Parma Accessibile
 | 

Risultati della ricerca

  • Bedonia > cultura > SANTUARIO DELLA MADONNA DI SAN MARCO (Seminario Vescovile)

    Chiesa - Museo - Bedonia (Pr)
    Bedonia è un importante borgo, che rappresenta il cuore religioso e culturale dell'alto Appennino. Proprio a Bedonia si erge l'importante struttura del Santuario della Madonna di San Marco; in ambienti annesso al Seminario Vescovile, sono stati ricavati spazi per un Museo di Storia Naturale, un attrezzato Planetario e un punto per le osservazioni astronomiche. Il ricco complesso annovera inoltre una interessante Quadreria (ospita anche un Carracci), il Museo dello Xilografo ed una fornita Biblioteca.
    Possibilità di pernottare - 80/90 posti letto.

    TAG: Chiese Musei

  • Berceto > cultura > Museo JASONI CORCHIA

    Museo - Corchia (Berceto - Pr)
    Il paese medioevale Corchia, conserva edifici ed atmosfere delle origini (XIIesimo secolo).
    La località è inoltre nota per la presenza di miniere di ferro e rame, abbandonate però nel 1943. Strade, case, vicoli ricchi di atmosfera e ben conservati, sono percorribili con difficoltà dalle carrozzine, in quanto non asfaltati, ma lastricati. Il Museo è dedicato alla vita ed alle opere di Martino Jasoni, che ha saputo esprimere attraverso l'arte le vicende dell'emigrazione e del ritorno alla terra natia.

    TAG: Musei

  • Borgo Val di Taro > cultura > Museo Del Fungo Porcino di Borgotaro (Museo DELLE MURA)

    Museo - Borgo Val di Taro (Pr)
    Dalle 10 alle 18 ogni fine settimana e festivi!
    Per info e prenotazioni: visite guidate e gruppi
    Tel. 0525-96796
    E-mail: prenotazioni.fungo@museidelcibo.it
    uit@comune.borgo-val-di-taro.pr.it

    La sede è quella del Museo delle Mura (Accessibile), in Via Cesare Battisti, 86 a Borgotaro ed è collegata con la sede espositiva di Albareto (Non Accessibile in carrozzina senza accompagnatore a causa di alcuni gradini) che si trova presso il Palazzo della Comunalia ed è visitabile solo su prenotazione.

    TAG: Musei

  • Busseto > cultura > Museo CASA NATALE di GIUSEPPE VERDI

    Museo - Roncole Verdi (Busseto - Pr)
    Definita da G. Barigazzi come "una casa povera, bassa e lunga, un po' sghemba", ha mantenuto a tutt'oggi le caratteristiche originarie. E' in questo luogo che la sera del 10 Ottobre 1813 nacque Giuseppe Verdi.
    Dichiarata Monumento Nazionale permette, attraverso una visita, di cogliere le atmosfere nelle quali è cresciuto il piccolo Giuseppe.
    Per informazioni e visite, telefonare al numero: 0524-97450/92487.

    TAG: Musei

  • Busseto > cultura > Museo Nazionale GIUSEPPE VERDI

    Museo - Busseto (Pr)
    Il Museo inaugurato nel 2009 ha sede nella Villa Pallavicino a cui si giunge dove aver percorso un magnifico viale di pioppi. Sono state allestite ben 27 sale per altrettante opere verdiane. La Villa, già famosa per essere stata sede dell'incontro tra Carlo V d'Asburgo e Papa Paolo III Farnese, oltre ad essere sede museale è anche luogo di mostre temporanee, convegni ed incontri con cantanti, il tutto ovviamente in tema verdiano.

    TAG: Musei

  • Collecchio > cultura > Museo ETTORE GUATELLI

    Museo - Ozzano Taro (Collecchio - Pr)
    Definito dallo stesso Guatelli il "museo dell'ovvio" o "del quotidiano"; è un Museo dell'Arte contadina.
    E' obbligatorio effettuare la visita con la guida.

    TAG: Musei

  • Fidenza > cultura > Museo DEI FOSSILI

    Museo - Fidenza (Pr)
    Il Museo dei Fossili di Fidenza è ospitato all'interno dell'ex Palazzo storico delle Orsoline. Il percorso espositivo si snoda attraverso tre sale e le vetrine espositive sono accompagnate da schede descrittive che aiutano il visitatore a comprendere le caratteristiche dei reperti esposti.

    TAG: Musei

  • Fidenza > cultura > Museo DEL DUOMO DI FIDENZA

    Museo - Fidenza (Pr)
    Il Museo è collegato alla Cattedrale.
    Si consiglia di telefonare prima della visita e di segnalare la presenza di persone in carrozzina.

    TAG: Musei

  • Fidenza > cultura > MUSEO DEL RISORGIMENTO LUIGI MUSINI

    Museo - Fidenza (Pr)
    Il Museo del Risorgimento "Luigi Musini", custodisce la pregevole testimonianza di un periodo storico fondamentale della Storia Italiana. Il Museo conserva una delle sei copie esistenti dell'Album dei Mille, importante per le sue 850 fotografie dei Garibaldini che salparono da Quarto il 5 Maggio 1860.
    Il Museo è visitabile su richiesta fatta al banco prestiti della Biblioteca Leoni, comunicante con il museo medesimo.

    TAG: Musei

  • Fontanellato > cultura > LABIRINTO DELLA MASONE DI FRANCO MARIA RICCI

    Museo/Labirinto - Fontanellato (Pr)
    Il Labirinto della Masone, progettato da Franco Maria Ricci, copre 7 ettari di terreno ed è stato realizzato interamente con piante di bambù di specie diverse. Il complesso del labirinto ospita spazi culturali per più di 5000 metri quadrati, destinati alla collezione d'arte di Franco Maria Ricci.
    All'interno del museo sono presenti due mostre, una mostra permanente di Franco Maria Ricci e una mostra temporanea - presente una zona-eventi.

    TAG: Musei Parchi e Giardini

  • Fontanellato > cultura > ROCCA SANVITALE FONTANELLATO

    Rocca/Museo - Fontanellato (Pr)
    Imponente fortezza risalente al XIV secolo e costruita su un precedente edificio del XII secolo.
    Oggetto di numerosi restauri è stata la residenza dei Conti Sanvitale per circa 6 secoli. Poichè lo scopo era prettamente difensivo la Rocca era ed è tutt'ora circondata da un fossato. Di pianta quadrata con mura merlate e 4 torri angolari è accessibile attraverso un ponte levatoio.
    Nel 1948 è divenuta proprietà del comune che l'ha adibita a museo.

    TAG: Castelli Musei

  • Langhirano > cultura > Museo CASA MIGLIAZZI

    Museo - Pilastro di Langhirano (Langhirano - Pr)
    Visite su prenotazione.
    Il museo Migliazzi è composto da oltre 40 esemplari di motociclette degli anni 40 '50' e 60', la maggior parte di marca Rumi. In esposizione alcuni modelli come il Formichino e lo Scoiattolo, esempio di motociclismo e design italico, nate subito dopo il secondo dopoguerra. Nella collezione alcune perle della produzione motociclistica Rumi: oltre ai citati Formichino e Scoiattolo, anche la Sport, la Bicarburatore, la Turismo e la Junior. Tra gli altri marchi: DKW, NSU, Aero Caproni, Iso Moto, Maserati, Mondial, Moto Morini, Moto Guzzi, Motobi, MV Agusta, Gilera e un rarissimo sidecar di vimini di costruzione Cavanna. Il museo ospita inoltre alcune moto da cross Yamaha della collezione di Umberto Corradi e un importate trofeo vinto dal campione di motocross Michele Rinaldi. Attigua alla mostra/museo l'officina con pezzi di ricambio originali Rumi. La collezione si trova all'interno di un fabbricato colonico (900mq, ideale per realizzarvi degli eventi, grazie anche all'ampio cortile) con affaccio sulla piazza principale del paese, in un area con un grande parcheggio e vicino ad un incrocio (Incrocio dei sapori) strategico a livello turistico essendo nella Food e Motor Valley, a pochi km dalla città di Parma, dal castello di Torrechiara, dal castello di Felino, dal castello di Montechiarugolo, dalla Fondazione Magnani Rocca, dai Musei del cibo, ai piedi delle colline e a ridosso delle zone di produzione del prosciutto, del salame, del parmigiano reggiano e dei vini dei colli. .

    TAG: Musei

  • Neviano degli Arduini > cultura > COLLEZIONE CIVICA ARTE CONTEMPORANEA

    Museo - Sella Di Lodrignano (Neviano degli Arduini - Pr)
    Il Museo affronta molti aspetti dell'arte dal XX secolo ad oggi.

    TAG: Musei

  • Neviano Degli Arduini > cultura > Museo CASA BRUNO BRICOLI (Colibrì)

    Museo - Urzano (Neviano degli Arduini - Pr)
    A Urzano, frazione di Neviano Degli Arduini, viveva il Professor Bruno Bricoli (1926-1996). Uomo colto e appassionato di arte e letteratura, visitò una mostra di pittori naif e iniziò a dipingere. Da un momento all'altro, quasi per sfida e per scherzo, Bricoli divenne Colibrì, e iniziò la carriera pittorica di uno dei più orginali autori parmensi.
    La visita alla Casa-Museo è consentita solo su prenotazione.

    TAG: Musei

  • Neviano Degli Arduini > cultura > MUSEO STORICO DEI LUCCHETTI

    Museo - Cedogno (Neviano degli Arduini - Pr)
    Questo museo è il primo al mondo dedicato interamente ai lucchetti. Quella esposta è la collezione di Vittorio Cavalli che, in sessant'anni, ha raccolto oltre 4000 serrature portatili dai quattro angoli del mondo.

    TAG: Musei

  • Neviano degli Arduini > cultura > Museo STORICO DELLA RESISTENZA DI SASSO

    Museo - Frazione di Sasso (Neviano degli Arduini - Pr)
    Il Museo Storico della Resistenza di Sasso costituisce un singolare documento di "Storia della memoria". L'allestimento propone una rigorosa e accurata ricostruzione degli avvenimenti che si svolsero tra il 30 giugno e il 7 luglio 1944 nell'area appenninica a Est della Strada Statale della Cisa, durante il rastrellamento condotto dai reparti tedeschi che in quell'occasione commisero gravi eccidi contro i civili.
    Visite su prenotazione.

    TAG: Musei

  • Neviano degli Arduini > cultura > MUSEO UOMO AMBIENTE

    Museo - Bazzano (Neviano degli Arduini - Pr)
    In questo Museo, oltre agli attrezzi utilizzati dall'uomo, sono presenti gli "ingredienti" del paesaggio e del territorio. In questo modo si riuscirà a capire davvero qual è il profondo rapporto tra l'uomo e l'ambiente che lo circonda.
    Al piano terra del Museo è a disposizione una postazione multimediale che consente la visita di tutto il Museo e contiene diversi contributi filmati di testimonianze lasciate da persone del Paese e relativi alle varie attività svolte nel Museo stesso.
    Visite su prenotazione.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > ABBAZIA DI VALSERENA (CERTOSA DI PARADIGNA) / MUSEO CSAC

    Chiesa/Museo - Parma (Pr)
    La Certosa di Paradigna, costruita tra il 1314 e il 1324 da maestranze benedettine, rappresenta uno dei più qualificati esempi della cultura cistercense con le absidi quadrate, il netto prevalere della navata centrale sulle laterali, il tiburio poligonale all'incrocio della navata col transetto, cappelle quadrate annesse al transetto stesso. Numerose modifiche sono state apportate nel corso dei secoli.
    Il percorso espositivo della Chiesa è su un unico piano e accessibile; sono presenti scivoli e rampe. Due sale non sono al momento accessibili (sono in corso lavori per renderle idonee alle carrozzine).
    Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione è un Centro di Ricerca dell'Università di Parma, fondato nel 1968 dal Prof. Quintavalle. Fin dai primi anni, l'attività è volta alla costituzione di una raccolta di arte, fotografie, disegni di architettura, design, moda e grafica, e all'organizzazione di numerose esposizioni e alla pubblicazione dei cataloghi. Dal 2007 ha sede presso l'Abbazia di Valserena (Certosa di Parma). E' strutturato in cinque sezioni: Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo nelle quali sono conservati circa 12 Milioni di pezzi. Il suo compito istituzionale è la raccolta, conservazione, catalogazione e promozione del patrimonio culturale.
    Svolge anche un'attività di consulenza scientifica.
    Per informazioni e orari consultare il sito http://www.csacparma.it.

    TAG: Chiese Musei

  • Parma > cultura > BIBLIOTECA PALATINA (PALAZZO DELLA PILOTTA)

    Biblioteca - Parma (Pr)
    La Biblioteca Palatina di Parma, nata il primo agosto 1761, possiede importanti fondi antichi manoscritti e a stampa ed ha prevalentemente indirizzo storico umanistico. Essa raccoglie e conserva la produzione editoriale italiana nazionale e locale ed acquisisce le pubblicazioni che documentano gli sviluppi della cultura straniera. La Biblioteca è destinata a quanti svolgono attività di studio e ricerca e a coloro che non possono reperire in altre biblioteche le opere desiderate.

    TAG: Castelli Musei

  • Parma > cultura > CAMERA DI SAN PAOLO

    Museo - Parma (Pr)
    L'attuale percorso museale della Camera di San Paolo ricostruisce gli ambienti dell'appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza, all'interno dell'antico monastero benedettino femminile di San Paolo, che all'inizio del Cinquecento fu uno dei centri culturali più significativi della città. Attraversati alcuni spazi si raggiunge un ambiente quasi perfettamente quadrato, il cui soffitto fu affrescato nel 1514 dal pittore parmense Alessandro Araldi con una ricca ornamentazione a grottesche e candelabre dipinte, in cui si inseriscono scene sacre e immagini profane. Aggiornata su di un linguaggio ormai compiutamente rinascimentale è invece la stanza affrescata da Antonio Allegri detto il Correggio nel 1519 con una decorazione illusionistica a tralci vegetali in cui si aprono finti ovati con putti, completata nella parte sottostante da una serie di finte nicchie a monocromo con soggetti mitologici. Sul camino è rappresentata Diana, evidente riferimento alla Badessa Giovanna da Piacenza, committente dell'opera, la cui insegna araldica si trova al centro del soffitto.

    Biglietteria online: www.ticketlandia.com/m/camera-di-san-paolo

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > CASA DEL SUONO

    Museo - Parma (Pr)
    La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l'ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone è quello della storia e dell'evoluzione di tali strumenti per giungere alla situazione di oggi (dal fonografo al grammofono, dalla radio al magnetofono, dal compact disc all'iPod) e gettare uno sguardo verso il futuro.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > CASA DELLA MUSICA

    Museo - Parma (Pr)
    Situato nel rinascimentale Palazzo Cusani, il museo prende spunto dalla tradizione di Parma per ripercorrere quattro secoli di storia del teatro d'opera, attraverso i luoghi, i temi e i protagonisti che ne hanno segnato il cammino.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > GALLERIA D'ARTE SAN LUDOVICO

    Galleria d'Arte - Parma (Pr)
    La chiesa di San Paolo (nome originario dell'ex Chiesa San Ludovico oggi Galleria) venne eretta verso la fine del X secolo come cappella dell'omonima abbazia benedettina femminile, fondata dal Vescovo Sigefredo II nel 983. L'edificio originariamente romanico, venne rifatto in forme neoclassiche negli anni a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo dagli architetti Antonio e Niccolò Bettoli. Dopo la soppressione del monastero nel 1810, nel 1817 la duchessa Maria Luigia decise di ricavarne una Cappella Ducale, destinata alle funzioni religiose della sua corte e la chiesa, in suo onore venne dedicata al santo di cui portava il nome: San Ludovico. Con la fine del Ducato, anche la cappella cessava la sua funzione, nel 1860 venne, infatti, sconsacrata e pochi anni più tardi definitivamente chiusa. Per anni venne impiegata ad uso ufficio e solo da poco tempo è stata recuperata ad un uso più consono come spazio espositivo per mostre temporanee ed altre iniziative culturali promosse dal Comune di Parma. La galleria ospita periodicamente mostre temporanee con orari di apertura variabili.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > GALLERIA NAZIONALE (PALAZZO DELLA PILOTTA)

    Museo - Parma (Pr)
    Con l'arrivo a Parma nel 1748 del Duca Filippo di Borbone, si assiste ad una più moderna e rinnovata stagione culturale. La fondazione dell'Accademia di Belle Arti, istituita nel 1752, con i saggi degli allievi e i dipinti vincitori dei famosi concorsi insieme alle raccolte ducali, risultato di una complessa storia di commissioni, acquisti e donazioni, contribuiscono alla nascita di una nuova Galleria Ducale. La trasformazione in istituzione museale pubblica, si deve a Maria Luigia d'Austria che, agli inizi dell'Ottocento, incarica l'Architetto Nicola Bettoli e il pittore Paolo Toschi di progettare una nuova sistemazione espositiva capace di dare massimo risalto alle grandi pale d'altare di Correggio accanto ai numerosi dipinti e alle acquisizioni via via effettuate. Nasce così la prima Galleria Ducale della città. Tra gli anni Settanta e gli anni Novanta, del secolo scorso, sono stati ripensati tutti gli spazi dell'attuale Galleria Nazionale. Il progetto, realizzato in più fasi dall'Architetto parmigiano Guido Canali, mira a sottolineare l'ampiezza e la stuttura originaria dell'antico palazzo, ma anche a recuperare e attualizzare l'originario progetto ottocentesco.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > LABORATORIO APERTO COMPLESSO SAN PAOLO

    Sale per Attività Temporanee - Sale Conferenze - Spazi Espositivi Temporanei - Chiostri - Parma (Pr)
    Laboratorio Aperto di Parma ha sede nel Complesso Monumentale del Monastero di San Paolo, in corso di riqualificazione al fine di renderlo un polo di eccellenza per l’open governement urbano.
    Nel Complesso di San Paolo ci sono realtà già esistenti da tempo come la Camera di San Paolo, la Biblioteca Guanda, il Museo dei Burattini e i Giardini (in restauro).
    https://www.laboratorioapertoparma.it/

    TAG: Musei Parchi e Giardini

  • Parma > cultura > MUSEO AMEDEO BOCCHI - FONDAZIONE MONTE PARMA

    Museo - Parma (Pr)
    Il Museo nasce grazie alla donazione di moltissime opere dell'Artista Amedeo Bocchi alla Fondazione Monte di Parma. Si tratta di una collezione di opere che vanno dalla giovinezza alla piena maturità di Bocchi, pastelli, acquerelli, bozzetti, dipinti e sculture, che rappresentano una preziosa testimonianza del percorso artistico di un esponente di spicco dell'arte italiana del Novecento.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > MUSEO BODONIANO

    Museo - Parma (Pr)
    Il Museo Bodoniano è il più antico museo della stampa in Italia, inaugurato nel 1963 in occasione del 150° anniversario della morte di Giambattista Bodoni, il tipografo piemontese che rese Parma capitale mondiale della stampa a partire dalla seconda metà del ‘700.
    https://museobodoniano.it/

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > MUSEO CASA NATALE ARTURO TOSCANINI

    Museo - Parma (Pr)
    Il 25 Marzo 1867 nasceva in questa casa dell'Oltretorrente, il grande Maestro Arturo Toscanini. Ogni stanza e ogni scorcio della casa raccontano aspetti della sua vita e delle sue opere. Lo stabile si trova a pochi minuti a piedi dal Parco Ducale e dal Palazzo della Pilotta.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > MUSEO D'ARTE CINESE ED ETNOGRAFICO

    Museo - Parma (Pr)
    Il museo riassume tutto l'impegno dell'Istituto Saveriano nel campo della cultura e dell'impegno per la valorizzazione delle grandi tradizioni religiose e culturali, dell'impegno sociale ed a favore della Madre Terra e della Mondialità. Un museo dalla forte identità internazionale e di sicuro impatto, per il valore dei suoi materiali e la modernità delle soluzioni architettoniche ed espositive. Gradita la prenotazione.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > MUSEO DI PALEONTOLOGIA

    Museo - Parma (Pr)
    IL MUSEO DI PALEONTOLOGIA E’ APERTO
    ATTENZIONE: PER ENTRARE NEI MUSEI BISOGNA ESIBIRE LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 O GREEN PASS.
    LA VISITA INDIVIDUALE E DI GRUPPO VA PRENOTATA, CON ALMENO 3 GIORNI DI ANTICIPO, NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI COVID-19, UTILIZZANDO OBBLIGATORIAMENTE IL MODULO ONLINE PER VISITE INDIVIDUALI E DI GRUPPO.
    LA VISITA PER LE SCUOLE VA PRENOTATA OBBLIGATORIAMENTE UTILIZZANDO IL MODULO ONLINE VISITE PER LE SCUOLE.

    https://www.sma.unipr.it/it/museo-di-paleontologia/organizza-la-tua-visita/

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > MUSEO DI STORIA NATURALE (SEDE DIDATTICA)

    Museo - Parma (Pr)
    La sede didattica del Museo di Storia Naturale, di Strada Farini, 90 è dedicata alla Storia del nostro territorio ed ospita la Raccolta Del Prato di Veterbrati del Parmense, le Sale Paleontologiche P. Strobel e costituisce con l'Orto Botanico un polo naturalistico unico all'interno della città. Il Museo è anche luogo di ricerca scientifica, di sistematica zoologia, di etologia, di zoologia ambientale e museologia naturalistica.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > Museo DIOCESANO

    Museo - Parma (Pr)
    Il Museo Diocesano di Parma, ha sede nel Palazzo Vescovile, che sorge in Piazza Duomo e occupa una parte del seminterrato del Palazzo, con ingresso da Vicolo del Vescovado.
    Il Museo Diocesano è un percorso privo di barriere architettoniche e perciò totalmente fruibile liberamente dalle persone con disabilità motorie. Solo per accedere a due ambienti al piano superiore, con accesso da vicolo del Vescovado, occorre rivolgersi al personale di custodia.
    La Biglietteria e l'Ufficio Informazioni, ricavata all'interno della torre mozza, è sopraelevata su alcuni gradini, per cui è impossibile accedervi con sedie a rotelle. A lato della porta di accesso è disponibile un pulsante a chiamata per il personale di servizio, disponibile ad aiutare i visitatori diversamente abili per qualsiasi necessità.
    I visitatori con disabilità fisiche hanno la priorità e possono accedere agli spazi monumentali e espositivi senza dover fare la fila. I visitatori con disabilità hanno diritto al biglietto gratuito per loro ed eventuale accompagnatore.
    I servizi igienici abilitati ad accogliere i visitatori in carrozzina sono situati all'interno del Museo Diocesano. Per poterlo utilizzare si prega di rivolgersi al personale di custodia e sorveglianza.
    Per qualsiasi informazione, inviare una comunicazione a
    info@piazzaduomoparma.com

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > Museo GIORDANO FERRARI (Il Castello dei Burattini)

    Museo - Parma (Pr)
    Il Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari, nasce nel 2002 ed è situato all'interno delle Stanze del Monastero di San Paolo. Il Museo nasce da una passione durata tutta una vita: Giordano Ferrari aveva infatti dedicato buona parte della propria esistenza a raccogliere testimonianza del lavoro di generazioni di burattinai, accumulando, negli anni, un tesoro di estrema rilevanza per il Teatro di figura italiano ed internazionale: la più grande raccolta riguardante il Teatro d'animazione. L'allestimento si estende su di una superficie di circa 300 mq e raccoglie 500 pezzi tra marionette, burattini, teste, manifesti e fotografie.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > Museo GLAUCO LOMBARDI

    Museo - Parma (Pr)
    Il Museo nacque dall'idea e dalla volontà di Glauco Lombardi, che dedicò la sua esistenza al recupero, allo studio e alla conservazione di quanto rimaneva sul mercato antiquario o nelle collezioni private dell'enorme patrimonio artistico e storico di Parma nei secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo ai periodi Borbonici, di Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, in gran parte disperso, durante il periodo dell'unificazione d'Italia, fra le molte residenze di Casa Savoia. Tra le vestigia che spiccano, possiamo ricordare quella della Corbeille Nuziale eseguita nel 1810 e donata da Napoleone a Maria Luigia, di cui sono esposti innumerevoli oggetti personali. Da sottolineare anche le opere di Naudin, Benigno Bossi, Petitot, di Paolo Toschi e la raccolta di dipinti francese e parmensi del Settecento.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > PALAZZO BOSSI-BOCCHI (Fondazione Cariparma)

    Museo/Palazzo - Parma (Pr)
    Palazzo Bossi-Bocchi, sede della Fondazione Cariparma dal 1995, è anche la sede delle sue Collezioni d'Arte, che sono state ivi collocate in uno spazio espositivo permanente. Lo spazio, allestito e concepito per essere una testimonianza della storia, della cultura e dell'arte della città di Parma, costituisce ormai un luogo inserito all'interno degli itinerari artistico-culturali di Parma. Il materiale è prevalentemente formato da opere di artisti locali e stranieri che hanno lavorato per le corti dei Duchi Farnese e Borbone, di Maria Luigia, dei secondi Borbone e nell'epoca post-unitaria. Ordinariamente le Collezioni d'Arte della Fondazione sono aperte al pubblico previo appuntamento oppure in occasione di eventi.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > PALAZZO DEL GOVERNATORE

    Palazzo - Parma (Pr)
    Il Palazzo del Governatore è aperto al pubblico solo durante i periodi di mostra e in occasione di particolari eventi.

    TAG: Castelli Musei

  • Parma > cultura > PALAZZO PIGORINI

    Spazio espositivo - Parma (Pr)
    Palazzo Pigorini è aperto al pubblico in occasione di mostre temporanee.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > PALAZZO TARASCONI

    Palazzo/Museo - Parma (Pr)
    Mostre temporanee.
    Il Palazzo Tarasconi, noto anche Palazzo Soragna Tarasconi, è un edificio dalle forme rinascimentali, situato in Strada Farini, 37 a Parma.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > PINACOTECA STUARD (Musei Civici di San Paolo)

    Museo/Pinacoteca - Parma (Pr)
    La Collezione Stuard composta da oltre duecento opere, rappresenta l'esito della geniale e generosa intuizione di un privato, Giuseppe Stuard, amministratore della Congregazione di San Filippo Neri, per oltre un secolo, ospitata nel Palazzo della Congregazione, in Via Cavestro, la Pinacoteca si è trasferita dal Maggio 2002 nei locali dell'ex-convento di San Paolo, a pochi metri dalla Stanza di San Paolo e dal Museo dei Burattini. Il percorso espositivo, dal XIV e XV secolo fino al Novecento, si snoda attraverso ventidue ambienti, disposti su due piani e comprende opere di varie culture artistiche e pittoriche. L'itinerario transita attraverso, ritratti, dipinti, cimeli, arazzi e varie testimonianze documentali della storia artistica di Parma e della stessa famiglia Stuard. La prima sala si apre sul Sacello di San Paolo, ex-torre difensiva, poi campanaria, con splendida monofora e cupola emisferica. Segue un ambiente allestito in collaborazione con la Soprintendenza ai beni Archeologici dell'Emilia-Romagna dove è concentrato, il Patrimonio archeologico pre-medioevale e medievale ottenuto a seguito degli importanti scavi archeologici qui eseguiti durante i lavori di restauro.

    TAG: Musei

  • Parma > cultura > Spazio Espositivo BDC 28

    Spazio Espositivo - Parma (Pr)
    L'oratorio intitolato a S. Maria della Pace si colloca in una peculiare area storica del centro di Parma, caratterizzata dallo sviluppo della più lunga ed elegante via porticata della città le cui origini affondano nel Medioevo. Fu fortemente voluto da una pia confraternita della città, l'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento che ebbe origine nel 1444 nella Chiesa di S. Benedetto. Agli inizi del novecento, periodo in cui il vigore comunicativo delle confraternite si va sempre più dissipando, la confraternita del Santissimo venne soppressa, nonostante gli ultimi strenui tentativi di salvaguardare questa antica forma di gestione privata di sacre funzioni. Con essa l'oratorio cessò la sua funzione di istituto religioso e venne sconsacrato: è stato poi riconvertito ad officina meccanica ed in seguito a garage fin quasi ai nostri giorni; diversi elementi architettonici, come ad esempio il portale di ingresso, lo scivolo in ingresso e la guardiola del portiere ne sono a testimonianza. L'area è stata acquistata da BDC (Bonanni Del Rio Catalog) che ne ha fatto il proprio quartier generale denominandolo BDC28 per utilizzarlo come spazio espositivo e più in generale per iniziative legate a varie forme di arte contemporanea.

    TAG: Chiese Musei

  • Polesine Zibello > cultura > MUSEO DELLA CIVILTA' CONTADINA

    Museo - Zibello (Polesine/Zibello - Pr)
    Situato all'interno di Palazzo Vecchio denominato anche Palazzo Pallavicino, il Museo della Civiltà Contadina raccoglie anni di storia relative alla vita campestre della Bassa Parmense. Nel contesto del Palazzo sono presenti anche il Teatro (non accessibile) ed Il Chiostro dei Domenicani (accessibile) dove al suo interno sorge appunto il museo.

    TAG: Musei

  • Reggio Emilia > cultura > MUSEO CERVI

    Museo - Gattatico (Reggio Emilia - Re)

    TAG: Musei

  • Roccabianca > cultura > MUSEO IL MONDO PICCOLO

    Museo - Fontanelle di Roccabianca (Roccabianca - Pr)
    "Questo è il Mondo Piccolo: strade lunghe e diritte, case piccole pitturate di rosso, di giallo e blu oltremare. Sperdute in mezzo ai filari di viti."
    Con queste parole Giovannino Guareschi dipinge i luoghi delle sue origini ed è proprio per questo che il Comune di Roccabianca, in Località Fontanelle nell'antica scuola, dedica un percorso informativo tematico che prende il nome di Museo "Il Mondo Piccolo".
    Altro protagonista del Museo è Giovanni Faraboli, fondatore del Movimento Cooperativo Riformista.
    E' consigliabile farsi annunciare all'ingresso, in modo che il personale apra le porte della Sala Riunioni per procedere alla visita.
    Consigliabile telefonare o consultare il sito.

    TAG: Musei

  • Sala Baganza > cultura > CENTRO PARCO CASINETTO

    Museo - Sala Baganza (Pr)
    Il Centro Parco "Casinetto" è l'edificio utilizzato ai tempi di Maria Luigia come teatrino di corte. Ospita sale espositive disponibili per artisti ed Associazioni, oltre ad esposizioni permanenti quali la storica xiloteca Carrega e la mostra di funghi. E' inoltre punto di partenza del "Museo dei Boschi e del Territorio" che, oltre agli spazi espositivi interni, si apre all'esterno sul giardino della Villa Casino dei Boschi. Per visitare il Casinetto si consiglia di utilizzare l'area parcheggio Case Nuove (accesso da Sala Baganza, Via Olma).

    TAG: Musei

  • Sala Baganza > cultura > ROCCA SANVITALE E GIARDINI DEL MELOGRANO

    Rocca - Museo - Giardini - Sala Baganza (Pr)
    Architettura monumentale rinascimentale con pregevoli affreschi cinquecenteschi.

    TAG: Castelli Musei

  • Salsomaggiore Terme > cultura > Mu Mab Museo del Mare Antico e della Biodiversità

    Museo - San Nicomede (Salsomaggiore Terme - Pr)
    Dal 5 settembre 2020 il MuMAB ha sede nel Podere Millepioppi all’interno del Parco Regionale dello Stirone e Piacenziano che fa parte dell’Ente Parchi del Ducato. La struttura è nata nel comune di Salsomaggiore Terme in Provincia di Parma.
    Oltre alla collezione di fossili del mare padano antico, il museo rappresenta anche uno sguardo sulla biodiversità della nostra terra. Perché c’è una connessione molto stretta tra ciò che è stato, ciò che è e ciò che sarà. Intorno a noi tutto cambia: la vita si evolve come si evolvono ambienti, habitat e le specie viventi.
    https://millepioppi.it/

    TAG: Musei Parchi e Giardini

  • Salsomaggiore Terme > cultura > PALAZZO DETRAZ

    Antico Palazzo - Sede Espositiva - Salsomaggiore Terme (Pr)

    TAG: Musei

  • Soragna > cultura > MUSEO EBRAICO FAUSTO LEVI

    Museo - Soragna (Pr)
    Nel 1981, l'allora presidente della Comunità Ebraica di Parma, Fausto Levi, decise di trasformare i locali annessi alla sinagoga, in un museo dove collocare gli arredi delle comunità scomparse del parmense e del piacentino e documentarne la storia. Nelle sale sono collocati oggetti preziosi, stoffe damascate e pezzi monumentali pregevoli, come il tabernacolo dell'Aron della Sinagoga di Cortemaggiore. Nella sala dedicata all'Olocausto è esposta l'uniforme di prigionia dell'unico sopravvissuto parmense ai campi di sterminio.
    Il museo è totalmente accessibile, mentre la sinagoga non è accessibile, in quanto si trova al primo piano, senza ascensore.

    TAG: Musei

  • Traversetolo > cultura > Museo FONDAZIONE MAGNANI ROCCA

    Museo - Mamiano di Traversetolo - (Traversetolo - Pr)
    La Villa dei Capolavori sede della Fondazione Magnani Rocca, ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani, che annovera, fra le altre, opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Carpaccio, Durer, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Goya e, tra i contemporanei, Monet, Renoir, Cézanne, sino a De Chirico, De Pisis, 50 opere di Morandi, Burri, oltre a sculture di Canova e di Bartolini.

    TAG: Musei

  • Traversetolo > cultura > Museo RENATO BROZZI

    Museo - Traversetolo (Pr)
    Esposizione della corrispondenza tra D'annunzio e l`artista traversetolese (dal 1920 al 1936). Si possono visualizzare le missive autografe di D`Annunzio accompagnate dagli oggetti di cui si fa menzione nelle lettere stesse. Oltre all'area dedicata alle epistole tra Brozzi e D'annunzio, meritano una visita accurata le opere di Brozzi: pitture e sculture prodotte nelle varie tecniche artistiche, la biblioteca dell`artista, che raccoglie edizione d`arte dell`inizio del secolo oltre a libri di narrativa.

    TAG: Musei

  • Valmozzola > cultura > MUSEO DELLA RESISTENZA DI VALMOZZOLA

    Museo - Mormorola (Valmozzola - Pr)
    Visita al Museo sempre su prenotazione, contattando il Sig. Maurizio Carra al numero 349-4753687.

    TAG: Musei

  • Varano de Melegari > cultura > DALLARA ACADEMY

    Museo (Polo didattico ed espositivo) - Varano de Melegari (Pr)
    La Dallara Academy è un polo didattico ed espositivo realizzato in una struttura dal design audace, per condividere e trasmettere – secondo l’idea del fondatore Giampaolo Dallara – il patrimonio di competenze sviluppate in 46 anni di attività e per far conoscere ai visitatori la storia e le automobili della Dallara.
    La Dallara Academy, voluta dall’Ingegner Giampaolo Dallara, si sviluppa su due piani collegati da un’ampia rampa curva vetrata percorribile a piedi. Al piano terra si trovano gli spazi dedicati all’accoglienza del pubblico ed ai laboratori per le scuole, mentre il primo piano ospita l’area dedicata alla formazione universitaria MUNER e l’auditorium.

    TAG: Musei

  • Collecchio > tempo libero > Biblioteca VILLA SORAGNA

    Biblioteca - Collecchio (Pr)
    Biblioteca all'interno del Parco Nevicati.

    TAG: Musei

  • Lucca > tempo libero > LUCCA-La città con la cinta muraria

    La nostra gita ci porta in un bel giorno di giugno, a Lucca e più precisamente verso le storiche mura, elemento inscindibile della città che la rendono unica e conosciuta in tutto il mondo.
    Le mura di Lucca sono il secondo maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città.
    L'attuale cerchia muraria di Lucca, lunga esattamente 4 chilometri e 223 metri, è frutto dell'ultima campagna di ricostruzione, partita nel 7 maggio del 1504 e terminata solamente un secolo e mezzo dopo, nel 1648. I lavori hanno avuto luogo anche nella seconda metà del Seicento, con aggiornamenti strutturali basati sulle nuove conoscenze e tecniche costruttive. Mai utilizzata a scopo difensivo, la struttura moderna si articola su 12 cortine ed 11 baluardi. Questi sono visti come un forte segno di identità culturale e come contenitore per la memoria storica del territorio.
    La struttura fu convertita in passeggiata pedonale da Maria Luisa di Borbone-Spagna (in carica dal 1815 al 1824), in modo da svolgere il ruolo di grande parco pubblico, soprattutto grazie alla sua lunghezza di oltre 4 chilometri. Il nuovo impiego delle mura si ripercosse anche sugli spazi esterni antistanti, i quali furono convertiti in grandissimi prati. Il percorso sopra la cinta muraria viene attualmente utilizzato per passeggiare e fare attività fisica, ma nella bella stagione si pone anche come palcoscenico naturale per spettacoli e manifestazioni.

    TAG: Chiese Musei Parchi e Giardini

JM travel

Parmaccessibile è un sito web dedicato al turismo accessibile del territorio parmense. Viaggiare liberamente, godere pienamente del proprio tempo libero senza barriere è diritto di tutti. Parmaccessibile è la pagina Facebook del sito.