Parma Accessibile
 | 

Risultati della ricerca

  • Berceto > tempo libero > CORCHIA

    Luogo di interesse storico e paesaggistico - Corchia (Berceto - Pr)
    Situato nei castagneti della Val Manubiola, Corchia è un esempio di borgo medievale, nel Comune di Berceto. L'unità strutturale e stilistica del villaggio di montagna, con la sua forma quadrangolare, i viottoli coperti da archi, le mura periferiche (forse edificate per difendere il villaggio), la strada principale lastricata del villaggio, le logge, i balchi, i portici ed i cortili interni, crea l'inconfondibile carattere medievale del borgo.

    TAG: Percorsi Naturalistici

  • Borgo Val di Taro > tempo libero > PERCORSO ROCCAMURATA

    Percorso - Roccamurata (Borgo Val di Taro - Pr)

    TAG: Percorsi Naturalistici

  • Collecchio > tempo libero > PERCORSO NATURALISTICO LAGHETTI DELLE CHIESUOLE

    Area naturalistica per l'avvistamento di uccelli migratori - Località Chiesuole (Collecchio - Pr)
    Facile passeggiata di circa 30 minuti con paesaggio suggestivo.

    TAG: Percorsi Naturalistici

  • Corniglio > tempo libero > Percorso LA TORBIERA Lagdei

    Sentiero - Località Lagdei, Bosco di Corniglio (Corniglio - Pr)

    TAG: Percorsi Naturalistici

  • Corniglio > tempo libero > Percorso WALTER MADOI-MUSEO ALL'APERTO

    Percorso/Museo all'aperto - Sesta inferiore (Corniglio - Pr)
    Nella piccola frazione di Sesta Inferiore, nel Comune di Corniglio, sono stati realizzati due semplici percorsi tematici per "riscoprire" le opere che il pittore e scultore Walter Madoi ha realizzato negli anni Sessanta.
    Più che percorsi, si tratta di veri e propri "Musei all'aperto" che accompagnano il visitatore, in pochi minuti, alla scoperta di questo bello e orgoglioso paesino e dell'importante eredità che Madoi vi ha lasciato.
    http://www.waltermadoi.com/
    http://www.parks.it/parco.cento.laghi/pdf/Madoi.libretto.pdf

    TAG: Percorsi Naturalistici

  • Fontanellato > tempo libero > OASI DEL PRIORATO: PARCO POZZI

    Parco - Priorato di Fontanellato (Fontanellato - Pr)
    E' stata realizzata un'area rinaturalizzata su di una superficie di 12 ettari con l'intento di ricostruire lo scomparso bosco della pianura padana. Al suo interno ci sono camminamenti e pozze d'acqua. La flora è di piante autoctone; interessante è la varietà faunistica presente.
    Il Campo Pozzi di Priorato è un'area completamente naturale che non presenta strutture di nessun tipo. E' stato realizzato un sentiero di visita con bacheche didattiche ed un frutteto con frutti antichi. L'area pur non presentando barriere, non è attrezzata in modo specifico per le esigenze delle persone in carrozzina.

    TAG: Parchi e Giardini Percorsi Naturalistici

  • Sala Baganza > tempo libero > QUATTRO PASSI NEI "BOSCHI"
    Parzialmente accessibile (per carrozzine manuali con accompagnatore)

    Percorso Naturalistico - Sala Baganza (Pr)
    Per gli abitanti della zona i Boschi sono per antonomasia i Boschi di Carrega, amati da sempre e frequentati da tutti, grandi e piccoli, per passeggiare o fare trekking, con le bici o a piedi o in carrozzina. Il Parco Boschi di Carrega fa parte dei Parchi del Ducato ed è una delle ricchezze naturalistiche del territorio della provincia di Parma. A pochi chilometri dalla città, sulle prime colline, hanno un'estensione di oltre duemila ettari e sono percorsi da molti sentieri che raggiungono laghetti, architetture fiabesche, faggete o prati ricchi di storia. In questa oasi verde vi sono aree accessibili a persone con scarsa mobilità e alcuni sentieri sono percorribili anche con una sedia a rotelle o un passeggino essendo il fondo in terra battuta e la pendenza minima, sempre che le condizioni meteo siano ottimali con terreno secco.
    Sono riconoscibili sulla mappa, numerati da 1 a 11.
    MAPPA
    1) Centro Parco Casinetto (rimanda alla pagina con info H)
    Antica costruzione di pertinenza alla residenza ducale (villa Casino dei Boschi) oggi è sede operativa di alcuni uffici dei Parchi e ospita il Museo dei Boschi, una sala per mostre e conferenze, oltre ad una toilette dedicata-si affaccia sul Giardino Monumentale della villa.
    2) Giardino Monumentale
    Bella passeggiata in piano con sentieri con fondo in ghiaino battuto. Disegnato nel XIX secolo, solo in alcuni punti mantiene la forma regolare originale con alberi anche secolari con fogliame variegato che rendono il giardino spettacolare in ogni stagione, in particolare si segnalano conifere, querce, un grande frassino e altri alberi ornamentali. Sul fondo è presente la grande mole della Villa Ducale (privata e non visitabile).
    3) Dal Casinetto a Ponte Verde
    Immerso nel bosco, è possibile incontrare scoiattoli e ascoltare il cinguettio degli uccelli-fondo in terra battuta (70% piano, 30% media pendenza) è un percorso di media difficoltà e necessita di assistenza.
    4) Ristoro Ponte Verde
    In prossimità dell'ingresso del Viale di Ponte Verde in Via Zappati è presente un punto di ristoro-punto vendita di prodotti naturali (per info 377-2329022) ricavato in una delle antiche portinerie del Casino dei Boschi. E' accessibile, dotato di toilette dedicate, vi sono tavoli per sosta all'esterno.
    5) Da ingresso Ponte Verde al Lago Ponte Verde
    Passeggiata breve (100m), facile. Lungo un sentiero in leggera pendenza in terra battuta si raggiunge il Lago di Ponte Verde, uno dei numerosi laghetti artificiali costruiti nel secolo scorso per irrigazione e per bellezza.
    6) Faggeta
    Dal Casinetto si imbocca un sentiero in discesa che porta verso la strada asfaltata. Molto sconnesso nella prima e ultima parte. Attraversata la strada si entra nella Faggeta fino al Bagno di Maria Amalia attraverso un sentiero in terra battuta con qualche sasso e pendenza media.
    La Faggeta di Maria Amalia è un bosco di impianto voluta da Maria Luigia d'Austria, Duchessa di Parma, intorno al 1820 con faggi fatti arrivare dal nostro Appennino.
    Poco distante
    7) Centro Parco Levati
    Si raggiunge a piedi su strada asfaltata (Via Olma). Il Centro ha sede in un casale contadino dell'ottocento, ristrutturato. Ospita il centro vigilanza. E' fruibile all'esterno, dove sono presenti un'area attrezzata con porticato, panchine e fontana d'acqua. Toilette accessibili.
    8) Stazione di Monitoraggio CON.ECO.FOR (Controllo Ecosistemi Forestali)
    Si accede da Via Capanna e si percorre un tratto di prato in piano solo con fondo asciutto. L'area è visibile dall'esterno e contiene le attrezzature per le misurazioni climatiche (vento, umidità, precipitazioni) utili per valutare lo stato di salute delle foreste.
    9) Bosco della Capannella e Percorso di Alice
    Ingresso da Via Case Nuove (strada chiusa al traffico eccetto veicoli muniti di permesso H), parcheggio H a fianco dell'ingresso. Il bosco si trova su un altipiano di cerri e castagni con ornielli e carpini, è percorso da sentieri che si dipartono a raggiera da una stella centrale. E' percorribile nella quasi totalità-fondo in terra battuta 80% in piano 20% piccola pendenza. La prima parte "Il Sentiero di Alice" è attrezzato per essere fruito anche dalle persone non vedenti.
    Area attrezzata con tavolo e panchine.
    10) Lago della Svizzera
    Del parcheggio Serraglio al Lago della Svizzera. Il parcheggio è dotato di area attrezzata con tavoli e panchine. Passeggiata di circa 500 metri su strada asfaltata senza traffico (divieto di passaggio esclusi residenti, transito consentito permesso H) parzialmente in ombra. Poi a destra provenendo dall'area di sosta "il Serraglio" si entra nel bosco con due possibilità.
    A- Si percorre il sentiero sul lato destro 300 metri nel bosco, con fondo in terra battuta sconnesso 50% in piano 50% con discreta pendenza (con assistenza difficile). Da qui si raggiunge il lago, luogo molto suggestivo.
    B- Si percorre il sentiero sul lato sinistro in leggera pendenza fino al lago. Per raggiungere il lato destro si trova un sentiero stretto con un alto gradino.
    11) Vivaio di Pontescodogna
    Il Vivaio è visitabile su prenotazione ed è accessibile. Si possono visitare le coltivazioni di alberi e arbusti autoctoni e, se il fondo è asciutto, vedere gli orti e il frutteto. Sempre su prenotazione sono disponibili alcuni orti in cassone per disabili motori e in carrozzina. Per info e prenotazioni 0521-836026. Aula didattica e toilette accessibili. Posto auto.

    TAG: Percorsi Naturalistici

  • Torrile > tempo libero > RISERVA NATURALE DI TORRILE E TRECASALI

    Riserva Naturale - Torrile (Pr)
    La Riserva si estende per 100 ettari in zona umida dei fontanili intorno a Viarolo, sono tra gli ultimi esempi di risorgive dell'alta pianura parmense. La visita all'area protetta si sviluppa lungo un percorso che parte dal centro visite e conduce ai capanni di avvistamento.
    La prima parte del percorso è accessibile anche ai disabili in quanto i percorsi sono in terra battuta o in legno e i capanni hanno uno scivolo ed al loro interno postazioni idonee per carrozzine. Inoltre è possibile utilizzare, prenotando, uno scooter elettrico messo a disposizione per i visitatori disabili. L'area è sempre affollata da una moltitudine di esemplari di varie specie, all'avifauna stanziale si sommano molte specie che d'inverno trovano protezione dalla vegetazione che circonda i tranquilli specchi d'acqua. La riserva è frequentata da foto-naturalisti per la spettacolare presenza di uccelli migratori, infatti gli isolotti che costellano le zone d'acqua sono l'ambiente ideale per la riproduzione di alcuni uccelli.

    TAG: Parchi e Giardini Percorsi Naturalistici

  • Traversetolo > tempo libero > LAGHI CRONOVILLA (Pesca Sportiva)

    Laghi - Pesca Sportiva - Vignale di Traversetolo (Traversetolo - Pr)
    Luogo piacevole in Località Vignale di Traversetolo dove trascorrere del tempo libero, ben segnalato dalla Provinciale. Sono presenti: n.1 laghetto vicino alla zona ricevimento e bar, n.2 laghetti più piccoli, n.1 zona gioco bimbi e n.1 tendone per pranzo comitive.

    TAG: Parchi e Giardini Percorsi Naturalistici

  • Traversetolo > tempo libero > OASI NATURALISTICA "CRONOVILLA"

    Oasi Naturalistica - Vignale di Traversetolo (Traversetolo - Pr)
    Nelle vicinanze dell'Oasi Naturalistica sono presenti i Laghi Cronovilla (Pesca Sportiva), con bar e toilette accessibili. Prenotare le eventuali visite.

    TAG: Parchi e Giardini Percorsi Naturalistici

JM travel

Parmaccessibile è un sito web dedicato al turismo accessibile del territorio parmense. Viaggiare liberamente, godere pienamente del proprio tempo libero senza barriere è diritto di tutti. Parmaccessibile è la pagina Facebook del sito.