Trova i luoghi accessibili
LA MISSION
www.parmaccessibile.org è un sito web dedicato al turismo accessibile del territorio parmense.
Viaggiare liberamente, godere pienamente del proprio tempo libero senza barriere è diritto di tutti.
Il sito nasce dal desiderio dei suoi fondatori (Matteo Salini e Jessica Borsi entrambi privi di autonomia motoria) di fornire un servizio alle persone con scarsa mobilità, e non solo, per orientarsi fra le numerosissime proposte turistiche (culturali, ambientali, enogastronomiche, ecologiche, ecc…) offerte dal territorio e che sovente non sono chiaramente illustrate in termini di accessibilità e fruizione per persone diversamente abili.
Monumenti, musei, festival e manifestazioni, parchi, percorsi ed itinerari, strutture e servizi sono personalmente testati al fine di segnalare possibilità e difficoltà di fruizione. Parcheggi riservati, toilette dedicate, ristoranti e strutture recettive idonee, saranno opportunamente segnalati e visualizzabili sulla mappa. Chi necessita di informazioni personalizzate può richiedere il nostro aiuto o contattare direttamente le strutture per le quali sono evidenziati numeri di telefono, mail e siti di riferimento. Si possono inoltre segnalare eventuali difformità o ostacoli imprevisti attraverso il Blog o la sezione Contatti.
La JM TRAVEL attraverso la realizzazione del sito www.parmaccessibile.org,
Si prefigge di:
Fornire un servizio, alle persone con scarsa mobilità e non solo, che aiuti ad orientarsi fra le numerosissime proposte turistiche (culturali, ambientali, enogastronomiche, ecologiche …) offerte dal territorio e che sovente non sono chiaramente illustrate in termini di accessibilità e fruizione;
-
Consentire conseguentemente, a persone con disabilità motoria, di partecipare ad un evento, visitare un museo o frequentare parchi;
Fornire i riferimenti telefonici, i siti e le e-mail delle varie strutture in modo da facilitare il contatto diretto dell'interessato con la struttura desiderata, anche per una personalizzazione della visita.
Rispettare le direttive previste dal Primo Libro Bianco del Turismo per Tutti in Italia (Presidenza del consiglio, 2013) inserendo solo informazioni affidabili, aggiornate, diffuse ed integrate
Si rivolge a:
coloro che hanno scarsa mobilità: disabili, anziani, famiglie con bimbi in passeggino etc;
-
agli enti promotori di iniziative: per facilitare un dialogo costruttivo atto a condividere i problemi riscontrati e a trovare soluzioni per rendere le manifestazioni sempre più agibili;
alle istituzioni: sollecitate in tal modo a rispondere alle esigenze di tutti i cittadini nel rispetto della piena cittadinanza
Per la realizzazione dei propri scopi l'associazione si propone in particolare di:
Ottenere le informazioni necessarie a luoghi od eventi, testandole personalmente o attraverso strumenti adeguati;
Valutare se le stesse sono realmente accessibili magari con un accompagnatore o un accorgimento;
Mappare personalmente, ove possibile, itinerari, edifici di interesse storico culturale,parchi e giardini, luoghi per attività sportive e tempo libero, strutture recettive, parcheggi, toilette dedicate.
Creare schede di valutazione per quei luoghi non mappabili in prima persona;
Creare una rete stabile di contatti con enti, associazioni, uffici turistici, proloco, provincia e comuni, per ricevere informazioni su manifestazioni e loro accessibilità;
Diffusione della cultura dell'accessibilità per tutti
Promozione per l'adeguamento ed abbattimento barriere architettoniche