'impostazione scenografica del Palazzo e del giardino. Meritano una visita: la REGGIA e il GIARDINO. In Piazza a Colorno, è presente n.1 posto auto dedicato. Sono inoltre presenti ampi parcheggi verso il giardino. Il Piano Nobile della Reggia è accessibile con visita guidata. I Cortili con fondo in ghiaino sono percorribili con la carrozzina. Possibilità di utilizzare uno scooter per persone con difficoltà motorie. La Reggia è circondata da un meraviglioso giardino alla francese con vialetti in ghiaino percorribili con carrozzina. Una zona a pianoterra della Reggia è occupata dalla Sede di ALMA, scuola di alta cucina. Tra gli edifici al servizio della corte spicca l'Aranciaia, destinata a riparare dai rigori invernali i vasi con gli agrumi o altre piante delicate che abbellivano il Giardino Ducale. L'edificio settecentesco è opera di Galli Bibbiena, ha alte finestre al pianoterra che assicuravano luce e aria agli ambienti riscaldati attraverso un'intercapedine nei muri. Lasciando Colorno, verso ovest in direzione Torrile Trecasali, si arriva dopo 6 km alla "RISERVA NATURALE DI TORRILE E TRECASALI", un'oasi naturalistica di grande suggestione, meta di fotografi e appassionati. Parcheggio comodo con posti riservati ai disabili, i sentieri sono totalmente accessibili e i capanni sono dotati di postazioni adatte a persone in carrozzina. Il percorso offre la possibilità di una passeggiata tra piante e fiori, in un ambiente ricco di acqua, di avvistare uccelli e fotografare. L'Oasi dispone di un'area attrezzata per merende e di un Info Point con toilette dedicata. Per tornare verso Parma si può passare da San Secondo Parmense, tipico paese della Bassa che ci offre l'imponente mole della ROCCA DEI ROSSI che possiamo ammirare solo all'esterno e dal giardino mentre l'interno non è accessibile perchè le stanze affrescate sono al primo piano senza ascensore. Accessibile solo il pianterreno (Parco della Rocca, Cortile d'Onore, Sala delle Scuderie). L'ingresso alle aree accessibili del pianterreno è gratuito per le persone disabili e per i rispettivi accompagnatori. A San Secondo Parmense, si trova anche il Museo Agorà Orsi Coppini, centro culturale dell'olio e dell'olivo, nato per diffondere la conoscenza di un prodotto e di un mondo che è l'Arte Olearia, la cui aura illumina la storia, dalla mitologia più antica fino ai nostri giorni. Una passeggiata tra gli ulivi e gli spazi espositivi concluderà questo nostro itinerario.
La costruzione dell'Abbazia di Valserena risale alla fine del XIII secolo, ad opera dei Cistercensi sulla via che da Parma porta al Po: la chiesa di ampie dimensioni in stile gotico a tre navate, con le caratteristiche absidi poligonali e copertura a crociera. Degli affreschi del 500 che decoravano l'interno rimangono solo quelli di Cesare Baglione nella volta occidentale. La facciata odierna del 700. L'Abbazia ha mantenuto il suo ruolo fino al 1810: dopo la soppressione napoleonica ha avuto varie funzioni. Negli anni 80 stata restaurata e dal 2007 tutto il complesso propriet dell'Universit che lo ha destinato allo CSAC con il suo Archivio ed diventato centro espositivo.
Con l'arrivo a Parma di Don Filippo di Borbone e della moglie Babette nel 1749, il giardino all'italiana farnesiano venne in pochi anni trasformato in giardino alla francese. Il ministro Guillaume du Tillot chiam a Colorno l'allora giardiniere di Versailles, Franois Anquetil detto il Delisle che, su disegno del Petitot, realizz il parterre ad aiuole e fiori. Idea dominante del Delisle fu la creazione del cannocchiale prospetico di tre viali lunghi oltre quattro chilometri, lievemente divergenti che si innestavano dal fondo del parterre a fiori e sembravano rettilinei all'infinito dalla sommit dello scalone progettato dal Petitot.
La Reggia di Colorno un'elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili. La Reggia nelle forme grandiose che vediamo ancor oggi, deve la paternit a F. Galli Bibbiena che nel 1612 trasform il Castello preesistente in Residenza Ducale, poi l'Architetto Petitot nel 1700 complet nelle forme attuali. Maria Luigia, Duchessa di Parma e moglie di Napoleone, impresse agli appartamenti ducali e al giardino il segno indelebile del suo gusto. Affascinanti sono gli appartamenti del Duca e della Duchessa e la Sala Grande, la neoclassica Cappella di San Liborio, con le tele di celebri artisti e l'organo Serassi, l'appartamento nuovo del Duca Ferdinando e l'Osservatorio Astronomico.
La Riserva si estende per 100 ettari in zona umida dei fontanili intorno a Viarolo, sono tra gli ultimi esempi di risorgive dell'alta pianura parmense. La visita all'area protetta si sviluppa lungo un percorso che parte dal centro visite e conduce ai capanni di avvistamento. La prima parte del percorso accessibile in quanto i viali sono in terra battuta o in legno e i capanni hanno uno scivolo ed al loro interno postazioni idonee per persone in carrozzina. Inoltre possibile utilizzare, prenotando, uno scooter elettrico messo a disposizione dei visitatori con difficolt motorie. L'area sempre affollata da una moltitudine di esemplari di varie specie, all'avifauna stanziale si sommano molte specie che d'inverno trovano protezione dalla vegetazione che circonda i tranquilli specchi d'acqua. La riserva frequentata da foto-naturalisti per la spettacolare presenza di uccelli migratori, infatti gli isolotti che costellano le zone d'acqua sono l'ambiente ideale per la riproduzione di alcuni uccelli.
La Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense, prima fortezza medievale poi sfarzosa residenza rinascimentale, fu abitata da una delle famiglie pi illustri del Parmense: i Rossi. All'interno della Rocca si trova la superba Sala delle Gesta Rossiane: suggestivo e unico il racconto, in 17 riquadri, dell'"Asino d'Oro" di Apuleio.
INFORMAZIONI UTILI
PARCHEGGI: ABBAZIA DI VALSERENA/CSAC: ampio parcheggio nel parco e possibilità di avvicinarsi all'ingresso in auto, se necessario. REGGIA DI COLORNO E GIARDINO: in Piazza a Colorno, n.1 posto auto dedicato e ampi parcheggi verso il giardino. RISERVA NATURALE DI TORRILE E TRECASALI: parcheggio comodo con posti riservati ai disabili. SAN SECONDO PARMENSE: vedere mappa dei parcheggi di San Secondo Parmense sul sito. LINK UTILI: https://www.csacparma.it/ http://reggiadicolorno.it/ http://www.lipu.it/oasi-torrile http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/castelli-torri-campanili/rocca-dei-rossi http://www.museorsicoppini.it/ LOCALI ACCESSIBILI LUNGO IL PERCORSO: TRATTORIA ARCARI - Colorno (Pr) RISTORANTE IL PRINCIPE - Colorno (Pr) RISTORANTE DA SERGIO - Colorno (Pr) AGRITURISMO LA PALAZZINA - Colorno (Pr) HOTEL VERSAILLES*** - Colorno (Pr) HOTEL PONTE*** - Colorno (Pr) TRATTORIA L'HOSTARIOLA - Bezze (Colorno-Pr) BAR AL BELLO CARICO - Sacca (Colorno-Pr) LOCANDA STENDHAL***s HOTEL RISTORANTE - Sacca (Colorno-Pr) RISTORANTE AL VEDEL - Vedole (Colorno-Pr) AGRITURISMO ANTICA GRANCIA BENEDETTINA - Corte di Sanguigna (Colorno-Pr) BAR TRATTORIA DA TIZZI - Torrile (Pr) BAR GELATERIA LATTE E MIELE - San Polo di Torrile (Torrile-Pr) BAR MERLINO - San Polo di Torrile (Torrile-Pr) BAR PUNTO D'INCONTRO - San Polo di Torrile (Torrile-Pr) RISTORANTE ALBERGO LA LANTERNA*** - San Polo di Torrile (Torrile-Pr) RISTORANTE ROMANI - Vicomero di Torrile (Torrile-Pr) OSTERIA ANTICA ROCCA - San Quirico (Trecasali-Pr) HOTEL PADUS MEUBLE'*** - San Quirico (Trecasali-Pr) TRATTORIA LA MAESTA' - Ronco Campo Canneto (Trecasali-Pr) BAR CENTRALE - San Secondo Parmense (Pr) TRATTORIA PIZZERIA ANGEDRAS - San Secondo Parmense (Pr) NUOVA PASTICCERIA LADY - San Secondo Parmense (Pr)